AVP-A1HD e POA-A1HD a 15k Euro

Gian Luca Di Felice 01 Febbraio 2008, alle 11:51 Diffusori

Il distributore italiano Audiodelta ufficializza l'arrivo del pre-finale audio-video a 10 canali Denon e annuncia un prezzo dell'accoppiata pari a ben 15.000 Euro, iva inclusa

Milano, 1 Febbraio 2008 - Si chiamano Denon AVP-A1HD e POA-A1HD e suggellano il ritorno della Denon nel segmento Hi-End dell’Home Cinema. Tanto attesi da pubblico e critica sono rispettivamente un pre/processore e un finale multicanale di cui vi avevamo parlato già lo scorso Maggio 2007 in questa notizia e rappresentano l’attuale stato dell’arte, sia tecnologico che di versatilità e prestazioni. Il look ricalca quello già visto nella nuova serie di sinto-amplificatori ’08, seppure con i giusti rapporti, dovuti alla classe degli apparecchi. Stupisce il finale POA-A1HD, sia per le dimensioni che per la presenza di tre grossi Vu-Meter di vecchia memoria che impreziosiscono e arricchiscono il grosso pannello frontale.

Veniamo alle caratteristiche tecniche di assoluto rilievo di questa accoppiata: il pre-processore AVP-A1HD certificato THX Ultra 2 è un oggetto multimediale a 360°, collegabile in rete e dotato sia di porta Ethernet che Wi-Fi, è in grado di fare da client per file AAC, MP3, WAV, WMA, FLAC può visualizzare foto JPEG tramite le uscite video, riprodurre le radio Internet, ed essere controllato con un software da Rete. Non mancano ingressi USB dove poter collegare player o dischi fissi e per iPod tramite docking non fornita. Non mancano le decodifiche Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, effettuate tramite tre processori DSP a 32-bit, che gestiscono tutti gli ingressi/uscite audio dell’AVP-A1HD.

Per la parte video viene supportato l’HDMI 1.3 sui numerosi ingressi/uscite HDMI (ben 6 ingressi e 2 uscite) anche nella modalità Deep Color e xvYCC e le circuitazioni che lo gestiscono sono anch’esse all’ultimo grido e sono in grado di effettuare conversione da analogico a HDMI nonché deinterlaccio/upscaling tramite il processore HQV Teranex Realta. Avanzate anche le funzioni multi-room, con la possibilità di gestire anche con segnale digitale audio e video component la Zona 2.

Il finale POA-A1HD da 10x150W (su 8 Ohm), è la summa tecnologica dei tanti anni di militanza di Denon nel settore dell’amplificazione. Nello châssis appositamente progettato ed estremamente rigido sono presenti 10 sezioni completamente separate, fin dal cablaggio della tensione di alimentazione, ed è possibile anche una configurazione a ponte 2 a 2 per una potenza di ben 500WX5 su 4 ohm RMS. Un finale senza compromessi, un "mastodonte" da 60 Kg in grado di rivoluzionare il suono a cui eravate abituati. I prezzi fissati per il nostro mercato sono di 7.500 Euro cadauno, per complessivi 15.000 Euro.

A questo proposito non possiamo non notare come in USA l'accoppiata venga venduta a 14.000 dollari (7.000 dollari cadauno - vedi link), mentre in Giappone i prezzi sono addirittura di complessivi 1.435.000 Yen (poco più di 9.000 Euro al cambio): alla faccia della globalizzazione! Prima di gridare allo scandalo, bisogna considerare i maggiori oneri a carico del distributore italiano Audiodelta, che deve farsi carico di una serie di costi non indifferenti: importazione con tasse e dazi elevati, garanzia che in Italia è estesa a ben tre anni, pubblicità, assistenza etc.

Per maggiori dettagli: news1 e news2

Fonte: Audiodelta - www.audiodelta.it

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • marcello1963

    02 Febbraio 2008, 11:42

    bello il finale se non costasse cosi tanto sarebbe da farci un pensierino dopo le varie prove. ps starebbe bene con il mio denon 3808 e b&w 683 ecc pecato il prezzo
  • elrabbinos

    02 Febbraio 2008, 13:21

    Giusto due conti...

    Ok...Stupendo, bellissimo, mastodontico (chi avrà la possibilità di acquistarli dovra preoccuparsi soprattutto di dove metterli...ad occhio l'accoppiata peserà un'ottantina di kili!!!). Facendo però 2 calcoli...se lo acquisto in Giappone più o meno lo pago 9.000 euri a cui aggiungo dazi docanali (più o meno il 30-38% del valore dichiarato e più o meno 300 euro per la spedizione diretta all'aereoporto) e supero di poco i 12.000 euri.
    Se invece lo acquisto in America lo pago al cambio attuale 9.510 euri a cui aggiungo dazi doganali (tra il 22% e il 31% a seconda dello stato e più o meno 300 euro per la spedizione diretta all'aeroporto) e vado a circa 12.200 euri.
    Qualcosa non mi torna....
    OK, siamo d'accordo in Italia 15.000 euro è comunque un prezzo di listino al pubblico...ma scendere di 3.000 euro se si riesce ad avere uno sconto mi pare alquanto difficile.
    Sarà scandaloso se in Germania (da 1% al 13% in meno per l'importazione) il prezzo street sarà inferiore anche di 1.000 euro. Considero che in italia la differenza di iva è dell'1% (19 in Germania e 20 in Italia) e che la differenza per la spedizione è di circa 50 euro in meno a favore della germania (quindi circa 250 euro).
    Attenderemo!! Ma non so se con Ansia o meno...
  • AndyStereo

    02 Febbraio 2008, 20:04

    Il prezzo in Germania secondo me sarà inferiore di 1.000 euro... in quanto già l'AVC-A1HD in Italia da listino è 5.900 contro 5.500 della Germania. 400 euro di differenza su, diciamo, 6.000 euro, non mi stupirei se su 15.000 euro fossero 1.000 gli euro di differenza. Fermo restando che in quei 1.000 euro ci sta la solita differenza dell'1% di IVA e il, credo, solito anno di differenza di garanzia. Poi non credo che la vera differenza tra Italia e Germania sia nel costo dell'importazione, ho chiesto preventivi per dei cavi, sia qui in Italia sia in Germania, proveniente dal Giappone ed il prezzo si è sempre scostato di veramente poco.
  • style

    05 Febbraio 2008, 16:20

    Denon ??

    @adm.ackbar,

    Scusa ma persoanlmente denon è sì sul merceto HT da anni, nulla da dire ma acquistare un prodotto come quello sopra descritto con un costo di €. 15000.-mi sembra una grande
    cavolata.
    Io per una cifra simile vado su alta fedelta vera e non su una
    ditta (con tuto rispetto per Denon) che non che un buon marchio nel entry level e poco più.
    Certo prima provarlo ad ogni modo per quanto possa offrire il prezzo è troppo alto. (anche €. 10-12000 sono troppi)

    Ognuno fa le proprie scelte e questo Denon non entrerà mai nei miei desideri.
    Omar


  • edogheri

    06 Febbraio 2008, 01:52

    Originariamente inviato da: adm.ackbar
    Roby...ripigliati! Denon ha fatto HT da quando esiste l'HT...guarda i toroidali che ha dentro e poi mi dici...

    http://www.usa.denon.com/POA-A1HDCILit_1219.pdf


    se questi per te sono toroidali.....
    ... a me sembrano lamierini...
  • Nordata

    06 Febbraio 2008, 02:17

    In effetti sono (4) trasformatori normali.

    Ciao
  • adm.ackbar

    06 Febbraio 2008, 16:55

    @style
    De gustibus non est disputandum...rimangono comunque cifre molto alte, troppo alte, anche per altri marchi sovraquotati...homo sine pecunia est imago mortis...

    In effetti sono 4 trafo a lamierini, ops...

    Ave
  • style

    07 Febbraio 2008, 18:31

    @@adm.ackbar

    verontschuldiging maar anderzijds spreekt omdat voordien van het aangezien het het betere ding aan de wereld was?

    Se ti piace il giocare comprati una playstation en un reciever
    da €. 500.- con delle casse jbl/infinity o roba varia....
    (con tutto il rispetto)
    La belle cose si pagano! (da sempre)

    met vreundlichen Groeten Omar
  • cobracalde

    07 Febbraio 2008, 18:40

    style, non ho capito il senso del tuo ultimo intervento.. e non mi piace il tono provocatorio che hai usato... mi raccomando..

    Inoltre gradirei che ci traducessi le tue frasi in lingua straniera (pare olandese), in questo forum si discute in italiano.

    Grazie.
  • igor

    07 Febbraio 2008, 20:30

    mi era parso pure a me che 15mila euro fossero un poco tantini, anche perché se negli States lo vendono all'equivalente di 9000 euro e spiccioli sicuramente non lo comprano i venditori finali con solo il 3% di sconto ma magari il 30%?

    diciamo che Denon vende all'importatore i due pezzi con il 20% di sconto: su 9000 euro e spiccioli sono circa 900 euro o poco più o poco meno, hanno un ricarico del 100%?

    così ad occhio e croce!

    ciao

    igor
« Precedente     Successiva »

Focus

News