Checco straccia Avatar!

Michele Addante 11 Gennaio 2011, alle 09:52 Cinema, Movie e Serie TV

In soli 4 giorni, il film di Checco Zalone supera il record di incassi (riferito ai primi 5 giorni di programmazione) detenuto da Avatar. Risultato storico per Che Bella Giornata con 18.647.479 € in 5 giorni!

Sabato 8 Gennaio 2011 Che bella giornata supera i 13,5 milioni di incasso e frantuma il record detenuto da Avatar con un giorno di anticipo. Il film di Cameron aveva incassato 12,9 milioni (inclusi i ticket in 3D) in 5 giorni. Il film di Super Checco Zalone in 5 giorni incassa oltre 18,6 milioni! Con queste cifre pazzesche, ci si chiede: ma dove arriverà? Riuscirà a superare il tetto dei 30 milioni (impresa sfiorata ma non raggiunta da Benvenuti al Sud pochi mesi fa)? Noi ne siamo convinti, ma quello che più ci importa è che gli italiani hanno finalmente preferito una comicità più genuina al posto del solito cinepanettone. Di seguito vi proponiamo un video andato in onda su Sky dal titolo A lez(z)ione da Checco Zalone.

Ecco il link alla nostra recensione: Che bella giornata

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Edoardo Ercoli

    11 Gennaio 2011, 12:58

    Anche da questo effetto al botteghino traspare come la totale distruzione della cultura e soprattutto della scuola perpetrata dai vari governi che ha avuto l'Italia negli ultimi decenni da i suoi frutti.
  • gabrielefx

    11 Gennaio 2011, 13:07

    Avatar non si può mica paragonare ad un film comico.
    In Avatar sono state sviluppate nuove tecnologie per film che vedremo nei prossimi 10 anni.
    Il lavoro sviluppato per Avatar è impressioante, così come lo è stato per Titanic.
    Il 99% della tecnologia di ripresa viene dagli States, dall'Inghilterra e dalla Germania. Idem per i software di editing o per il 3D.
    Qui in Italia non si è inventato nulla, il cinema non è soltanto contenuti ma evoluzione. Io non guardo solo il film ma i titoli di coda. Li avete mai guardati quelli di un film Pixar ad esempio?
    Quando l'Italia investirà nel cinema a 360 gradi forse un giorno potremo riportare qualche pellicola ad Hollywood.
    Senza soldi avremo solo cinepanettoni.
  • ilveromarcolino

    11 Gennaio 2011, 13:28

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Avatar non si può mica paragonare ad un film comico..

    verissimo non si può paragonare con nulla perchè E' il nulla.

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    In Avatar sono state sviluppate nuove tecnologie per film che vedremo nei prossimi 10 anni...

    purtroppo è di questo che ho paura io.

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Il lavoro sviluppato per Avatar è impressioante, così come lo è stato per Titanic.
    Il 99% della tecnologia di ripresa viene dagli States, dall'Inghilterra e dalla Germania. Idem per i software di editing o per il 3D....

    Ma lo sai quante sono le invenzioni inutili nella storia dell'umanità?

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Qui in Italia non si è inventato nulla, il cinema non è soltanto contenuti ma evoluzione.....


    Chiedilo a Clint Eastwood o a Tarantino se qui in Italia non abbiamo inventato nulla a livello di cinema .. ma per dirne solo due eh?

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Io non guardo solo il film ma i titoli di coda. Li avete mai guardati quelli di un film Pixar ad esempio?

    Anche io li guardo (Avatar non sono riuscito scusami) ... hai fatto caso che in Buried hanno dato lo stipendio anche al direttore dei costumi e a quello della scenografia? .. per Buried hai presente? Cosa dobbiamo imparare da questo esempio secondo il tuo tanto esterofilo parere?

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Quando l'Italia investirà nel cinema a 360 gradi forse un giorno potremo riportare qualche pellicola ad Hollywood.
    Senza soldi avremo solo cinepanettoni.


    guarda .. se devo alimentare chi non ha sogni o idee a 360 gradi preferisco dar da mangiare a chi mi da i 90 gradi alla Alvaro Vitali!!!



    M
  • robweb

    11 Gennaio 2011, 13:28

    Il fatto che il film di Checco Zalone stia avendo sto clamoroso successo non è che l'ennesima conferma dello stato pietoso in cui si trova la nostra nazione, questo detto con tutta la simpatia per Zalone di cui ho visto il primo film e l'ho trovato abbastanza carino, ora dubito che questo sia un capolavoro tale da giustificare tutto ciò, se non il fatto che la cultura cinematografica dell'italiano medio (cioè il 90% della popolazione)è sotto zero, a conferma di ciò credo che basti guardare i top 20 incassi italiani (solo film italiani) di tutti i tempi, per vedere di che cosa si tratta.
  • robweb

    11 Gennaio 2011, 13:35

    caspita, credo che Cameron non ci stia dormendo la notte.
  • ilveromarcolino

    11 Gennaio 2011, 14:03

    e figurati Checcho Zalone!

    W la foga

    M
  • batmax63

    11 Gennaio 2011, 14:14

    Se i comici sono questi o quant'altro uscito da Zelig (trasmissione penosa) la comicita' da noi, se non è morta, sta molto ma molto male
    ovviamente mio parere

    non serve molto per far meglio...basta mettere su un film a caso di Franchi e Ingrassia
  • Brigno

    11 Gennaio 2011, 14:17

    L'italiano (medio) sta vivendo un momento di m. e quindi 90 minuti di sane, stupide risate fanno bene....anzi benissimo !

    Per vedere certi film (stupendi ma impegnati/tristi) ho aspettato anche dei mesi perchè devo essere dell'umore giusto.

    Non è la prima volta che tra un film demenziale ed un capolavoro scelgo il primo....è una semplice valvola di sfogo.

  • pataquos

    11 Gennaio 2011, 14:31

    Comunque c'e' da dire che con tutte le multisala in giro per l'Italia, la scelta di quale film vedere e' veramente limitata... in pratica e' come se ci fossero in tutto 6 o 7 film da vedere se va bene, visto che poi specie sotto Natale molte multisala danno lo stesso film in piu' sale.

    PS Giu' al nord sara' anche l'originale, ma non ha senso visto doppiato in italiano (non mi risulta che nel nord della Francia si parli il dialetto romagnolo)... molto meglio il fedelissimo remake.
  • robertocastorina

    11 Gennaio 2011, 14:32

    Originariamente inviato da: gabrielefx
    Ci sono poche eccezioni di film andati agli oscar, capita una volta ogni 20 anni...Nuovo cinema Paradiso...La vita è Bella...

    E questo che vuol dire? Ci sono anche altri Festival dove i film italiani vanno a gareggiare e spesso vincono pure... Non è che o si vince l'Oscar o il film che si produce è una boiata! Oltretutto è risaputo che il 90% degli Oscar sono un'esclusiva U.S.A.
« Precedente     Successiva »

Focus

News