iFi Neo Stream, DAC/streamer con LAN ottica
Il produttore britannico lancia un dispositivo dotato di porta Ethernet ottica per velocità fino a 10 Gbps con trasmissione "bit-perfect", utilizzabile anche come Network Audio Adapter con il software Sygnalist HQPlayer
iFi presenta il Neo Stream, il secondo componente della serie che conta già il Neo iDSD. Come il predecessore, è costruito in alluminio e può essere posizionato in orizzontale o in verticale utilizzando l'apposito stand. Nella parte nera a sinistra si trova un display TFT con design SilentLine, che assicura non venga generato rumore che possa interferire con il segnale audio. Il display ruota automaticamente secondo l'orientamento scelto. Il Neo Stream può essere utilizzato come streamer puro, abbinato a un convertitore D/A esterno, oppure usare il DAC incorporato collegando le uscite analogiche a un amplificatore. Come altri modelli della casa, il convertitore è un Burr-Brown multibit con architettura True Native, che instrada separatamente i percorsi dei segnali PCM e DSD, abbinato al microcontroller XMOS 16 core a bassa latenza. Attivando o meno il DAC incorporato, il Neo Stream supporta file PCM 32-bit/768kHz, DSD512 e DXD a velocità singola e doppia.
Non manca il formato MQA con piena decodifica fino a 384kHz. La connettività include il Wi-Fi dual band, Spotify Connect, TIDAl Connect, reti DNLA/UPnP per il controllo e l'accesso ai servizi, Apple AirPlay e l'ecosistema Roon (Roon Ready). Il Neo Stream può anche operare come NAA (Network Audio Adapter) in abbinamento con il software Sygnalist HQPlayer. Il dispositivo inoltre si basa su una piattaforma proprietaria basata su Linux, che gira su processore ARM Cortex quad-core, la cui natura open-source permette di non essere legati a una specifica app o servizio. Sul frontale si trova una porta USB-C in/out per collegare HDD / DAC, mentre sul retro due USB-A (SuperSpeed USB3.0) di ingresso e uscita, due uscite S/PDIF ottica/coassiale, una digitale bilanciata EBU e una I²S su connettore HDMI.
Le uscite analogiche sono in formato single ended RCA e bilanciato su jack da 4,4mm. Le porte USB-A (USB3.0) e l'uscita HDMI I²S -I2S supportano il PCM 768kHz e il DSD512 Tutte le porte USB beneficiano del sistema di cancellazione attivo ANC II, mentre quelle S/PDIF incorporano la tecnologia iPurifier. Nel pannello posteriore si trovano anche la connessioni alle reti Ethernet, che oltre alla consueta porta Gigabit RJ45 ne includono anche una su terminale M12 e una LAN ottica. Si tratta di una tecnologia proprietaria che utilizza un ricetrasmettitore OptiBox per il collegamento al router, fornito in dotazione insieme a un cavo ottico. iFi dichiara che la LAN ottica offre la massima qualità possibile per la connessione tra il router e lo streamer, consentendo una velocità fino a 10 Gbps con trasmissione "bit-perfect" e un degrado minimo per distanze fino a a 1 km.
Il segnale LAN del router inoltre viene rigenerato e ribilanciato dall'OptiBox e viene elaborato dall'ultima versione del circuito di clock GMT (Global Master Timing) con buffer intelligente per eliminare il jitter. iFi aggiunge che "viene applicato un vero isolamento galvanico, con capacità e induttanza parassita nulla". Sono a disposizione inoltre le Exclusive Modes, impostazioni specifiche per Roon, TIDAL Masters, NAA e DLNA, più una modalità generica multi-piattaforma. Il suono infine può essere personalizzato tramite quattro filtri digitali selezionabili: Bit-Perfect, GTO (Gibbs Transient Optimised), Minimum Phase e Standard.
L'iFi Neo Stream è disponibile al prezzo di €1.299.
Fonte: Stereonet
Commenti (1)
-
Molto molto interessante.
Si pone come alternativa a prìodotti che costano (se va bene) dal doppio a prezzi con moltiplicatore x sbloccato
Vado a cercare qualche recensione, se già esiste, in rete.