Checco straccia Avatar!

Michele Addante 11 Gennaio 2011, alle 09:52 Cinema, Movie e Serie TV

In soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar. Risultato storico per Che Bella Giornata con 18.647.479 € in 5 giorni!

Sabato 8 Gennaio 2011 Che bella giornata supera i 13,5 milioni di incasso e frantuma il record detenuto da Avatar con un giorno di anticipo. Il film di Cameron aveva incassato 12,9 milioni (inclusi i ticket in 3D) in 5 giorni. Il film di Super Checco Zalone in 5 giorni incassa oltre 18,6 milioni! Con queste cifre pazzesche, ci si chiede: ma dove arriverà? Riuscirà a superare il tetto dei 30 milioni (impresa sfiorata ma non raggiunta da Benvenuti al Sud pochi mesi fa)? Noi ne siamo convinti, ma quello che più ci importa è che gli italiani hanno finalmente preferito una comicità più genuina al posto del solito cinepanettone. Di seguito vi proponiamo un video andato in onda su Sky dal titolo A lez(z)ione da Checco Zalone.

Ecco il link alla nostra recensione: Che bella giornata

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    18 Gennaio 2011, 14:45

    Infatti Benigni ha ancora il record di biglietti staccati e personalmente lo ritengo assolutamente più fedele al record d'incasso.
  • Maxt75

    18 Gennaio 2011, 15:22

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Infatti Benigni ha ancora il record di biglietti staccati e personalmente lo ritengo assolutamente più fedele al record d'incasso.


    E la stessa cosa dovrebbe valere anche per ''Via col Vento'' a livello globale, vero record-film a livello di biglietti venduti effettivi, e non Avatar... che l'ho pagato 10 euro per ingrassare l'incasso miliardario e la pancia di Cameron, tra l'altro visto in una sala dove il 3d, è meglio perderlo che trovarlo.
  • GIANGI67

    18 Gennaio 2011, 21:46

    Non ci dimentichiamo che 12 anni fa non esisteva il fenomeno del download pirata...
  • robertocastorina

    18 Gennaio 2011, 23:14

    Il fatto che Avatar sia stato il film che ha incassato di più nella storia del cinema, ma anche il più scaricato rende l'attuale download totalmente ininfluente al ragionamento che si sta facendo. Del resto oggi il vero download pirata inizia prevalentemente in occasione dell'uscita home video e molto meno in concomitanza dell'uscita cinematografica.
  • ilveromarcolino

    19 Gennaio 2011, 08:32

    quando si fanno questi paragoni io penso vada tenuto conto soprattutto di una cosa.
    Quando è uscito via col vento l'alternativa al fatto di andare al cinema erano la gita in camporella col plaid e d'inverno andare a fare le battaglie con le palle di neve.
    E' assurdo paragonare semplicemente con il numero di biglietti di via col vento oppure oppure de la vita è bella quando ogni anno si riduce in percentuale il numero di persone che va al cinema.
    Ecco se vogliamo confronti statistici fatti in modo serio prima di tutto occorre tenere in considerazione proprio questo numero, di quanto si riduce ogni anno l'utilizzo della sala cinematografica su un numero fisso di persone preso a campione.

    che poi si sia presa la consuetudine da parte di tutti, anche di addetti al settore, di dare semplicemente un numero, quello degli incassi, per me significa solo che quello [B][U]che fa la maggioranza[/U][/B], o che è consuetudine o prassi non va necessariamente preso come verità assoluta.

    M
  • Michelerombiolo

    19 Gennaio 2011, 10:02

    Sono d'accordo.
    Contestualizzare è la parola d'ordine. Anche nella elaborazione delle statistiche che tagliano i secoli.
    Ma spesso è difficile contestualizzare correttamente.
    Altrimenti si rischia di fare come quegli scemi dei partecipanti del Grande Fratello quando urlano: Grazie a tutti gli Italiani (più del 60%) che mi hanno votato.
    Ma che italiani e italiani, alla peggio e trucchi permettendo, ti avrà votato il 60% di persone che ha telefonato. Se hanno telefonato.
    Cioè poco più dello zerovirgola% degli Italiani e non i 30 milioni che ci volevi far credere.
    Michele
  • Picander

    19 Gennaio 2011, 10:19

    Con questo calcolo il primo film dei fratelli Lumiere sarò il più visto della storia per sempre
  • kabuby77

    19 Gennaio 2011, 12:59

    Bisogna anche tenere in considerazione il periodo di uscita dei film. Diciamo che a cavallo del natale ci sono le solite 4 ciofeche senza velleità artistiche, è logico che appena un film si dimostra più interessante sposta molti più spettatori dall' andare a vedere gli altri film. Nell' epoca del multisala bisogna dire che il successo lo determina chi pianifica le proiezioni. DOve vado io ogni proiezione di ogni film la sala è sempre piena. Quindi se decido di tenere 2 sale in parallelo per zalone ovviamente le persone lo andranno a vedere.
  • Maxt75

    19 Gennaio 2011, 14:22

    Originariamente inviato da: ilveromarcolino
    quando si fanno questi paragoni io penso vada tenuto conto soprattutto di una cosa.
    Quando è uscito via col vento l'alternativa al fatto di andare al cinema erano la gita in camporella col plaid e d'inverno andare a fare le battaglie con le palle di neve.
    E' assurdo paragonare semplicemente con il numero di biglietti di via col vento oppure oppure de la vita è bella quando ogni anno si riduce in percentuale il numero di persone che va al cinema.
    Ecco se vogliamo confronti statistici fatti in modo serio prima di tutto occorre tenere in considerazione proprio questo numero, di quanto si riduce ogni anno l'utilizzo della sala cinematografica su un numero fisso di persone preso a campione.

    che poi si sia presa la consuetudine da parte di tutti, anche di addetti al settore, di dare semplicemente un numero, quello degli incassi, per me significa solo che quello [B][U]che fa la maggioranza[/U][/B], o che è consuetudine o prassi non va necessariamente preso come verità assoluta.

    M


    Non sono molto convinto di questo. Io negli anni '30 non c'ero, ma il cinema era già bello avviato e non si facevano pochi film. Inoltre a controbilanciare la cosa c'è il fatto che ci saranno state credo... un decimo del numero di sale che ci sono ora. Parliamo del 1939, non degli anni '60. Inoltre non credo che la famiglia tipo sia stata come quella di ora. Tanti figli e poche possibilità economiche e molti abitavano ancora fuori città. Per cui ritengo a mio modo di vedere le cose molto più incredibile un record di biglietti venduti nel 1939 o qualche anno dopo, rispetto ad altrettanti numeri, ma fatti al giorno d'oggi, dove regna pubblicità di ogni tipo e comunicazione a livello di massa.
    Io sinceramente non so neanche come sia possibile... ma come hanno fatto a mettersi d'accordo in cosi tanti per andare al cinema, quando non c'era TV e quando non c'era internet ? Io non riesco ad immaginare come si possa pubblicizzare a livello massivo un evento in queste condizioni. Si..la radio i giornali... ma volete mettere rispetto ad oggi ?

    Detto questo non voglio assolutamente erigere ''Via col Vento'' a miglior pellicola di sempre perchè ha venduto più biglietti, ma statisticamente è cosi, è la più vista al cinema e dirò di più, in questa classifica vicino al vertice, ci sono anche film più recenti degli anni '30 molto più recenti, a testimoniare proprio che bene o male ogni periodo o decennio si compensa in qualche modo e una classifica generale, non è cosi assurda. Anche se ,come ho già detto, secondo me sarebbe più importante la classifica dei RIvisti, perchè almeno in quella salterebbe fuori veramente quello che è piaciuto e quello che non è piaciuto, anche se non è possibile compilarla
« Precedente     Successiva »

Focus

News