Sony: investire su Crystal LED e OLED
Sony annuncia un nuovo piano di investimenti e un'ulteriore ristrutturazione delle sue divisioni: pronti investimenti per lo sviluppo di Crystal LED e OLED, maggiore integrazione dei business forti (giochi e digital imaging) e ridimensionamento della line-up di prodotti
Il prototipo Sony Crystal LED
Kaz Hirai non è ancora ufficialmente il nuovo CEO di Sony Corporation, ma parla già da leader della multinazionale nipponica e detta le nuove linee guida. La riscossa di Sony - che ha presentato perdite pari a 2 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2011 - passerà per 4 punti fondamentali:
- Rafforzamento dei core business del gruppo: le divisioni più forti del momento sono quelle del videogaming e del digital imaging e l'obiettivo sarà quindi di sviluppare e focalizzarsi ulteriormente in questi settori. L'esperienza in questi campi consentirà, oltretutto, di sviluppare maggiormente il settore mobile (grazie all'acquisizione completa di Sony Ericsson) con prodotti unici, maggiore integrazione e una line-up più concentrata.
- Ricostruzione del mercato TV: l'attuale divisione TV LCD non porta profitti e Sony ha una line-up troppo estesa. Kaz Hirai vuole puntare su pochi e migliori TV nel segmento medio-alto, integrati con i servizi Sony Entertainment Network. Inoltre, arriveranno importanti investimenti per lo sviluppo delle tecnologie Crystal LED e OLED e tornare a proporre prodotti davvero "made in Sony" in grado di differenziarsi nettamente dalla concorrenza nei prossimi anni.
- Ristrutturazione del portafoglio prodotti: Sony è attualmente impegnata in un grande numero di settori e relativi prodotti. Settori che andranno analizzati attentamente per valutare al meglio quali siano effettivamente in grado di generare ancora profitti. I settori di mercato in perdita verranno dismessi.
- Innovazione: sarà necessario premere l'acceleratore su ricerca e sviluppo e coordinare al meglio le varie divisioni. Sony dovrà tornare a puntare sulle proprie tecnologie e know-how, nonché tornare ad essere capace di proporre prodotti innovativi e creare nuove categorie.
Infine, Kaz Hirai, nel corso dell'intervista rilasciata al quotidiano nipponico Nikkei, ha voluto seccamente smentire le indiscrezioni secondo cui Sony stia abbandonando lo sviluppo dell'OLED.
Fonte: Nikkei / Flatpanels HD
Commenti (8)
-
vai sony,facciamo tutti il tifo per te e la tua rinascita!!! spero di essere stupito da ps4 e crystal led(così tra qualche anno aggiorno nuovamente la mia catena e mia moglie mi butta fuori di casa!!!!)
-
Originariamente inviato da: bebe76;3406072...(così tra qualche anno aggiorno nuovamente la mia catena e mia moglie mi butta fuori di casa!!!!)
Hahaha!!!E' per questo motivo che viso solo: le donne mi piacciono, ma ognuno a casa sua!!! A parte gli scherzi credo che Sony se vuole risollevarsi nel brand TV dovrà per forza sfornare prodotti di fascia medio/alta a partire proprio dal Crystal LED e dagli OLED TV. E' inutile che rincorra i coreani sugli LCD Edge-led.
-
Parlano di valutazioni, certo che Sony dovrà valutare con molta attenzione, posizionarsi semplicemente su prodotti di gamma medio alta non è detto che sia la soluzione di tutti i mali, Pioneer docet, inoltre sappiamo tutti che stanno arrivando sia LG che Samsung con OLED ed è facile immaginarsi che sul prezzo saranno piuttosto aggressivi, i numeri possono farli solo con il consumatore medio che spesso della qualità se ne frega abbastanza. Per il Crystal LED mi pare che ci sia ancora molta strada da fare e soldi da investire prima di vedere il destino di questa tecnologia. Concordo per il line-up troppo esteso è un problema di molti produttori in questo settore.
-
Non ci crede nemmeno Sony al Crystal Led?
Portare avanti due tecnologie, praticamente equivalenti, contemporaneamente, a me pare solo uno spreco di soldi.
A meno che nemmeno loro stessi non credano nella loro tecnologia e non vogliono trovarsi col culo per terra.
Per me era e sarebbe logico non sviluppare più gli OLED e puntare tutto sul Crystal Led.
Non trovate? -
Va bene tutto...
...basta che la facciano finita in fretta con questi LCD led edge tutti uguali, che non si possono guardare appena arriva un pò di scuro sullo schermo, lenti da morire (scie a go-go), e infarciti di ammenicoli inutili (smart etc..), che hanno davvero poco a che vedere con una vera immagine in movimento di qualità assoluta ...
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: theprov;3411276Portare avanti due tecnologie, praticamente equivalenti, contemporaneamente, a me pare solo uno spreco di soldi.
A meno che nemmeno loro stessi non credano nella loro tecnologia e non vogliono trovarsi col **** per terra.
Per me era e sarebbe logico non sviluppare più gli OLED e puntare tutto sul Crystal Led.
La tecnologia OLED è adatta per schermi di qualunque dimensione, mentre il Crystal LED attualmente ha limiti sui tagli inferiori al 55, dovuti alla distanza tra i LED. -
Originariamente inviato da: theprov;3411276Portare avanti due tecnologie, praticamente equivalenti, contemporaneamente, a me pare solo uno spreco di soldi...Per me era e sarebbe logico non sviluppare più gli OLED e puntare tutto sul Crystal Led...
Mah: un mio amico che è stato al CES di Las Vegas diceva che la qualità del Crystal LED è inferiore agli OLED. Può darsi che il prodotto sia a livello di prototipo più degli OLED TV di LG e Samsung, però credo che Sony non voglia chiudersi nessuna porta alle spalle. Tra l'altro Sony è leader nei display OLED professionali. Ad ogni modo le voci che corrono sul web parlano di un accordo con LG per la fornitura dei pannelli OLED e in ogni caso tutto va bene, basta che vengano sostituiti gli LCD Edge-led che proprio non si possono più vedere! -
In attesa delle nuove tecnologie mi tengo strettissimo il mio palsma panasonic.
Per il resto la strada per sony è tutta in salita. Con gli Oled va a porsi in diretta competizione con i coreani.
I crystal led sulla carta sembrano interessanti ma per ora niente che mi faccia rimpiangere il mio plasma
Il tutto sta nel vedere in che fascia di prezzo si porrà la casa giapponese.
Sul fronte console la strada è irtà più che mai. nel passaggio da ps2 a ps3 sony è passata da leadere di mercato a fanalino di coda prendendo schiaffi da una console derivata da un gamecube. Per una casa che ha puntato sempre molto sulla potenza no comprominse non è un buon segnale