B&O BeoLab 20: diffusori wireless WiSA

Nicola Zucchini Buriani 20 Maggio 2014, alle 13:34 Diffusori

Il produttore danese ha presentato i nuovi diffusori attivi da pavimento, dotati di Immaculate Wireless Sound, Acoustic Lens e amplificazione dedicata, in Classe D, per tutti i driver

Bang&Olufsen ha annunciato l'uscita di un nuovo modello di diffusore attivo da pavimento, il BeoLab 20. Anche questo prodotto, come tutte le ultime novità presentate in campo audio dal costruttore danese, è dotato di tecnologia Immaculate Wireless Sound, compatibile con lo standard WiSA. Questa soluzione consente di trasmettere l'audio in wireless, fino a 7.1 canali a 24 bit, senza compressione e con una latenza di soli 5ms, sfruttando la banda dei 5GHz. Ciascun BeoLab 20 integra una sezione di amplificazione in Classe D, così ripartita tra i vari driver:

- 1 x 160 watt per il tweeter
- 1 x 160 watt per il midrange
- 2 x 160 watt per il woofer

Il cabinet è costituito da una struttura con capacità pari a 18 litri, disegnata da Torsten Valeur. La finitura nera è conferita da una vernice soffice al tatto, mentre la base è in alluminio sabbiato. Sulla sommità è posto un componente molto importante, ovvero l'Acoustic Lens. La sua funzione consiste nella diffusione dell'audio su un piano orizzontale a 180 gradi, al fine di propagare le alte frequenze in tutta la stanza nel miglior modo possibile (secondo il produttore).
L'Acoustic Lens massimizza l'area di diffusione del suono, consentendo all'ascoltatore di spostarsi liberamente ed ampliando il punto di ascolto ottimale (il cosiddetto “sweet spot”). La tecnologia utilizzata, inoltre, minimizza l'effetto dei riflessi sul pavimento e sul soffitto, riducendo le distorsioni indesiderate e migliorando l'esperienza audio a livello globale.

Alla riproduzione del suono sono deputati 3 driver: abbiamo un tweeter da 3/4” con Acoustic Lens, un midrange da 5” ed un woofer dual coil da 10”. Ciascun trasduttore è inoltre dotato di un apposito DSP, che consente di ottimizzare il bilanciamento tonale. Il sistema sfrutta un design a cassa chiusa, offrendo una risposta in frequenza di 19,5 Hz - 23,6 kHz. BeoLab 20 è disponibile al prezzo di 3.748 Sterline (circa 4.600 Euro) cadauno, oppure 7.495 Sterline la coppia (circa 9.200 Euro).

Fonte: Bang&Olufsen

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Jovi Java

    21 Maggio 2014, 09:39

    Beh, una risposta in frequenza da 10hz in 18 litri di diffusore (tra l'altro attico con un bel volume quindi occupato dall'amplificazione) la vedo davvero dura...
    Il prezzo poi, non lo vedo molto 'italico'
  • Jovi Java

    21 Maggio 2014, 09:41

    Pardon.. intendevo da 19,5 23600Hz...
  • stazzatleta

    21 Maggio 2014, 10:05

    ma può anche essere, bisogna vedere però a quanti db in meno

Focus

News