Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Stream TV: Ultra HD 3D senza occhiali

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 03 Gennaio 2014, alle 10:57 nel canale AUDIO

La compagnia americana, da tempo al lavoro sui pannelli auto-stereoscopici, presenterà al CES i primi esemplari Ultra HD con tecnologia Ultra-D e processore video esterno seeCube-4K

Sebbene il 3D sia ormai largamente considerato poco più di una funzione marginale, è evidente che non tutti i produttori presenti sul mercato la considerino una tecnologia fallimentare (almeno dal punto di vista del gradimento da parte del pubblico di massa). Abbiamo infatti già parlato di IZON vedi (news), una compagnia americana che presenterà al CES 2014 una gamma completa di TV auto-stereoscopici, privi cioè di occhiali. La novità delle ultime ore riguarda la presenza di altri display auto-stereoscopici in quel di Las Vegas, realizzati da un altro produttore statunitense, Stream TV.

La notizia non giunge del tutto inaspettata: Stream TV è da tempo al lavoro su soluzioni di questo tipo ed ha anche sviluppato la tecnologia proprietaria Ultra-D. Fino ad ora, però, questi display erano rimasti per lo più confinati al livello di prototipi, mostrati magari a porte chiuse e con pochissime informazioni sul reale funzionamento. A quanto pare la situazione muterà a breve: al CES vedremo il primo monitor senza occhiali, un 50” dotato di un pannello LCD LED Edge con risoluzione Ultra HD. La visione stereoscopica sarà realizzata proprio mediante il ricorso a Ultra-D mentre l'elaborazione dei segnali passerà attraverso un processore esterno, il seeCube-4K.

Per quanto riguarda la dotazione, Stream TV ha menzionato l'uso di un SoC Qualcomm, nello specifico lo Snapdragon 800 (APQ8074), dotato di un processore Krait 400 quad-core da 2,3GHz e di una GPU Adreno 330. Il SoC gestirà le funzioni multimediali, come l'accesso a vari portali e servizi (gli ormai immancabili YouTube, Netflix, Hulu eccetera). Stream TV dovrebbe anche essere al lavoro su una versione alternativa di questi display auto-stereoscopici, che si differenzierebbero per l'integrazione del processore all'interno dello châssis. Maggiori dettagli arriveranno dal Consumer Electronics Show.

Fonte: AVHD



Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: John B pubblicato il 03 Gennaio 2014, 11:16
Secondo me la tecnologia 3D dei TV attuali , passiva o attiva è diventato troppo marginale nella scelta finale .
Ma.... Può darsi questo esperimento potrebbe stimolare la curiosità della gente . Solo che bisogna vedere dal vivo per dare un giudizio valido .
Commento # 2 di: leodt pubblicato il 03 Gennaio 2014, 13:45
Retorica del conservatore:

La pellicola è migliore del digitale
Il tubo catodico è migliore del DLP
il 3D è una moda passeggera

Le vendite dei blu-ray 3d e le previsioni di vendita per i prossimi anni testimoniano che la situazione è complessa. Il buon senso suggerirebbe di sostituire la retorica sopracitata con visioni più complesse.

Il futuro è anche 3d, 3d hfr, proiezione laser, oculus rift.

Forza ragazzi su con la vita, buon 2014 pieno di speranza per il futuro!
Commento # 3 di: ciocia pubblicato il 03 Gennaio 2014, 19:01
Le tv 3D le ritengo inutili, mentre il vero futuro, per lo meno nei videogiochi, saranno i visori tipo l'oculus rift.
Commento # 4 di: rossoner4ever pubblicato il 04 Gennaio 2014, 09:41
Originariamente inviato da: leodt
[COLOR=#000000]Il futuro è anche 3d, 3d hfr,[/COLOR]

Si ma senza occhiali...perchè questo di adesso per me è una mezza schifezza...
Commento # 5 di: picmec pubblicato il 05 Gennaio 2014, 19:28
I Tv 3D senza occhiali sicuramente a mio avviso potrebbero essere il punto di svolta per molta gente (che di occhialini non ne vuol sapere). Io penso che se guardi un film col proiettore o TV(perciò in un ambiente dedicato al buio) gli occhialini non danno poi tutto sto fastidio.Ma se si guarda la tv ad esempio in un salotto quindi a luci accese (pochi hanno a disposizione un posto dedicato la maggior parte delle famiglie dispone di un soggiorno con angolo cottura) mentre i figli guardano un film in 3D, il genitore fa qualche faccenda di casa di certo non può mettersi e togliersi gli occhiali di continuo. Se invece il tv fosse autostereoscopico,una fugace occhiata ogni tanto non sarebbe un problema.Quando saranno efficenti e risolto il problema dell' angolo di visine.