IMAX: proiettori Laser insieme a Barco
IMAX Corporation annuncia la sigla di un accordo di esclusiva con Barco per la fornitura di proiettori digitali nelle sale IMAX di tutto il mondo e lo sviluppo di proiettori laser che verranno poi installati a partire dal 2013
Il futuro delle sale IMAX si tinge di Laser. L'azienda americana ha infatti siglato un accordo di esclusiva con Barco per lo sviluppo e l'installazione di proiettori digitali Laser a partire dal 2013. La partnership avrà una durata di 7 anni e prevede una collaborazione per il passaggio all-digital in tutte le sale IMAX del mondo. Già da quest'anno IMAX acquisterà proiettori digitali Barco con lampade allo Xenon e a partire dal 2013 avverrà poi progressivamente la transizione verso macchine con fonte luminosa Laser.
IMAX, a ottobre 2011, ha acquistato da Kodak oltre 50 brevetti legati alle tecnologie di proiezione Laser (vedi news) e ora potrà avvalersi della grande esperienza di Barco per lo sviluppo esclusivo di proiettori digitali di ultima generazione con fonte luminosa Laser. Inutile dire che speriamo vivamente che il passaggio al Laser sia anche accompagnato da una risoluzione almeno 4K.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: IMAX
Commenti (28)
-
Originariamente inviato da: belwa68;3412842confermo quanto suggerito da vidoxx. Il laser viene usato solo per generare la luce. Il fascio laser viene inoltre trattato in modo da ridurre le macchie (speckle). Almeno per quanto riguarda Barco. I proiettori laser a scansione a cui ti riferisci hanno ancora troppi limiti e per il momento sono uilizzati per lo più nei pico proiettori.Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce laser appunto viaggia in senso orizzontal....[CUT]
-
Per chi volesse approfondire...
Segnalo questi 2 articoli:
http://www.filmjournal.com/filmjour...7d84318f2b402f9
http://displaydaily.com/2012/02/08/...g-laser-cinema/ -
Originariamente inviato da: lus;3412006(...) esistevano anche con lampada a lanterna xenon , sempre una lampada a scarica ma in corrente continua e in gas di xenon a (...)
Veramente sono decenni che in qualunque proiettore per cinema si usano lampade allo Xenon, e questo vale sia per tutti i formati in pellicola che per i digitali. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliCiao Emidio, se cosi e', forse, anzi sono convinto che nemmeno questa Volta riusciremo a vedere il Nero assoluto Scusami il gioco di parole..confermo quanto suggerito da vidoxx. Il laser viene usato solo per generare la luce.
I proiettori laser a scansione a cui ti riferisci hanno ancora troppi limiti e per il momento sono uilizzati per lo più nei pico proiettori...
Un conto e' avere Lo specchio DLP sempre e costantemente illuminato anche quando non serve, completamente diverso sarebbe avere solo un singolo raggio che via via crea le linee e pulsa formando degli spot solo nei punti necessari.
Con i DLP inoltre si avrà ancora la griglia, su questo non ci piove.. percui i vantaggi saranno ridotti solo alla maggior luminanza e brillanza dei colori !! ... Si, mettiamoci anche la durata della lampada vabbe'... Ma poi??
Sinceramente speravo fossero a scansione, purtroppo da quel che dite e che ho letto non sara' così.
una nuova speranza arriva dalla Notizia che la RED sta per uscire sul mercato con i suoi proiettori, per di piu' ad un prezzo sbalorditivo..!!!
Se fossero a scansione sarebbe fantastico..!! non credi ?
Incrociamo le dita e stiamo a vedere cosa hanno combinato quelli li dei rossi...
Ciao.
Walter.
. -
Originariamente inviato da: belwa68;3419032
Ciao Emidio, se cosi e', forse, anzi sono convinto che nemmeno questa Volta riusciremo a vedere il Nero assoluto.....percui i vantaggi saranno ridotti solo alla maggior luminanza e brillanza dei colori !! ... Si, mettiamoci anche la durata della lampada vabbe'... Ma poi??.........[CUT]
dai documenti che avevo linkato precedentemente, risulta che il primo aspetto che interessava Kodak fosse quello del risparmio economico per il gestore, cioè commercializzare proiettori allo stesso prezzo di quelli tradizionali ma con costi di gestione nettamente più contenuti (dal 30 al 50% di risparmio sull'energia, per esempio)
un altro aspetto fondamentale era la maggiore luminosità, soprattutto in S3D (65% in più di efficienza), e mi sa che questo è il motivo per cui IMAX si è poi comprata i brevetti
quello della migliore qualità di visione non era il primo degli obiettivi
Kodak felt that the laser projector had to at least be as good as a conventional lamp-based cinema projector, but if the total cost of ownership was lower, then it could indeed create a value proposition with the real customer – the exhibitors.
o anche
Every little cost counts to the exhibitors as they don’t make their money on ticket sales – they make it on popcorn sales.
Since there is no real economic payback for better image quality as long as it is acceptable, they will save money on lamps, power consumption, glasses and equipment whenever they can.
hanno comunque ottenuto anche dei miglioramenti qualitativi, su gamut e contrasto
The demo will have a side-by-side 2D comparison with a commercial digital cinema projector with the same brightness.
Silverstein said studio people and cinematographers who have seen the system in private demos have noted two features of this side-by-side demo.
First, the black level of the Kodak projector is noticeably lower than the black level of the xenon-based DLP projector.
Silverstein attributed this, at least in part, to the higher f/# used by the laser projector compared with that of the xenon projector.
oppure
It was clear from all-black frames that the laser projector had a better (lower) black level than the DP1500, but this lower black level was not that obvious in the movie content due to current black level grading for distribution.
non sarà il nero assuluto, ma è pur sempre un passo avanti
perlomeno questo è quello che asserivano loro mentre tentavano di vendere il loro prodotto...quindi va ovviamente verificato sul campo
per quel che riguarda la RED... mi pare che abbia confermato la commercializzazione per quest'anno del REDray, ma non ancora del proiettore, mi sbaglio? -
Originariamente inviato da: lus;3412007Hai detto bene. Perché nella stragrande maggioranza dei casi, risoluzione, grana, colori, gamma e contrasto sono scandalosi!... la qualita' effettiva delle migliori stampe in 35 mm si riduce in un pallido 1920 per 700 e rotti punti nel caso di stampe per il formato anamorfico 235...
Originariamente inviato da: belwa68;3412842Ci sono tanti modi, con l'utilizzo di difffusori e integratori. La sfida più grande è la riduzione delle tipiche macchiette delle sorgenti coerenti come il laser. Le macchiette sono anche il principale motivo per cui il laser a scansione ha molti punti deboli rispetto ad una soluzione tradizionale con microdisplay. Sono anni che seguo in prima persona il laser applicato alla proiezione e ancora non ho visto una soluzione che, per qualità d'immagine generale, sia superiore alle soluzioni tradizionali.Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce laser appunto viaggia in senso orizzontale senza deformazioni coniche come fa' una normale lampada a scarica o ad incandescenza...[CUT]Originariamente inviato da: belwa68;3419032Certo. Ma al cinema quello che è fondamentale è il flusso luminoso. Infatti un rapporto di contrasto pari a 2.000:1 è giudicato più che sufficiente secondo le specifiche DCI.... sono convinto che nemmeno questa Volta riusciremo a vedere il Nero assoluto Scusami il gioco di parole.....
... Un conto e' avere Lo specchio DLP sempre e costantemente illuminato anche quando non serve........[CUT] -
Originariamente inviato da: vidoxx;3419305Esattamente. Hai centrato il cuore del problema.... il primo aspetto che interessava Kodak fosse quello del risparmio economico per il gestore..
... e la maggiore luminosità, soprattutto in S3D...
... quello della migliore qualità di visione non era il primo degli obiettivi...[CUT]Originariamente inviato da: vidoxx;3419305Sul gamut era facile. Sul rapporto di contrasto sequenziale (poiché di questo si tratta e non di quello intra frame), sembra che abbiano risoldo modulando il flusso luminoso che, con il laser, è un'operazione che può essere fatta molto semplicemente, al contrario di una lampada allo xenon.... hanno comunque ottenuto anche dei miglioramenti qualitativi, su gamut e contrasto...[CUT] -
@ Vidoxx (per il RED):
Di solito quando annunciano il prezzo, di li' a poco dovrebbero anche commercializzare il prodotto... anzi a dir il vero, prima annunciano l'arrivo sul mercato e poi il prezzo.. boh...
Speriamo in bene e presto !!
ciao.