IMAX: proiettori Laser insieme a Barco
IMAX Corporation annuncia la sigla di un accordo di esclusiva con Barco per la fornitura di proiettori digitali nelle sale IMAX di tutto il mondo e lo sviluppo di proiettori laser che verranno poi installati a partire dal 2013
Il futuro delle sale IMAX si tinge di Laser. L'azienda americana ha infatti siglato un accordo di esclusiva con Barco per lo sviluppo e l'installazione di proiettori digitali Laser a partire dal 2013. La partnership avrà una durata di 7 anni e prevede una collaborazione per il passaggio all-digital in tutte le sale IMAX del mondo. Già da quest'anno IMAX acquisterà proiettori digitali Barco con lampade allo Xenon e a partire dal 2013 avverrà poi progressivamente la transizione verso macchine con fonte luminosa Laser.
IMAX, a ottobre 2011, ha acquistato da Kodak oltre 50 brevetti legati alle tecnologie di proiezione Laser (vedi news) e ora potrà avvalersi della grande esperienza di Barco per lo sviluppo esclusivo di proiettori digitali di ultima generazione con fonte luminosa Laser. Inutile dire che speriamo vivamente che il passaggio al Laser sia anche accompagnato da una risoluzione almeno 4K.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: IMAX
Commenti (28)
-
A proposito di veri IMAX guardate qui:
[h=1]Replacing the world's largest IMAX screen[/h]http://www.zdnet.com.au/replacing-t...n-339331492.htm
In particolare intorno al minuto 5, 70mm vs digitale...
Ciao!
Marco -
Progresso nella cinematografia: il diodo laser ha lunga e prosperosa vita e non ci sarà bisogno di cambiare la lampada, al contrario si porrà invece il problema di CAMBIARE LO SCHERMO dopo n passaggi del laser?
E' poco più che una battuta ma forse neppure più di tanto, ok che il refresh del raster laser sarà poco meno che fulmineo ma sempre laser è e pure persistente per assicurare una immagine stabile, focalizzatissimo nell'istante su un punto e di sicura potenza per generare tutto lo splendore di questa lluminosità. Vuoi che non abbia conseguenze nel mediolungo termine sulla superficie riflettente?
:? -
Molto interessante il filmato, grazie
Comunque il tizio riguardo al digitale dice l'esatto opposto rispetto al sottotitolo, confermando espressamente il passaggio ai proiettori Laser e che lo schermo è già adatto a quel tipo di sistema ;-) -
Mai come in questo caso la impellente necessità di un apposito SCREEN SAVER per evitare che, in caso di logo fisso, al posto di un semplice ghosting non ti trovi veramente LO SCHERMO MARCHIATO A FUOCO
-
Originariamente inviato da: massimagnussi porrà invece il problema di CAMBIARE LO SCHERMO dopo n passaggi del laser?
Useranno schermi in acciaio inox (piu economici) oppure in lega di titanio..!!!! -
Originariamente inviato da: belwa68;3406913I vantaggi del laser sono innumerevoli..!!...Terzo: assenza di ottica e fuoco sempre perfetto.[CUT]
Non credo si tratti di proiettore a scansione laser, dovrebbe essere un normale DLP con fonte luminosa laser, quindi sempre digitale e sempre con ottica (seppure più semplice).
http://www.avmagazine.it/news/avpro...kodak_5795.html
http://motion.kodak.com/motion/uplo...LDR-article.pdf
http://motion.kodak.com/motion/uplo...1_LDR_Kodak.pdf -
Originariamente inviato da: isiannu;3405938Le lampade tradizionali dei proiettori sono a filamento e possono facilmente bruciare...
HOPS permettimi di dissentire , le lampade dei proiettori sono lampade a scarica e piu' esattamente a ioduri metallici , quelle che dici tu erano montate nei proiettori da casa in formato otto mm super otto mm e 16 mm , nei 16 mm esistevano anche con lampada a lanterna xenon , sempre una lampada a scarica ma in corrente continua e in gas di xenon ad altissima pressione ( molto pericolose da maneggiare ) -
Originariamente inviato da: fabry20023;3405989A pensarci bene la risoluzione 4K non sostituisce affatto quella della pellicola a 70MM a 15 perforazioni longitudinali,che teoricamente è 10.000 x 7000 punti/pixel....
Hai detto giusto TEORICAMENTE nella realta' e con il digital intermediate a farla da padrona in tutti i laboratori di sviluppo e stampa del globo terracqueo , la qualita' effettiva delle migliori stampe in 35 mm si riduce in un pallido 1920 per 700 e rotti punti nel caso di stampe per il formato anamorfico 235
Nella riproduzione ottimale delle basse luci tuttalpiu' il 35mm kodak puo essere scannerizzato a non piu' di 5000 per 4000 e qualcosa punti , di piu' evidentemente non serve , questo e' uno dei formati professionali utlizzati nella scansione degli interni della basilica vaticana in St Pietro per la successiva lavorazione di effettistica speciale di campionatura e set estensions in un noto lungometraggio abbastanza recente , altre immagini di interni sono state acquisite in 4k con normali fotocamere digitali hi end -
Originariamente inviato da: vidoxxNon capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce laser appunto viaggia in senso orizzontale senza deformazioni coniche come fa' una normale lampada a scarica o ad incandescenza...Non credo si tratti di proiettore a scansione laser, dovrebbe essere un normale DLP con fonte luminosa laser, quindi sempre digitale e sempre con ottica (seppure più semplice).
Probabilmente alla Kodak si sono inventati qualcosa che all'uscita del diodo laser espande il fascio di luce che poi va' a colpire il chip a microspecchi (DLP) boh...
Comunque a mio avviso forse è meglio una tecnologia del tipo vibulator mirror a linee di scansione che man mano si sovrappongono creando l'immagine a schermo come visto sui proiettori PICO e che dovrebbe essera la stessa utilizzata anche dai proiettori RED, ancora purtroppo non presentati ufficialmente.
(li aspettavamo per novembre 2011)
http://www.microvision.com/technology/picop.html
. -
Originariamente inviato da: belwa68;3412842Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce laser appunto viaggia in senso orizzontale senza deformazioni coniche come fa' una normale lampada a scarica o ad incandescenza...
I Barco laser dovrebbero essere retrofittabili sugli attuali modelli Barco DLP, Kodak invece proponeva una tecnologia completamente diversa AFAIK. RED non ha mai detto che avrebbe presentato i proiettori a Novembre, fu un malinteso dovuto al fatto che la notizia del proiettore uscì assieme a quella della RED Scarlet, poi effettivamente presentata a Novembre.
Aggiungo però che credo qualcuno in Italia potrebbe già avere avuto il piacere, o lo avrà nel prossimo futuro, di vedere il proiettore Laser RED dal vivo