Soundbar B&O Beosound Stage Dolby Atmos
La prima soundbar della casa danese è un modello LCR a tre vie/undici altoparlanti da 550W, compatibile AirPlay 2 e Chromecast, dotata di uscita HDMI eARC, equalizzatore Tone Touch e telaio in alluminio, disegnata in collaborazione con Norm Architects
Confermando le anticipazioni di qualche settimana fa, Bang & Olufsen entra nel mercato delle soundbar con la Beosound Stage. Si tratta di un modello tre canali/tre vie con undici altoparlanti, ciascuno pilotato da un amplificatore in classe D da 50W. I trasduttori sono tre tweeter da 19 mm, quattro full range da 3,8 cm e quattro woofer da 10 cm. Tutti i woofer sono a disposizione del canale centrale, mentre ai due lati si trovano uno dei tweeter e un larga banda, orientati verso l'alto di 45° per ricreare il campo sonoro 3D..
Supporta colonne sonore Dolby Atmos e Dolby TrueHD, nonché i protocolli multiroom Apple AirPlay 2, Google Chromecast e BeoLink Multiroom, che permettono anche di utilizzarla a TV spento. Non manca il modulo Bluetooth 4.2, né quello Wi-Fi dual band. Dispone di ingresso e uscita HDMI compatibile eARC per la connessione al televisore, più un ingresso analogico linea. Si possono selezionare le modalità DSP TV, Music, Movie e Night Listening, mentre l'equalizzatore Tone Touch consente di regolare il suono ancora più finemente.
Il telaio è ricavato da un singolo blocco di alluminio, mentre gli altoparlanti sono ricoperti in tessuto Kvradrat acusticamente trasparente. Lo stile è il risultato della collaborazione con lo studio di design Norm Architects.
La Beosound Stage sarà disponibile verso la fine dell'anno nelle finiture alluminio o "Bronze Tone" al prezzo di 1500€, mentre la versione "rovere fumè" costerà 2250€.
Fonte: Flatpanels HD, AV Forums
Commenti (2)
-
Ho sempre nutrito molte perplessità su come le soundbar potessero ricreare un coinvolgimento surround.
ne ho sentite alcune che, grazie ad un posizionamento studiato riuscivano in maniera appena percettibile a ricreare l'effetto, ma ora mi chiedo come possano affiggere anche la percezione proveniente dall'alto delle codifica ad oggetti. -
Un paio di anni fa ho accoppiato alla mia seconda tv da 32' una soundbar Canton e devo dire che l'effetto surround era limitato ai due lati della poltrona e mantenendo una distanza non superiore ai due metri che è già molto; adesso non so che miracolo possa aver compiuto B&O per arrivare addirittura al Dolby Atmos anche se non nego che sarei molto curioso di ascoltarla visto il prezzo non proprio popolare.