Avatar affonda Titanic!

Michele Addante 26 Gennaio 2010, alle 13:52 Cinema, Movie e Serie TV

È ufficiale: Avatar è campione di incassi nel boxoffice mondiale di tutti i tempi! Sorpassa il fratellastro Titanic, detentore del titolo dal 1998 con 1.843.201.268 dollari

Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo tutti! Ed ecco il fatidico giorno è arrivato: con l’astronomica cifra di 1.843.700.000$, Avatar si porta al primo posto della classica degli incassi nel box office mondiale di tutti i tempi.

James Cameron ha superato se stesso, anche se qualcuno si è divertito a confrontare il prezzo di un ingresso al cinema nel lontano 1998 con il prezzo attuale e, facendo qualche conticino, ha scoperto che il numero di persone ad aver visionato Titanic è nettamente superiore a quello di Avatar. Questo per sottolineare che Avatar non è ancora arrivato ad equiparare il fenomeno mediatico rappresentato da Titanic.

Aldilà delle critiche più o meno lecite sulla qualità globale del film e su quello che esso rappresenta nella società odierna, su una cosa possiamo tutti quanti essere d’accordo: i film di James Cameron vendono! Ma proprio tanto!

Per maggiori informazioni su Avatar vi ricordiamo la nostra approfondita recensione del film:
link recensione Avatar AV Magazine

Commenti (129)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • chry2403

    28 Gennaio 2010, 22:49

    Quanto astio verso Titanic, ai tempi si diceva che chi lo denigrava aveva invidia che un film d'amore (e non è d'amore) avesse così tanto successo... direi che si può rispolverare questa critica applicandola ad alcuni utenti che stanno commentando questa news.
  • marcocivox

    28 Gennaio 2010, 23:48

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Non ho ancora visto Avatar, lo voglio vedere presto. Voglio però dire che anche per me è un po' prestino spellarsi le mani...

    Appunto, prima di dare qualsiasi giudizio, prova ad andarlo a vedere.
    P.S.: poi ne riparliamo...
  • marcocivox

    28 Gennaio 2010, 23:56

    Originariamente inviato da: chry2403
    Purtroppo quello che tutti guardano sono i soldi incassati, sarebbe più corretto invece vedere i biglietti venduti...

    Solo inutili classifiche che trovano il tempo che trovano.
    Per me un capolavoro, comunque lo si voglia guardare.
    P.S.: è tanto tempo che un film non mi dava delle emozioni come questo.
  • davidthegray

    29 Gennaio 2010, 00:10

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Appunto, prima di dare qualsiasi giudizio, prova ad andarlo a vedere.
    P.S.: poi ne riparliamo...

    Sì, tranquillo, non vedo l'ora di andarlo a vedere, aspetto solo che passi la buriana. Ma ti devo correggere. Se rileggi quanto ho scritto, scoprirai che di giudizi sul film non ne ho proprio dati.
  • TChacon

    29 Gennaio 2010, 00:24

    Originariamente inviato da: chry2403
    Quanto astio verso Titanic, ai tempi si diceva che chi lo denigrava aveva invidia che un film d'amore (e non è d'amore) avesse così tanto successo... direi che si può rispolverare questa critica applicandola ad alcuni utenti che stanno commentando questa news.

    Se è rivolto a me io non ho astio verso il Titanic, semplicemente fra i film di Cameron è l'unico che non ho mai avuto voglia di rivedere.
    Semmai è il contrario, vedo che sparso per la rete c'è un grande astio verso Avatar, un film che avrà pure difetti - come tutti - ma che molti hanno trovato emozionante e che finalmente ha portato una ventata di aria fresca e una valanga di nuove tecnologie.
    Oltre alla mitica Trudy Chacon ovviamente, aka Michelle Rodriguez
    E comunque anche Avatar è una storia d'amore, che non mi vergogno ad ammettere ho molto apprezzato
  • marcocivox

    29 Gennaio 2010, 00:57

    Originariamente inviato da: TChacon
    e che finalmente ha portato una ventata di aria fresca e una valanga di nuove tecnologie.

    E soprattutto ha riportato tantissima gente al cinema!
  • papux

    29 Gennaio 2010, 11:43

    secondo me tutta la discussione avvenuta tra sasadf e robertocastorina dipende dalla semantica che ognuno attribuisce alla parola epocale, uno intende un film epocale, inteso come fenomeno di massa che segna una generazione, come lo è stato rambo per intenderci, l'altro come capolavoro artistico che apporta per primo reali novità tanto in campo artistico quanto tecnologico.
    Premetto che sono molto curioso di vedere Avatar, probabilmente sarà l'unico film che mi costringerà a tornare al cinema dopo diversi anni, proprio perchè la visione a casa limiterebbe di molto tutte le novità presenti in questo film.
    Per giudicarlo ovviamente aspetto di vederlo, anche se da alcune recensioni mi sembra di capire che tolto il 3d, il mondo di pandora e le novità tecnologiche sulle rappresentazioni di personaggi virtuali, rimanga ben poco, spero di ricredermi
  • papux

    29 Gennaio 2010, 11:51

    prima qualcuno parlava di film da vedere in 3d...
    se le tecnologie future permetteranno di convertire, con un livello di qualità accettabbile, da master in 2d a visioni con la 3^ dimensione, vi immaginate cosa potrebbe essere baraka?
  • chiaro_scuro

    29 Gennaio 2010, 12:00

    Per giudicarlo ovviamente aspetto di vederlo, anche se da alcune recensioni mi sembra di capire che tolto il 3d, il mondo di pandora e le novità tecnologiche sulle rappresentazioni di personaggi virtuali, rimanga ben poco, spero di ricredermi

    Io l'ho visto in 3D e, se riesco a ritagliarmi 3-4 ore di tempo per tornare al cinema, me lo vedrò in 2D perchè penso che il 3D non sia così fondamentale in questo film. Pandora è bella così com'è stata pensata non certo per il 3D.

    Ciao.
  • messaggero57

    29 Gennaio 2010, 12:06

    Originariamente inviato da: papux
    ...uno intende un film epocale, inteso come fenomeno di massa che segna una generazione, come lo è stato rambo per intenderci, l'altro come capolavoro artistico che apporta per primo reali novità tanto in campo artistico quanto tecnologico.


    Ti quoto in pieno! Per epocale bisogna intendere, in questo caso, il cambiamento di vivere il film in una sala cinematografica e questo è avvenuto in modo repentino. E' innegabile, quindi, che sia un fenomeno di massa, considerando che il numero di spettatori è stato elevatissimo in poche settimane. Tutta l'industria cinematografica credo che dovrà i conti col 3D da Avatar in poi, tanto è vero che G. Lucas ha già annunciato di voler riproporre Star wars in 3D: non l'ultimo degli arrivati quindi.
    Infine la trama del film non è così male: onestamente pensavo peggio e comunque la tridimensionalità ti cattura veramente. Penso che alla prima occasione andrò a rivederlo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News