
TV Ultra HD: vendite in forte crescita
Secondo una ricerca condotta da NPD DisplaySearch vi sarà un incremento notevole nelle vendite di TV Ultra HD, inizialmente trainate quasi unicamente dalla Cina, grazie ai prezzi molto aggressivi praticati dai produttori locali, mentre il resto del mondo crescerà significativamente a partire dal 2015
Una nuova ricerca condotta da NPD DisplaySearch mostra l'evoluzione nella domanda di TV Ultra HD. L'istituto di ricerca sostiene che il mercato si sta avvicinando ad un momento "critico" nel quale la nuova risoluzione passerà da tecnologia per "early adopter" a soluzione per il mercato di massa. A catalizzare questo passaggio saranno soprattutto i prezzi, già in rapida discesa, mentre l'area geografica che adotterà per prima l'Ultra HD sarà la Cina. Il 2013 si dovrebbe chiudere con circa 1,9 milioni di TV Ultra HD distribuite nel mondo, con la Cina a detenere l'87% del totale. Nel corso del 2014 ci si attende un forte incremento della domanda, con 27 milioni di unità distribuite e sempre il colosso asiatico a farla da padrone, con il 78% del totale. Saranno proprio i prezzi bassi, innescati dalla competizione dei marchi cinesi (che utilizzeranno proprio questa occasione per tentare di affermarsi sul mercato mondiale), a determinare questo forte squilibrio geografico, che dovrebbe iniziare a calmierarsi nettamente a partire dal 2015, per poi annullarsi sostanzialmente nel 2016. NPD si aspetta che il prezzo medio, in Cina, cali a cifre inferiori ai 1000 dollari, nel corso del 2014, mentre nel resto del mondo la media resterà superiore ai 1100 dollari e intorno ai 2000 dollari in Nord America.
Globalmente il mercato TV dovrebbe registrare una nuova contrazione anche nel 2013, con un ulteriore calo del 3%, dopo la decrescita del 6% registrata nel 2012. Questo andamento è spiegabile se si considera l'accelerazione nella domanda avvenuta in alcune aree tra il 2010 e il 2011. Le vendite extra ottenute in quegli anni stanno frenando, quindi, quelle attuali. La crescita dovrebbe però tornare nel 2014, con un modesto +1%, per un totale di 229 milioni di unità. La tecnologia dominante resterà quella LCD, con ben 220 milioni di pezzi venduti, pari al 96% del totale. Le vendite di CRT e Plasma caleranno rapidamente, fino a scomparire nel 2016. Le stime non sono positive nemmeno per la tecnologia OLED, che non otterrà tassi di crescita significativi per altri 2-3 anni almeno. Al momento la "tecnologia" trainante, secondo NPD, è l'Ultra HD.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: NPD DisplaySearch
Commenti (21)
Se a questo aggiungete il passaggio sicuro allo streaming e le pessime linee ADSL italiane, la frittata è completa. Ma tanto da MW ti mettono in bella mostra il 4K per poi vedere il DTT con la qualità video del 1999, MPEG-2 576i a 3 MB/S....

Ma così la gente potrà dire agli amici che lui ha la TV ultra accadì... il mercato ha stroncato a volte proprio le tecnologie migliori, perchè commercialmente non hanno appeal e si parte dalla storia delle cassette, Betacam vs. VHS...
Poco importa se poi ci guardano il TG1 in 4:3.
Anche io ho visto una LG 4K in un centro commerciale, ma almeno hanno avuto il buon gusto di metterci una demo in 4K con un PC.
Poco importa se poi ci guardano il TG1 in 4:3.
Anche io ho visto una LG 4K in un centro commerciale, ma..........[CUT]
E invece secondo me, è proprio mettere la demo 4K nel centro commerciale la fregatura: perché poi la gente pensa di vedere così anche il TG sul DTT; sanno benissimo che mostrare la realtà delle trasmissioni attuali ucciderebbe il mercato sul nascere.
Le demo sono appunto fatte per ingannare perché in realtà non vedrai mai quella qualità nelle trasmissioni reali. Anzi non so nemmeno se ci sarà un formato (disco) 4K...
LG ha il 55 a listino a 7900€ prezzo sì impegnativo ora ma, come per gli UHD, destinato a crollare.
Mah
Certamente, ma questa è una scelta che più di ogni altra cala dall'alto delle multinazionali, non corrisponde ad un reale bisogno di chi guarda la televisione.
Ma calando drasticamente il prezzo e contemporaneamente avviando un'opera di quasi sostituzione dei pannelli full HD maggiormente dimensionati, aggiungendo features e (forse) qualità ai display UHD rispetto a quelli di risoluzione inferiore, la si può riuscire a far digerire al consumatore.
L'unica speranza personale è che data la tendenza di fondo a preferire display di dimensioni sempre maggiori, una scelta che corrisponde anche ad un desiderio di non pochi consumatori, (non è solamente qualcosa che conviene alle case costruttrici, è anche un trend che origina da non pochi di noi), i produttori che maggiormente vogliano differenziarsi rispetto all'ormai prossimo tsunami cinese, reimplementino sui display maggiori una retroilluminazione full array local dimming ben studiata e realizzata, come accade nei più grandi e costosissimi display reference.
LG ha il 55 a listino a 7900€ prezzo sì impegnativo ora ma, come per gli UHD, destinato a crollare.
Mah
Troppo battage sul 4K, troppa pubblicità che diventerà martellante nel prossimo anno, troppo più facile far scendere i prezzi sui display UHD rispetto a quelli OLED; per questi ultimi la strada diventa ancora più ripida, ma le carte da giocare non sono finite, anche perchè la tecnologia OLED la troveremo via via dovunque, in quanto si estenderà a molti ambiti, (illuminazione, display flessibili, indossabili, ecc).
Volevi scrivere grafene? Ah no!...hai scritto proprio OLED!
Vabbè...chi vuole capire, capisca!

Gianluca