
Italia: il finanziamento pubblico al cinema
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha rilasciato la lista di film scelti per il contributo produttivo rilasciato ai titoli di interesse culturale. Tra gli altri spiccano Silvio Soldini, Luca Barbareschi e Dario Argento
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha comunicato la decisione della Direzione Generale per il Cinema di contributo per la produzione di film di interesse culturale. Un sovvenzionamento che continua a far discutere anche - e soprattutto - per alcune scelte deprecabili fatte negli ultimi anni. Ecco comunque l'elenco ufficiale dei film scelti, con il ritorno di Dario Argento che spicca in fondo all'elenco.
- VEDERE NEL BUIO (regia di SILVIO SOLDINI, solo interesse culturale)
- IL COMANDANTE E LA CICOGNA (regia di SILVIO SOLDINI, € 1.100.000)
- DIAZ (regia di DANIELE VICARI, € 400.000)
- MORTA DI SOAP (regia di ANTONIETTA DE LILLO, € 250.000)
- MI FIDO DI TE (regia di LUCA BARBARESCHI, € 500.000)
- NEMESI (regia di VITTORIO DE SETA, € 200.000)
- SONO UN PIRATA SONO UN SIGNORE (regia di EDUARDO TARTAGLIA, € 400.000)
- IL GIORNO DOPO… (regia di RUGGERO DEODATO, € 350.000)
- DRACULA (regia di DARIO ARGENTO, € 300.000)
Commenti (15)

Fossimo in Romania, forse....
...intendono Dracula a 3Denti???

dracula e la romania non c'entrano nulla,non fa parte della loro tradizione,ma è una cosa europea che abbiamo esportato anche da loro.


Mi sà che anche in questo settore ci sono parecchie cose che non funzionano come dovrebbero.......


Non mi pare proprio il momento di elargire prebende a piffero, quando di chiedono sacrifici a go-go (salvo che a lor signori.... i politici... s'intende).

ma perché non la smettono di fare film con i nomi delle canzoni.
Altra cosa, come mai Barbareschi è sempre su questa lista, ogni volta, e i suoi film non li vede nessuno... chissa chi conosce.

Filmetti che, per quanto si possa trovare pure qualche cosa di decente, sono assolutamente inutili al di là di stipendiare coloro che li girano perchè nessuno li va a vedere.
Io sono uno di quelli convinti che il capolavoro cinematografico è dato dalla perfetta commistione frà godibilità, accessibilità della pellicola a più gente possibile, profondità della trama ed abilità nell'usare la tecnologia a disposizione.