AVplay - Habemus Papam
Alessio Tambone 01 Marzo 2011, alle 13:17 Cinema, Movie e Serie TV
Il ritorno di Nanni Moretti: l'elezione del nuovo pontefice, i dubbi e le ansie della condizione umana. Uscita prevista il 15 Aprile
Il film si apre alla morte del Pontefice e e con il Conclave che deve eleggere un nuovo Papa. Ma il neoeletto (Michel Piccoli) è preda dei dubbi e delle ansie, depresso e timoroso di non essere in grado di assolvere il suo compito. Il Vaticano chiama allora uno psicanalista (Nanni Moretti) perché lo assista e lo aiuti a superare i suoi problemi
Genere: commedia
Uscita in sala: 15/04/2011
Paese di produzione: Italia
Regia: Nanni Moretti
Cast: Nanni Moretti, Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Margherita Buy
Previous Post AGMultivision distribuisce Hall Research
Commenti (65)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
-
Mi rivolgo ai fans di Moretti: non prendetevela, ricordate sempre che questo non è un forum per cinefili, ma per appassionati di tecnologie riproduttive audio/video.
-
Verissimo..pero' si fanno interventi da cinefili buttandola in politica!
W l'Italia!!
Ciedo scusa e chiudo OT. -
Originariamente inviato da: PietruzzoVerissimo..pero' si fanno interventi da cinefili buttandola in politica!
ti sbagli fortemente, la politica è stata tenuta - a stento - fuori da questo thread.
domanda: con l'audio video che ci fai? te lo godi spento o ci vedi dei film/ascolti musica? -
E allora perchè mettere una sezione chiamata cinema?
A sto punto censuriamo tutti quelli che si permettono di esprimere un giudizio artistico sui films e parliamo solo di risoluzioni da 1000 fantastilioni di pixel, tracce audio a 43.7 canali e di quello che poi con questi mega impianti ci guardiamo chissenefrega.... -
Originariamente inviato da: lucatortugaricordate sempre che questo non è un forum per cinefili, ma per appassionati di tecnologie riproduttive audio/video.
mi sfugge un po' il senso..vuoi dire che ci trastulliamo col giocattolino provando piacer per il contenitore e non per il contenuto? -
Originariamente inviato da: stazzatletavuoi dire che ci trastulliamo col giocattolino provando piacer per il contenitore e non per il contenuto?
Mica tutti... Ma molti di coloro che scrivono su questo forum rispondono perfettamente alla tua descrizione: spesso e volentieri il contenuto viene apprezzato soprattutto in quanto capace di valorizzare le qualità del contenitore.
Quando ci si trova di fronte un interlocutore di questo tipo, a mio parere, è del tutto sterile imbastire una discussione dotta sul valore artistico del cinema.
Sarebbe come tentare di parlar di musica con un audiofilo: tempo perso. -
però è bene non generalizzare
e comunque non vedrei neppure una negatività in chi gioisce per altri motivi, ma trae soddisfazione da una passione -
Originariamente inviato da: stazzatletati sbagli fortemente, la politica è stata tenuta - a stento - fuori da questo thread.
Mi chiedo a cosa serva tenere ancora aperto questo thread,
a me sembra più una conta,
è chiaro che ormai non si riesce più a scindere l'Arte dalla politica,
specialmente per chi la pensa diversamente dal regista
e secondo me il tutto nasce da un'intervernto di un moderatore:
stazzatleta, (non me ne volere), ma esordire con frasi tipo:
a prescindere dalla politica e poi in punta di piedi lo si mette in un angolo con l'appellativo di disturbatore, definendo i suoi lavori polemica politica, ecco che tu stesso hai dato inizio alla vera polemica politica.
bastava limitarsi con a me non piace.
neanche io reggo i suoi lavori, quei pochi che ho visto,
punto, finisce lì.
L'Arte a qualsiasi livello può rappresentare tutto o niente,
se piace la si osserva, se nò si va oltre,
la politica è un'altra cosa,
il più delle volte la si subisce,
ma può essere anche più nobile della sola polemica. -
Originariamente inviato da: SalmonMi chiedo a cosa serva tenere ancora aperto questo thread
non vedo motivi validi per chiuderlo. è espressamente vietato parlare di politica e qui non lo si sta facendo.
Originariamente inviato da: Salmonè chiaro che ormai non si riesce più a scindere l'Arte dalla politica,
specialmente per chi la pensa diversamente dal regista
questo lo sostieni tu, è il tuo pensiero lo rispetto, ma non lo condivido
Originariamente inviato da: Salmone secondo me il tutto nasce da un'intervernto di un moderatore:
stazzatleta, (non me ne volere), ma esordire con frasi tipo:
a prescindere dalla politica e poi in punta di piedi lo si mette in un angolo con l'appellativo di disturbatore, definendo i suoi lavori polemica politica, ecco che tu stesso hai dato inizio alla vera polemica politica.
ne sei sicuro? è sempre il tuo pensiero. io non te ne voglio, ma sono in grado di valutare artisticamente un film e di giudicarlo secondo i miei gusti al di là dell'influenza politica del regista. le parole che hai estrapolato da un contesto leggermente diverso non aiutano a capire il significato del mio intervento. magari spiego meglio ciò che intendevo: incentrando i suoi lavori (o almeno parte di essi) sulla polemica politica è lecito aspettarsi che molti dei suoi sostenitori siano schierati dallo stesso versante
Originariamente inviato da: Salmonbastava limitarsi con a me non piace.
neanche io reggo i suoi lavori, quei pochi che ho visto,
punto, finisce lì.
l'ho fatto più volte.
Originariamente inviato da: SalmonL'Arte a qualsiasi livello può rappresentare tutto o niente,
se piace la si osserva, se nò si va oltre,
la politica è un'altra cosa,
il più delle volte la si subisce.
ecco perchè la lasciamo fuori da questo thread -
Originariamente inviato da: stazzatletae comunque non vedrei neppure una negatività in chi gioisce per altri motivi, ma trae soddisfazione da una passione
Ma infatti non c'era alcun giudizio negativo nel mio intervento.
Stavo solo consigliando di evitare discussioni che, dati i diversi interessi dei partecipanti, non possono che risolversi in sterili litigi per partito preso.
Tutto qui.