Avatar affonda Titanic!

Michele Addante 26 Gennaio 2010, alle 13:52 Cinema, Movie e Serie TV

È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari

Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.

James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.

Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!

Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine

Commenti (129)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    28 Gennaio 2010, 14:38

    Mi scuso con obiwankenobi ma non è giusto che la cosa si concluda con il suo ultimo post pieno di falsità, provocazioni e manipolazione delle mie idee atte a screditare la mia figura in questo forum, per cui prometto di sintetizzare per l'ultima volta:

    1) Non ho mai attaccato nessuno personalmente e ti sfido a dimostrarlo;

    2) Non ho mai imposto le mie idee a nessuno ed il fatto che io sia stato il primo ad entrare in Topic asserendo che questo film è tutt'altro che epocale non vuol dire nulla, non offende nessuna persona, non è in contrasto con il fatto che il concetto di epocalità è relativo e non impone a nessuno la mia idea;

    3) Non vedo perchè io debba giustificare o dimostrare con dei link le mie opinioni con te o con altri; ma soprattutto non vedo il perchè per farle valere io debba confutare o contrastare tutte le considerazioni artistiche che ha anticipato il TAmbone; dove sta scritto che per esprimere una libera opinione bisogna contrastarne un'altra? Che concetto di discussione è?

    Mi chiedi di dilungarmi a spiegare come non possa definirsi epocale un film che in 6 settimane ha incassato come nessuno mai prima della storia? Perchè se fosse così ogni tot. anni uscirebbe un film che lo diventerebbe solo per l'aumento del prezzo dei biglietti! Esempio lampante: Avatar ad oggi ha staccato la metà dei biglietti di Titanic pur avendo incassato di più; mi spiace ma il confronto non regge! A tal proposito concludo commentando una tua frase:

    ma ti ho già risposto che un IPERsuccesso istantaneo decreta de jure et ipso facto la sua epocalità

    Se trasportassimo questa tua chicca di frase nel suolo italiano vorrebbe dire che i cinepanettoni, i film di Vanzina, Boldi e De Sica sarebbero da considerare più epocali di altri come La Strada, Ieri, oggi e domani, Il Gattopardo, Rocco e i suoi fratelli, Ladri di bicicletti (un flop al botteghino), Nuovo cinema paradiso, Il sorpasso, La Dolce vita e tutti quei film che hanno incassato meno ma rappresentano la nostra storia cinematografica e che hanno ricevuto premi, oscar e numerosi riconnoscimenti internazionali! Puoi rispondermi tutto quello che vuoi e scrivermi post chilometrici, ma non modifico di una virgola ciò che ho scritto fino ad ora con la convinzione che tutto regge e in niente mi sono mai contraddetto o imposto.

    Chiedo ancora una volta umilmente scusa obiwankenobi accettando serenemente un'eventuale sua sanzione, ma reputo che un'ultima risposta era doverosa al post diffamatorio nei miei confronti scritto da
    sasadf.
  • obiwankenobi

    28 Gennaio 2010, 14:51

    Originariamente inviato da: sasadf
    Forse nn ti è chiaro il fatto che qui dentro siamo in casa loro, e che il regime di governo instaurato è, a detta dello stesso amministratore, dittatoriale
    Quindi, o ti pieghi in sperticate lodi sul servizio, o non farai troppa strada qui dentro!
    Sasà, mi era sfuggito questo tuo post di ieri.

    Come hai detto tu stesso, qui la situazione è dittatoriale (nel senso che le regole ci sono e vanno rispettare senza sollevare questioni).
    Lo sai.
    Lo sai da anni.
    Quindi sai anche che la sanzione ci deve essere per forza.

    Sei sospeso per 7 giorni.
  • obiwankenobi

    28 Gennaio 2010, 14:55

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    accettando serenemente un'eventuale sua sanzione, ma...

    Sei sospeso anche tu per 3 giorni, per forza.

    Vi ricordo che se volete continuare polemiche tra voi, potete farlo in MP, via mail, per telefono, davanti a un caffè.
    Ma non sul forum.
  • davidthegray

    28 Gennaio 2010, 15:46

    La discussione l'ho trovata comunque interessante ed in topic, ma è lecito (anzi per i moderatori è un dovere) che ognuno esprima il suo parere sui modi in cui è avvenuta. Pertanto non voglio prendere posizioni sulla sanzione.

    Non ho ancora visto Avatar, lo voglio vedere presto. Voglio però dire che anche per me è un po' prestino spellarsi le mani (a proposito, ho visto che nel calendario delle uscite la Georgia è riuscita a superarci, e questa sì che è una notizia!!). L'epocalità di un film, oltre ad avere elementi necessariamente soggettivi, non può essere giudicata così in fretta. E' data da un mix di ingredienti che include molto più che l'aspetto squisitamente tecnico, di certo i biglietti staccati contano più degli incassi del botteghino, ma di per sé non decretano comunque quasi nulla. Soggettivamente, per esempio, non trovo Titanic così epocale: è un film del quale personalmente avrei fatto anche a meno e - se mi fosse stato chiesto quali film avrei elencato come epocali - non ci avrei messo Titanic (fare una classifica è per me dura, prendo dal mucchio Blade Runner, 2001, Colazione da Tiffany, Tutti insieme appassionatamente, Psycho, Cars).

    Quanto voglio dire è: vedremo quanto riparleremo di Avatar fra 5, 15, 25 anni. Non è escluso che diventi il nuovo Star Wars, ma è un po' presto per dirlo.

    Pertanto non posso che concordare con questa frase:

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    ma ti ho già risposto che un IPERsuccesso istantaneo decreta de jure et ipso facto la sua epocalità

    Se trasportassimo questa tua chicca di frase nel suolo italiano vorrebbe dire che i cinepanettoni, i film di Vanzina, Boldi e De Sica sarebbero da considerare più epocali di altri come La Strada, Ieri, oggi e domani, Il Gattopardo, Rocco e i suoi fratelli, Ladri di bicicletti (un flop al botteghino), Nuovo cinema paradiso, Il sorpasso, La Dolce vita e tutti quei film che hanno incassato meno ma rappresentano la nostra storia cinematografica e che hanno ricevuto premi, oscar e numerosi riconnoscimenti internazionali!

    Già!
  • Maxt75

    28 Gennaio 2010, 16:25

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Quanto voglio dire è: vedremo quanto riparleremo di Avatar fra 5, 15, 25 anni. Non è escluso che diventi il nuovo Star Wars, ma è un po' presto per dirlo.


    Dubito o almeno, diciamo che servirebbero dei seguiti perchè la pochezza della storia base non basta. Discorso diverso se invece uscissero dei seguiti che ampliano il tutto mostrando qualcosa di innovativo anche sul piano narrativo, altrimenti non vedo grosso confronto con Star Wars che invece ha creato una serie di situazioni decisamente più complesse e a mio parere interessanti.
    Quindi ben vengano dei seguiti, se ci saranno ,che allarghino questo ''universo''.

    Comunque la mia critica più pesante va alla figura dai ''cattivi'' di questo film. Prendete il capo dei militari e confrontatelo con il capo dell'impero di Lucas. Caspita è un confronto impietoso, questo potete ammetterlo però.. non penso sia soggettiva la cosa..
  • messaggero57

    28 Gennaio 2010, 16:35

    Originariamente inviato da: Maxt75
    ...Star Wars che invece ha creato una serie di situazioni decisamente più complesse e a mio parere interessanti.


    A proposito di Star wars, non so se avete letto sul Corriere della Sera di oggi che G. Lucas sta già preparando la versione 3D di tutta la serie! Purtroppo sul sito non sono riuscito a trovare la news da allegarvi: dovete cercarla sulla copia cartacea. Tempi previsti per l'uscita 4 mesi e 10 mln di dollari investiti in questa operazione.
    E' per questo che ritengo Avatar epocale: si butteranno in tantissimi sul 3D. Che poi sia una buona lo vedremo col tempo: di certo cambierà il nostro modo di vivere la sala cinematografica.
  • chiaro_scuro

    28 Gennaio 2010, 16:38

    Cosa mi rende felice del cinema?

    Era riferita alla faccina dopo la quotatura (che non ho quotato ).
    Comunque, in altro thread, ho appurato che buona parte dei film che piacciono a te piacciono anche a me!

    proponendo con questo titolo molte novità tecniche nella cattura del movimento

    Io non ho mai visto muoversi/esprimersi così bene un....avatar (un soggetto realizzato al computer ). Purtroppo non ho visto l'ultimo film di Zemeckis.

    ma guarda che non è l'unico attuale a proporci cose nuove!

    Non lo metto in dubbio, anche perchè certe innovazioni non si fanno da soli. La differenza la fa il risultato, e, per quanto visto ad oggi, Avatar è un enorme passo avanti rispetto agli altri film del genere. Forse ha solo saputo integrare bene le varie innovazioni, fatto sta che la resa è particolarmente credibile.

    Ciao.

    OPS! Mi accorgo solo ora che sto parlando con un sospeso
    Ok, ne riparliamo tra qualche giorno.
  • chry2403

    28 Gennaio 2010, 17:15

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    Titanic 400 milioni di biglietti, Avatar 200 milioni di biglietti = Chi ha affondato chi ?


    Ne ha ancora di biglietti da vendere prima di raggiungerlo.

    Purtroppo quello che tutti guardano sono i soldi incassati, sarebbe più corretto invece vedere i biglietti venduti...
  • Maxt75

    28 Gennaio 2010, 17:18

    Vorrei gettare una retata di ironia, visto che la discussione è stata abbastanza accesa. Non si collega direttamente all'argomento, ma diciamo che lo sfiora.
    Per chi non lo sapesse ancora, apprendo giusto ora che Tinto Brass girerà il primo erotico 3d, non so se il suo o della storia.
    So solo che il titolo sarà ''Chiavatar'' e in questa orgia di simpatica follia sto ridendo ancora ora per il titolo
  • TChacon

    28 Gennaio 2010, 21:23

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    Cameron avrà anche fatto tutto questo, ma scrivere che Avatar è il primo film in 3D è di fatto un errore!

    Certamente, c'erano anche negli anni 50.
    Però Avatar è il primo che utilizza il 3D sul serio e al 100%, e non per tirarti roba addosso, ma per dare profondità all'ambiente ed ai personaggi.
    Cameron ha creduto di poter rivelare un potenziale, ci ha investito 12 anni, ha fatto andare avanti altri registi a cui faceva usare la sua (!) telecamera, e si è preparato il terreno per l'uscita del suo film. Se vi pare poco...

    A no? A me sembrava di ricordare che nel '98 avessero già inventato la TV

    La ragazzina che voleva rivedersi per la 5a volta la Love Story con di Caprio doveva aspettarsi un anno il VHS o tornare al cinema per forza.
    Oggi il dvd esce dopo 3 mesi, per non parlare d'altri mezzi...

    Il '98 non mi pare per niente un periodo vecchio e i film non erano affatto pochi.

    Le uscite oggi hanno un'alternanza più densa. Non ho fatto il conto io ma lo dice chi si occupa di cinema.

    Probabilmente se lo sarà anche meritato! Staremo a vedere quante altre volte in futuro uscirà Avatar...

    Questo sì. Ma ricordo ancora che prima di film validi ce n'erano meno, e la gente in casa aveva la tivù in [u]bianco e nero[/u].
    Se riusciva Via col Vento, si poteva accompagnare a vederlo anche i più giovani a cui ancora non era toccato.

    Ma una TV in casa per guardare le prime visioni ce l'avevamo tutti!

    Ad oggi io e tutti i miei amici abbiamo l'home theater. Non sarà una statistica esaustiva, ma i tempi sono evidentemente cambiati. Mi capita spesso di perdermi un film al cinema e di pensare chissenefrega, con lo schermo di 2 metri, me lo guardo a casa.
    Avatar l'ho visto 2 volte al cinema e tornerei anche, se non fosse che odio il doppiaggio.

    Risultato attuale: meno di Via col vento e meno di Titanic

    Vedremo. Prima non poteva recuperare neanche le spese, poi non poteva battere Batman, poi non poteva comunque battere il Titanic perchè nessuno poteva... Adesso c'è l'inflazione!!!

    Prendete il capo dei militari e confrontatelo con il capo dell'impero di Lucas

    Ti correggo: capo dei mercenari.
    Darth Vader poi non era neppure cattivo, si scopre che era buono
    Quaritch è mitico, non ha neppure il tempo di spengersi il braccio che va a fuoco

    Comunque sono d'accordo che Guerre Stellari è ancora lontano - come portata del fenomeno culturale - ma vi ricordo che il primo (4°?) episodio era piuttosto sempliciotto...
« Precedente     Successiva »

Focus

News