Denon S-5BD, Blu-ray e Ampli 5.1 integrati
La casa giapponese annuncia l'arrivo di una soluzione che integra all'interno di un unico châssis un lettore Blu-ray e un'amplificazione HT a 5.1 canali completo di decodifiche HD con interfaccia utente avanzata e configurazione automatizzata
Dopo aver completato la gamma di sinto-amplificatori Home Theater e di lettori Blu-ray, Denon annuncia per gennaio 2010 l'arrivo della soluzione intergrata Blu-ray/amplificazione multicanale 5.1 S-5BD. Indirizzata a tutti coloro che hanno problemi di spazio, questa soluzione promette però prestazioni "audiophile" e una configurazione semplificata e automatizzata. L'unità Blu-ray - compatibile anche DVD, CD - è completa di funzionalità interattive BD-Live e Bonus View con i contenuti che possono essere archiviati su schede di memoria SD Card e per la sezione video (con upscaling DVD fino a 1080p) non sono ancora stati divulgati dettagli, ma viene annunciata essere simile a quella dei modelli stand-alone "high-end".
L'"Automatic Soung Mode" consente di riconoscere automaticamente la configurazione dei diffusori (5.1, 2.1 virtual surround, classico stereo o multi-room) e di adattare l'equalizzazione ottimale (è prevista anche l'auto-calibrazione Audyssey MultiEQ). Il pre-decoder integrato è compatibile con tutte le codifiche multicanale standard e HD (Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio, Dolby Digital Plus e Dolby Pro-logic IIz) ed è anche possibile riprodurre file AVCHD, DivX, MP3, WMA sia da disco che da periferiche di archiviazione USB e applicare ai file audio compressi l'algoritmo di miglioramento "Compressed Audio Restorer". Chi possiede un iPod o iPhone può controllare direttamente il dispositivo collegandolo alla presa USB oppure utilizzare un Denon Networked Control Dock (da acquistare a parte).
Sul fronte delle connessione troviamo naturalmente un'uscita HDMI 1.3 e sono previsti anche ingressi per collegare ulteriori sorgenti audio-video. Per ogni canale vengono utilizzati convertitori a 192kHz/24bit e ritroviamo anche il circuito audio AL24 Processing presente sul resto della gamma dei prodotti audio del marchio. Denon sottolinea come il sistema sia stato progettato con grande cura, utilizzando una meccanica di lettura ad alta precisione e una costruzione interna a blocchi separati per evitare interferenze. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli in merito alla potenza erogata, mentre il prezzo di listino dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.500 Euro.
Fonte: Denon Europe
Commenti (15)
con quella cifra, restando in casa Denon, è possibile abbinare un AVR-4310 con un Denon DBP-2010 risparmiando addirittura 200 Euro ed avendo in mano una soluzione superiore di alcuni ordini di grandezza.
Con la soluzione classica devi avere lo spazio per due elettroniche, tra l'altro nemmeno troppo piccole, mentre qui ne hai una sola, e molto poco ingombrante. Che poi sia più o meno efficace, o troppo cara, tutto da vedere... ma non tutti hanno rack giganteschi o anche solo la voglia di avere troppe elettroniche in salotto.
Ettore
A me quest soluzione piace molto. Peccato che costi davvero troppo. A 1500 Euro, pur caro avrei potuto farci un pensierino ma a 2500 NO!

Bah, francamente mi pare esagerato...Non stiamo parlando di plasma 63 pollici o vpr con tutte le problematiche di installazione ed inghippi estetici...Quanto spazio prenderanno mai un BD player + ampli??
Se si hanno problemi a trovare lo spazio per un modulo in più, francamente dubito che ci siano i presupposti per un ascolto in 5+1 degno di tale nome....
Però devi pensare che c'è anche chi, pur di avere un 5.1, si affida a cubetti in stile pc, perché così riesce a trovare lo spazio anche in un monolocale, però magari il mobile porta tv (il classico lcd/plasma, magari da 42 pollici) è limitato, e spazio per un altro non ce n'è.
Oltre al lettore BD e all'ampli, che comunque sono molto più voluminosi, possiamo supporre che un comune mortale interessato a un lettore BD oggi abbia, nel proprio salotto, (minimo) un decoder satellitare, un recorder (dvd, HD o anche un vecchio VHS), una consolle e, magari, anche un decoder DTT e un player dvd che non intende eliminare all'acquisto del nuovo lettore BD. E non penso ai nuovi mediacenter sempre più diffusi. Come vedi, lo spazio in realtà può essere assai scarso... se vivi, per esempio, in 50mq (e te lo dice uno che l'ha fatto, e nello stesso mobile doveva infilare anche la video station di fastweb e un classico stereo compatto, per poter ascoltare musica anche nella zona giorno) e hai lo spazio solo per il classico mobile porta tv skoglund dell'Ikea.

E nello specifico, a parte il nome immaginario, quello stesso mobiletto che avevo nella mia vita da single è ancora in bella mostra nel salotto della mia nuova casa. Tieni presente che comunque lo spazio per le elettroniche nei classici mobili porta tv da salotto non è paragonabile a quello di un rak professionale, né si può chiedere alla moglie di sacrificare tutto il lato lungo del salotto per i ripiani delle elettroniche, ché qualche cassone lo devi concedere. E proprio per questo motivo, dato che un'ulteriore elettronica non mi ci starebbe (e non ho ancora un lettore BD), più di una volta ho pensato che nel momento in cui il BD arriverà anche in casa mia, sarei probabilmente costretto a eliminare il mio lettore dvd, seppur ottimo e moddato SDI... Ovviamente spero di avere prima i soldi per farmi un salotto come si deve, e non avere più il problema della scelta fra elettroniche, ma ti assicuro che è una cosa più che realistica...
In fin dei conti, resto dell'idea che poter unire due elettroniche in una, mantenendo una buona qualità, sia una cosa più che sensata e abbia un suo target potenziale.
Ettore
perdonami ma fatico molto a credere che uno che vive in un monolocale possa permettersi di spendere 2500 Euro solo per la sezione Blu-Ray/Sinto.
Chi può spendere 2500 Euro per un oggetto simile di certo non ha problemi di spazio... altrimenti sarebbe un folle... che cambi casa prima di sperperare cotanto denaro!
walk on
sasadf

perdonami ma fatico molto a credere che uno che vive in un monolocale possa permettersi di spendere 2500 Euro solo per la sezione Blu-Ray/Sinto.
magari in Italia,ma in Giappone(soprattutto a Tokyo) dove lo spazio scarseggia, non e' difficile trovare managers dai lauti stipendi vivere in monolocali da 35-40m².metti alcuni sono degli appassionati di HT?che fanno cambiano Paese per godere appieno del proprio hobby?magari fosse cosi facile.

non a caso la denon e' jappo e sicuramente avra' voluto dedicare un prodotto alle esigenze casalinghe.
io purtroppo mi devo ripiegare sulle casse stereo del tv,altrimenti mi toccherebbe dormirci sopra

no,sarebbe giapponese ed a questo punto lo sono anch'io visto che devo viverci

Junk, diciamo che mi hai quasi convinto (soprattutto se la mia mente torna ad alcune immagini di camere iperbariche supertecnologiche di lussuosi hotel del centro.....

In ogni caso parliamo di 43cm x 20 x 45 max in più, è praticamente lo spazio di qualche rivista settimanale adagiata sul portariviste del salotto...
Ma magari se un giorno verrò a Tokyo cambierò idea...
