TS3 miglior film del 2010. Lo dice Tarantino

Francesco Balzano 04 Gennaio 2011, alle 09:47 Cinema, Movie e Serie TV

Il regista di Kill Bill ha pubblicato una classifica sul meglio del 2010. In quarta posizione Io sono l’amore di Luca Guadagnino. Poi altre sorprese...

Quentin Tarantino non finisce mai di stupire. Il cineasta ha stilato una personalissima classifica sulle migliori uscite cinematografiche del 2010 ed in testa c’è Toy Story 3. Per quanto strano possa sembrare, la pellicola preferita dal regista di Kill Bill e Le iene è stato proprio il cartoon targato Pixar, che non è l’unico film d’animazione presente nella lista. In quinta posizione infatti troviamo Rapunzel, mentre al diciassettesimo posto abbiamo Dragon trainer.


I titoli di testa di Enter the void

Il resto è un mix di commedie e drammoni, tra cui spiccano, The Social Network (2°), Animal Kingdom (3°) ed il nostro Io sono l’amore (4°), diretto da Luca Guadagnino. La classifica è stata pubblicata sul sito ufficiale del regista, il quale ha commentato solo la scelta di Enter the void (10°): “Senza dubbio la migliore sequenza di titoli di testa dell'anno... Forse del decennio. Una delle migliori nella storia del cinema”.

Ecco la lista completa:

  1. Toy Story 3
  2. The Social Network
  3. Animal Kingdom
  4. Io sono l'amore
  5. Rapunzel
  6. Il Grinta
  7. The Town
  8. Greenberg
  9. Cyrus
  10. Enter The Void
  11. Kick-Ass
  12. Innocenti bugie
  13. In viaggio con una rock star
  14. The Fighter
  15. Il discorso del Re
  16. I ragazzi stanno bene
  17. Dragon trainer
  18. Robin Hood
  19. Amer
  20. Jackass 3D

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alert

    04 Gennaio 2011, 16:03

    ma quel io sono l'amore ??
    pur senza il benchè minimo supporto italiano si è guadagnato la nomination al golden globe come miglior film straniero...non male davvero!
  • ciocia

    04 Gennaio 2011, 18:38

    TS3? Mah...l'ho visto questo week, decisamente nulla di speciale!
  • robweb

    04 Gennaio 2011, 20:23

    @ puppinocbr
    se davanti alla PiXar bisogna senz'altro togliersi il cappello,bisogna dire il tuo giudizio sulla DreamWorks non sta ne in cielo ne in terra, tra l'altro giudizio espresso come se tu fossi il depositario della verità assoluta, ma fammi la cortesia, non è che i prodotti PiXar siano tutti capolavori , pur rimanendo senz'altro sempre nel campo dell'eccellenza e lo stesso vale per la DreamWorks a prescindere che ad una persona possa piacere più uno stile o l'altro, la DreamWorks ha mediamente un aproccio alla storia più caustico,satirico e politicamente scorretto che personalmente trovo molto divertente, il termine Americanata riferito ai prodotti della Dreamworks è una sonora stupidaggine.
  • stazzatleta

    05 Gennaio 2011, 09:42

    moderiamo i termini
  • batmax63

    05 Gennaio 2011, 09:49

    Io credo che un film come Inception lo avrebbe voluto e potuto fare lui, è nelle sue corde....non si puo' lasciarlo fuori ecco perchè ,forse, lo ha lasciato fuori..............
  • marcobrd

    05 Gennaio 2011, 11:30

    secondo me tarantino è sopravvalutato. a parte qualche piccola chicca come il piano sequenza di kill bill, non ci vedo ne soggettivamente ne oggettivamente niente di speciale. secondo me più che altro va di moda nominarlo.
  • Ciavatta

    05 Gennaio 2011, 12:11

    Originariamente inviato da: marcobrd
    secondo me tarantino è sopravvalutato.


    Da grande fan (forse è più corretto dire ex fan) di QT, posso dirti che sicuramente è sopravvalutato, ma perlomeno è uno dei pochi registi rimasti a far Cinema (con la maiuscola), nel senso di riuscire sempre a stupire e divertire lo spettatore senza dover ricorrere a chissà quali trovate, ma semplicemente usando ad arte sceneggiatura e regia.

    Che poi alcuni suoi film siano sopravvalutati sono il primo a dirlo, ma per i tarantiniani come me, ogni suo film è così denso di rimandi e citazioni da rendere la mano di QT tangibile dietro la camera, rendendo ogni suo film estremamente caratteristico e isolato rispetto a qualunque altra cosa.

    In merito al film di Nolan (che personalmente adoro) posso dire invece che non vedrei Tarantino a farne uno simile. QT non mi sembra tipo da arrovellarsi (e arrovellare) per una trama ad effetto, quanto più un artista inteso in senso stretto, che fa del bello la sua bandiera e la sua firma. Insomma, se dovessi fare un paragone terra terra, Nolan lo definirei più un prestigiatore (non a caso direi...), mentre QT direi che può essere tranquillamente accostato ad un pittore.

    Ma ovviamente col prossimo film QT ci stupirà tutti, come ha sempre fatto, e probabilmente smentirà anche ogni singola parola scritta in questo mio post.
  • il_cantastorie

    05 Gennaio 2011, 17:33

    Pane al pane, vino al vino.

    Secondo me DT e TS3 non sono paragonabili e pertanto vanno posti sullo stesso livello, nel senso che sono due prodotti validissimi. La Pixar doveva farsi perdonare un TS2 deludente e pieno di citazioni (opprimenti) e l'ha fatto con una storia che qualitativamente, contrariamente alle aspettative dei film attuali, è tutta in salita per concludersi in modo molto toccante. Pixar inoltre ha quasi 3 anni di vantaggio sull'animazione rispetto ai concorrenti.

    In Dreamworks, da quando sono arrivati diversi personaggi di un certo talento, vedi il nostro Alessandro Carloni come head of story, le trame sono diventate credibili e adulte. DT poi osa in campi dove l'animazione non si era mai spinta come scene senza dialoghi o ambientazioni scure e articolate. Guardatevi il film con i commenti dei registi e scoprirete tante cose interessanti. Non dimentichiamoci che pochi anni fa la DW con Kung fu Panda aveva glissato il suo posto come principale concorrente alla Pixar e devo dire che hanno le carte in regola. Manca solo un po' di esperienza. Diciassettesimo posto cmq è assurdo!!

    Inception lascerà il segno, sono d'accordo, ma solo fra i cultori del genere. E' un film molto complesso e decisamente veloce. Sono convinto che al cinema (col silenzio e l'attenzione) si sia goduto meglio che a casa dove una telefonata improvvisa ti può far perdere il filo.
  • marcobrd

    05 Gennaio 2011, 21:06

    @ciavatta: certo, dicendo che è sopravvalutato non volevo certo dire che è uno da natale sul nilo . solo per il fatto di non essere un insipido che fa le solite cose, il suo valore sicuramente ce l'ha. sono molto d'accordo con te su nolan e su tutto quello che scrivi nel terzo trafiletto!!
  • robertocastorina

    06 Gennaio 2011, 10:01

    Originariamente inviato da: marcobrd
    a parte qualche piccola chicca come il piano sequenza di kill bill, non ci vedo ne soggettivamente ne oggettivamente niente di speciale.

    Con tutto il rispetto che posso avere per i tuoi gusti la tua affermazione non rispecchia la realtà: scrivere che film come Le Iene e Pulp fiction (inserito in qualsiasi classifica mondiale cinematografica per il contributo artistico) non fanno vedere nulla di speciale mi sembra un giudizio poco obiettivo, in considerazione del fatto che oggi questi titoli rappresentano quasi dei marchi ai quali molti registi contemporanei si ispirano o prendono come riferimento... Poi per carità, i gusti sono gusti ma non si può negare a Tarantino il merito di aver contribuito ad innovare il cinema.
« Precedente     Successiva »

Focus

News