Checco straccia Avatar!

Michele Addante 11 Gennaio 2011, alle 09:52 Cinema, Movie e Serie TV

In soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar. Risultato storico per Che Bella Giornata con 18.647.479 € in 5 giorni!

Sabato 8 Gennaio 2011 Che bella giornata supera i 13,5 milioni di incasso e frantuma il record detenuto da Avatar con un giorno di anticipo. Il film di Cameron aveva incassato 12,9 milioni (inclusi i ticket in 3D) in 5 giorni. Il film di Super Checco Zalone in 5 giorni incassa oltre 18,6 milioni! Con queste cifre pazzesche, ci si chiede: ma dove arriverà? Riuscirà a superare il tetto dei 30 milioni (impresa sfiorata ma non raggiunta da Benvenuti al Sud pochi mesi fa)? Noi ne siamo convinti, ma quello che più ci importa è che gli italiani hanno finalmente preferito una comicità più genuina al posto del solito cinepanettone. Di seguito vi proponiamo un video andato in onda su Sky dal titolo A lez(z)ione da Checco Zalone.

Ecco il link alla nostra recensione: Che bella giornata

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    13 Gennaio 2011, 10:40

    Dunque, tu hai scritto:
    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    2011 - 1970 = 41 anni (5 anni più o 5 anni meno)
    Forse è il caso di aggiornarci.

    Quel periodo era stato ricordato in risposta a chi aveva scritto che l'Italia non ha mai inventato nulla in campo cinematografico... Dato che non è vero ho voluto rispondere che tra il 40 ed il 70 invece l'Italia si è distinta a livello mondiale per contributi artistici e tecnici, quindi il fatto che oggi non ci troviamo in quella situazione e che dobbiamo aggiornarci non c'entra con il contesto di cui sopra... In sostanza non era mia intenzione criticare il tuo legittimo intervento.
  • TheRaptus

    13 Gennaio 2011, 11:00

    Delle tante pgine di commenti non ho letto due cosucce:

    Come ha fatto un titolo del genere, di cui NESSUNO dei miei conoscenti ha visto (e sono molti) ancora OGGI (molti non sanno neppure che è nelle sale) ha superato un colossal super pubblicizzato (grazie anche all'uscita ritardata di un mese).
    Insomma da dove si leggono questi dati?
    Per avatar c'era la fila delle prenotazioni per settimane, eppure questo? Ha fatto forse piùincassi perchè era programmato nel 90% delle sale?

    Potrebbe essere, visto che serviva una sala di un certo tipo (non solo 3d) per poter godere appieno di Avatar!

    Secondo: a me dispiace più che un film comico venga visto più di un altro genere. Forse perchè a furia di piangere abbiamo voglia di ridere ... ?

    Per il resto: De gustibus. Non ho visto questo film e non ho intenzione di vederlo al cinema, nè di affittarlo. Mi piace cecco ma preferisco altro genere, mi basterà vederlo in TV quando lo passano.

    Ho visto benvenuti al sud, ed ho trovato la critica fin troppo benevola: bel film, ma si urla al miracolo.
    Sono curioso per Qualunquemente: ho visto i provini e sembra davvero ottimo. Chissà!

    Chi poi si lamenta di un fil mdi Eastwood .. beh, davvero non ho parole. Ma voglio rispettare la sua opinione non abbassandomi al suo livello. Forse gli manca un IMHO in fondo alla fine che è rimasto sulla tastiera .!
  • vincent89

    13 Gennaio 2011, 11:13

    Originariamente inviato da: robweb
    se non il fatto che la cultura cinematografica dell'italiano medio (cioè il 90% della popolazione)è sotto zero

    E questa è la triste realtà. Basti pensare che il concetto di lettura per l'italiano medio è la Gazzetta dello Sport

    E' inutile continuare a rifugiarsi dietro ai nomi dei soliti registi del passato. Il nostro cinema attuale è di basso livello. Non c'è nessuna figura carismatica, nessun regista con un pò di talento. Quì alla fine facciamo 2 tipologie di film: le commedie leggere (che vanno dal carino al vergognoso) e film da depressione.
  • TheRaptus

    13 Gennaio 2011, 11:38

    @vincent: permettimi di salvare ... salvatores: ho visto qualche tempo fa un ottimo film, di cui non ricordo il nome. Davvero notevole.
    Secondo me è dovuto agli incentivi dati troppo alla fede politica che non al contenuto artistico, così anche registi validi si siedono. Un esempio su tutti Dario Argento. IMHO, ovviamente!
  • MDT360

    13 Gennaio 2011, 13:11

    Io credo che si stia parlando di questo personaggio con molta superficialità, ci tengo a precisare che non ho visto il film in questione ma proprio l'altro giorno ho visto cado dalle nubi, ovvero il film di zalone dello scorso anno.

    A parte le prime due edizioni non ho mai seguito Zelig, e non ho mai apprezzato la comicità di Zalone, beh mi son dovuto ricredere.

    Cado dalle nubi è un ottimo film, un film comico come ormai no nse ne fanno più, un film che nella sua leggerezza tratta argomenti che nessun film comico si sognerebbe di trattare, un film che senza volgarità e senza mostrare tette e culi riesce a criticare diverse condizioni sociali, dai gay al mondo dello spettacolo passando per la politica e anche la scuola/letteratura.

    E' vero il cinema di Zalone non porta innovazione ma semplicemente non fa altro che riprendere quel cinema come ormai non se ne fa più, quelle commedie di totò, de sica ecc ecc degli anni 50/60 che con la loro leggerezza e simpatia sapevano criticare quello che era il panorama politico/sociale del dopoguerra.
    Zalone si fa apprezzare perchè critica qualsiasi cosa gli passa per la testa, porta al cinema o in tv quella che è la società italiana di molti anni a questa parte, non come i cinepanettoni insulsi che portano al cinema il seguito degli spot tim o la moda di quel determinato anno.

    Con ciò non voglio certo dire che un film del genere sia un capolavoro assoluto, ma voglio solo dire che bisogna vedere questi film con un sorriso stampato in faccia, non con la solita faccia seriosa da criticone cinematografico che vuole per forza la storia seriosa e scupolosamente perfetta nella sua sceneggiatura, a volte anche con una risata stampata in faccia si riescono a passare 2 ore in simpatia e volendo cogliere significati più profondi si scorgono amare critiche che ho elencato poc'anzi.

    Infine vorrei dire che a mio parere il cinema italiano non è tutto da buttare come alcuni sostengono, il cinema italiano anche negli ultimi anni ha sfornato diversi ottimi film, così' a memoria mi vengono da citare i cento passi, la meglio gioventù, mio fratello è figlio unico, giulia non esce la sera e sicuramente ce ne sono altri che mi sfuggono.
  • robertocastorina

    13 Gennaio 2011, 14:29

    Originariamente inviato da: TheRaptus
    Chi poi si lamenta di un fil mdi Eastwood .. beh, davvero non ho parole. Ma voglio rispettare la sua opinione non abbassandomi al suo livello. Forse gli manca un IMHO in fondo alla fine che è rimasto sulla tastiera .!

    Premettendo che con me sfondi una porta aperta con Eastwood (posseggo quasi per intero la sua filmografia), per quale ragione una persona non è libera di lamentarsi di un film o di un regista? Che importanza ha se non si scrive IMHO? Mi pare sott'inteso che quando qualcuno esprima un parere sia il suo personale.

    Originariamente inviato da: TheRaptus
    vincent: permettimi di salvare ... salvatores

    Guarda, io ne salverei altri che trattano temi importanti di interesse nazionale ed internazionale: Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Matteo Garrone, Gianni Amelio, Marco Bellocchi, Bernardo Bertolucci (che essendo ancora in vita può dare altre soddisfazioni) ed il grande Roberto Benigni (che spesso a dimostrato di essere un grande artista anche lontano dalla sua comicità. Tutti questi registi a mio parere non hanno nulla da invidiare a quelli americani! Poi per carità, sono d'accordo anch'io che dal punto di vista tecnico il cinema italiano si è fermato...
  • robertocastorina

    13 Gennaio 2011, 14:46

    Originariamente inviato da: vincent89
    Basti pensare che il concetto di lettura per l'italiano medio è la Gazzetta dello Sport

    Mah, questa esternazione mi sembra il solito luogo comune.

    Originariamente inviato da: vincent89
    Il nostro cinema attuale è di basso livello. Non c'è nessuna figura carismatica, nessun regista con un pò di talento.

    Che piacciano o meno i nomi che ho elencato sopra hanno dimostrato più volte (con numerosi riconoscimenti internazionali) quel talento di cui parli... Non è che nel mondo esiste solo l'Oscar a decretare la bravura di un regista!
  • TheRaptus

    13 Gennaio 2011, 14:53

    @robertocastorina: Perchè Eastwood è stato acclamato come ottimo da critica e non (pure l'osservatore romano per l'ultimo film, anche se a me non è piaciuto).
    Possiamo concordare che il non scrivere un semplice IMHO non significa bollare come deficente chi guarda questo film invece di quello (il commento mi sembrava molto offensivo per chi non condivideva).
    Si tratta comunque di categorie molto diverse. Come posso affiancare Million dollar baby con Checco? Non so quanti vanno a mangiare una pizza in allegria o con lo stesso umore dopo i due film.
    Hanno in comune solo la sala dove si guardano, e basta.

    P.S.: Un regista contemporaneo da salvare: Tornatore, consiglio La sconosciuta con M. Placido.
  • robertocastorina

    13 Gennaio 2011, 15:14

    Originariamente inviato da: TheRaptus
    Perchè Eastwood è stato acclamato come ottimo da critica e non

    E che c'entra questo? se a uno non piace non è che sbaglia perchè la critica lo ha acclamato!
  • Luzni

    13 Gennaio 2011, 16:10

    ...un film con effetti spettacolari ma con trama 0 (ZERO) può anche avere il buon gusto di non uscire nemmeno nelle sale....

    gli occhi vengono appagati....ma il cervello e il cuore. NO!!

    Purtroppo la tanto osannata America...negli ultimi anni ha sfornato più film spettacolari che belli nella globalità....Si Avatar lo vedi....ti stropicci gli occhi, ma esci dal cinema e dici...ho visto Pochaontas....con il filtrino BLU!

    ...il primo film di Zalone....non mi è piaciuto x niente...il secondo ancora lo deve vedere e dopo giudicherò....

    però secondo me con le poche risorse che abbiamo in Italia...a parte i cinep....negli ultimi 10/15 anni sono usciti dei ottimi lavori....IMHO

    film come:

    LA VITA è BELLA
    CENTO PASSI
    IO NO HO PAURA
    i vari di OZPETK (che non è italiano, ma i suoi film hanno sempre utilizzato sempre CAST italiani)
    L'ULTIMO BACIO
    ROMANZO CRIMINALE
    MIO FRATELLO è FIGLIO UNICO
    BAARIA
    LA PRIMA COSA BELLA
    più tanti altri che dimentico....

    per non parlare della COMMEDIA...

    Gli ultimi di VERDONE
    CASOMAI
    MANUALE D'AMORE
    EX
    DIVERSO DA CHI
    OGGI SPOSI
    NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI (PRIMO)
    LA FEBBRE
    etc..etc...

    film godibilissimi....

    se penso alle commedie USA...mi viene in mente SHRIEK hai impegni...AMERICAN PIE....e tutte le menate varie....

    sicuramente negli USA vengono fuori anche filmoni....ma quanto budget hanno a disposizione?
« Precedente     Successiva »

Focus

News