
Marantz NR1200, ricevitore A/V slim 2.2 HDMI
Il costruttore nipponico presenta un modello due canali con ingressi HDMI compatibili Dolby Vision e ALLM, tecnologie multiroom HEOS e Apple AirPlay 2, costruzione a discreti con stadio finale dual mono, supporto Alexa, Google Assistant e Siri, riproduzione file Hi-Res e ingresso per giradischi
Marantz ha lanciato il sintoamplificatore/lettore di rete NR1200, un modello stereo dall'altezza pari alla metà di un ricevitore AV tradizionale. Il progetto è completamente a discreti con design dual mono della sezione finale. Il trasformatore di alimentazione è dotato di secondari separati per gli stadi pre e finale, il modulo wireless e il display anteriore. La potenza di uscita è di 2x75W/8Ω (20÷20k Hz, THD 0,08%). Sono previsti cinque ingressi e un'uscita HDMI ARC, con supporto HDCP 2.3, HDR Dolby Vision e modalità ALLM (Auto Low Latency Mode).
Gli ingressi audio stereo sono sei: quattro analogici, incluso uno per giradischi, e due digitali S/PDIF (ottico/coassiale), ai quali si aggiunge una porta USB per unità di memoria. Sul retro sono presenti anche doppi morsetti altoparlanti A/B e uscite a basso livello per i frontali, due subwoofer e multiroom Zone 2. La conversione in analogico è affidata a un DAC 8 canali AK4458 configurato in modalità doppio differenziale. L'integrazione delle piattaforme HEOS e Apple AirPlay 2 consente l'accesso a servizi come Spotify Free e Premium, Amazon Music, TuneIn e Deezer tramite connettività LAN/WLAN, riproducendo lo stesso programma in una o più stanze o diversi programmi in varie stanze.
Supporta formati Hi-Res WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD 5,6 MHz. Non manca il modulo Bluetooth, né il controllo vocale con Amazon Alexa, Apple Siri e Google Assistant. I quattro pulsanti Smart Select del telecomando permettono di impostare sequenze di macro-istruzioni personalizzate per ogni sorgente.
Il Marantz NR1200 viene commercializzato a €699 nelle finiture oro, nera o argento.