AVP-A1HD e POA-A1HD a 15k Euro

Gian Luca Di Felice 01 Febbraio 2008, alle 11:51 Diffusori

Il distributore italiano Audiodelta ufficializza l'arrivo del pre-finale audio-video a 10 canali Denon e annuncia un prezzo dell'accoppiata pari a ben 15.000 Euro, iva inclusa

Milano, 1 Febbraio 2008 - Si chiamano Denon AVP-A1HD e POA-A1HD e suggellano il ritorno della Denon nel segmento Hi-End dell’Home Cinema. Tanto attesi da pubblico e critica sono rispettivamente un pre/processore e un finale multicanale di cui vi avevamo parlato già lo scorso Maggio 2007 in questa notizia e rappresentano l’attuale stato dell’arte, sia tecnologico che di versatilità e prestazioni. Il look ricalca quello già visto nella nuova serie di sinto-amplificatori ’08, seppure con i giusti rapporti, dovuti alla classe degli apparecchi. Stupisce il finale POA-A1HD, sia per le dimensioni che per la presenza di tre grossi Vu-Meter di vecchia memoria che impreziosiscono e arricchiscono il grosso pannello frontale.

Veniamo alle caratteristiche tecniche di assoluto rilievo di questa accoppiata: il pre-processore AVP-A1HD certificato THX Ultra 2 è un oggetto multimediale a 360°, collegabile in rete e dotato sia di porta Ethernet che Wi-Fi, è in grado di fare da client per file AAC, MP3, WAV, WMA, FLAC può visualizzare foto JPEG tramite le uscite video, riprodurre le radio Internet, ed essere controllato con un software da Rete. Non mancano ingressi USB dove poter collegare player o dischi fissi e per iPod tramite docking non fornita. Non mancano le decodifiche Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, effettuate tramite tre processori DSP a 32-bit, che gestiscono tutti gli ingressi/uscite audio dell’AVP-A1HD.

Per la parte video viene supportato l’HDMI 1.3 sui numerosi ingressi/uscite HDMI (ben 6 ingressi e 2 uscite) anche nella modalità Deep Color e xvYCC e le circuitazioni che lo gestiscono sono anch’esse all’ultimo grido e sono in grado di effettuare conversione da analogico a HDMI nonché deinterlaccio/upscaling tramite il processore HQV Teranex Realta. Avanzate anche le funzioni multi-room, con la possibilità di gestire anche con segnale digitale audio e video component la Zona 2.

Il finale POA-A1HD da 10x150W (su 8 Ohm), è la summa tecnologica dei tanti anni di militanza di Denon nel settore dell’amplificazione. Nello châssis appositamente progettato ed estremamente rigido sono presenti 10 sezioni completamente separate, fin dal cablaggio della tensione di alimentazione, ed è possibile anche una configurazione a ponte 2 a 2 per una potenza di ben 500WX5 su 4 ohm RMS. Un finale senza compromessi, un "mastodonte" da 60 Kg in grado di rivoluzionare il suono a cui eravate abituati. I prezzi fissati per il nostro mercato sono di 7.500 Euro cadauno, per complessivi 15.000 Euro.

A questo proposito non possiamo non notare come in USA l'accoppiata venga venduta a 14.000 dollari (7.000 dollari cadauno - vedi link), mentre in Giappone i prezzi sono addirittura di complessivi 1.435.000 Yen (poco più di 9.000 Euro al cambio): alla faccia della globalizzazione! Prima di gridare allo scandalo, bisogna considerare i maggiori oneri a carico del distributore italiano Audiodelta, che deve farsi carico di una serie di costi non indifferenti: importazione con tasse e dazi elevati, garanzia che in Italia è estesa a ben tre anni, pubblicità, assistenza etc.

Per maggiori dettagli: news1 e news2

Fonte: Audiodelta - www.audiodelta.it

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • paolodt

    01 Febbraio 2008, 12:27

    Con tutto il rispetto, e pur essendo ben conscio delle problematiche dei prezzi in Italia, superiori a quelli di altri paesi in molti settori merceologici, mi permetto però di fare notare che la garanzia, la pubblicità e l'assistenza sono spese sostenute da Denon anche negli altri mercati, dove il prodotto è venduto a prezzi notevolmente inferiori, e non caratteristiche solo del nostro mercato. Non scrivo per polemica, ma solo mi sembra una precisazione doverosa.
  • paolo71

    01 Febbraio 2008, 12:30

    Si sa qualcosa invece sulla disponibilità dell'integrato top di gamma AVC-A1HD?
  • bradipolpo

    01 Febbraio 2008, 12:42

    non è certo una novità che nel mercato dell'elettronica, ottica astronomica, informatica & co., i prezzi in Italia subiscano praticamente un cambio 1:1 rispetto a quelli negli usa, con la scusa del trasporto, assicurazione, tasse, magazzino, stoccaggio & co.
    cmnq anche pagandoli al cambio ufficiale, le mie tasche non potrebbero cmnq permetteseli.
  • bardock

    01 Febbraio 2008, 18:00

    Trovo molto interessante il Finale, (Prezzo a parte) se si dispone di un Sintoamplificatore con le codifiche attuali, Basta collegare le uscite preamplificate a questo bestione e il gioco è fatto , poi si sà, la tecnologgia va avanti, appena il Sintoamplificatore diventa obsoleto basta sostituirlo, ma il finale lo si continua a tenere ben stretto
  • Roberto M

    01 Febbraio 2008, 23:08

    Non mi piace per niente.
    Secondo me 10 canali non servono a nulla a meno che non si abbia un salone da 150-200 metri quadri (per cui poi sarebbero pure decisamente insufficienti 150 w), è solo una trovata pubblicitaria.
    Qualcuno ha pensato che si vende meglio un 10+1 rispetto ad un 7 + 1 ed addirittura il 5+1 sembra quasi relegato ai prodotti economici .
    Il finale mi sa tanto di amplificazione digitale (scommettiamo ?) e la sezione decodifica non potrebbe mai reggere il confronto con un videoprocessore dedicato.
    Parlare di Hi-end per un prodotto del genere mi sembra una oggettiva forzatura .... di high end ha solo il prezzo italiano.
    E poi a mio avviso è brutto come la fame .....
    E' da notare comunque che nessuna casa HT veramente HI-End è ancora uscita con un prodotto con le nuove codifiche (ad es. Lexicon, Classè, Bryston ecc.)
  • adm.ackbar

    01 Febbraio 2008, 23:31

    Originariamente inviato da: Roberto M
    Non mi piace per niente...

    Roby...ripigliati! Denon ha fatto HT da quando esiste l'HT...guarda i toroidali che ha dentro e poi mi dici...

    http://www.usa.denon.com/POA-A1HDCILit_1219.pdf

    Occhio anche ai Watt/mq, non mi sembra che hai le idee chiare...

    Senza offesa
  • hadaf

    02 Febbraio 2008, 01:47

    ahahah sicuramente qualcuno del forum ci sta facendo un pensierino
  • nik 99

    02 Febbraio 2008, 01:48

    il prezzo che audiodelta pretende è decisamente fuori mercato
    se avro intenzione di acquistarlo di sicuro non lo prenderò in
    italia i 15.000 euro sono decisamente tanti ,indubbiamente
    all'estero costerà molto ma molto meno...
    audiodelta voto 3........
  • Brigno

    02 Febbraio 2008, 08:09

    Se non sbaglio anche l'importatore tedesco dovrà sostenere gli stessi costi (le tasse sono un po' differenti...ma non di tanto) eppure ho la sensazione che sarà molto più economico.

    Diciamo che in Italia c'è il malcostume dello sconto (sei praticamente costretto a ricaricare di almeno il 20% per lo sconto) e quindi il prezzo di listino è sempre più alto rispetto ad altri paesi.

    Se poi trovano il pollo che non lo chiede o non insiste troppo ci guadagnano molto di più.....si sa che l'Italia è il paese dei furbetti.

    Quello che forse non calcolano è che la gente comincia ad aprire gli occhi e si rivolge altre frontiera.

    Spiegatemi come mai il 2307 costa in Italia 950€ e dall'altra parte del mondo (Germania) 548€....tanto per fare un esempio.
    Poi anche da noi lo trovi a 653,90 nei negozi on-line ma sono sempre 100€ in più !
    Poi, più si sale di livello più la differenza aumenta !!


    Non me la prendo in particolare con audiodelta perchè sono comunque quasi tutti così !!!
  • Emanuele

    02 Febbraio 2008, 10:48

    prima di giudicare il prezzo consiglierei di aspettare l'effettiva commercializzazione per valutare il reale prezzo di vendita, che oggettivamente così appare sproporzionato alla fascia di vendita del prodotto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News