Arcam Radia Series
Arcam svela cinque nuovi componenti Hi-Fi, suddivisi tra tre amplificatori integrati, un lettore CD e un lettore di rete, caratterizzati da un rapporto qualità/prezzo più favorevole e un design rimodernato
Arcam ha annunciato la nuova serie Radia, composta dagli amplificatori integrati A5, A15 e A25, il lettore di CompactDisc CD5 e il lettore di rete ST5. L'annuncio arriva in realtà per voce del gruppo Harman Luxury Audio, proprietario del marchio Arcam e a sua volta una consociata di Samsung Electronics. La serie Radia si rivolge in particolare al pubblico più giovane, offrendo non solo un rapporto qualità / prezzo più favorevole rispetto alla tradizione Arcam, ma anche uno stile rinnovato, che identificherà l'immagine del marchio negli anni a venire, secondo le dichiarazioni di Jim Garrett, Senior Director alla strategia e pianificazione dei prodotti di Harman Luxury Audio. I nuovi componenti si caratterizzano per il telaio in alluminio dalle linee stilizzate, le forme sottili e la finitura nera con tocchi di giallo, distaccandosi abbastanza nettamente dalla classica livrea grigia Arcam.
I tre amplificatori condividono caratteristiche come il ricetrasmettitore Bluetooth 5.2 aptX Adaptive, per lo streaming e la riproduzione su cuffie e speaker senza fili, gli ingressi digitali e analogici, giradischi con testina MM incluso. I modelli A5 (£749) e A15 (£1.049) appartengono entrambi alla classe di amplificazione AB, erogando rispettivamente 2x50W e 2x100W su un'impedenza di 8 ohm. Lo stadio digitale prevede ingressi S/PDIF (ottico/coassiale) e un DAC ESS ES9018.
L'A25 (£1.499) invece utilizza uno stadio finale in classe G, caratterizzato dal funzionamento in classe A a bassi livelli di potenza, di 5ª generazione, che fornisce 2x100W/8 ohm. Si sale di livello anche con il convertitore D/A, un ESS ES9280AQ, mentre tra gli ingressi digitali si aggiunge una porta USB-C asincrona per l'ascolto di musica Hi-Res Audio 32 bit/384 kHz e DSD1024 collegando un PC Windows o Mac.
Oltre ai CompactDisc, CD-R e CD-RW, il lettore CD5 (£699) può riprodurre brani Hi-Res audio WAV/FLAC 24 bit/192 kHz tramite un ingresso USB compatibile con periferiche di memoria. Il convertitore è lo stesso degli amplificatori A5 e A15, ovvero l'ESS ES9018.
Il DAC non cambia nemmeno nel lettore di rete ST5 (£799), indicato come il partner ideale per l'A5 e l'A15. Integra le tecnologie Apple AirPlay 2 e Chromecast per l'acceso a servizi di streaming come Qobuz o Amazon Music, tramite connessione Ethernet/Wi-Fi, insieme a Spotify Connect e TIDAL Connect. Non manca il supporto Hi-Res Audio (24 bit/192 kHz), incluso il formato MQA, né il certificato Roon Ready. Le uscite sono disponibili in formato analogico e digitale S/PDIF (ottico/coassiale). Una nuova applicazione inoltre facilita impostazioni come la configurazione del sistema, l'aggiunta di stazioni radio internet preselezionate e così via.
La serie Arcam Radia sarà disponibile verso la fine di ottobre.
Per ulteriori informazioni: www.arcam.co.uk - www.audiogamma.it
Fonte: AV Forums