TCL C64: i TV QLED arrivano in Italia a partire da 500 euro

Nicola Zucchini Buriani 12 Maggio 2023, alle 15:20 4K e 8K

Il marchio cinese ha lanciato la nuova serie TV QLED con tutti i formati di HDR, Google TV e la modalità Gaming Dual Line Gate 120Hz


- click per ingrandire -

TCL ha lanciato in Italia i TV QLED C64, una serie di cui abbiamo già parlato al momento della presentazione per l'Europa. I prodotti che compongono questa linea puntano con forza sul rapporto qualità/prezzo, perseguendo lo scopo che TCL ha da tempo fissato come uno dei suoi principali obiettivi: la democratizzazione della tecnologia, cioè portare soluzioni più evolute alla portata di tutte le tasche. La serie si compone di sei modelli: 43", 50", 55", 65", 75" e 85". I pannelli sono LCD di tipo VA con Quantum Dot, risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.

In ingresso si possono però gestire anche segnali a 120 fotogrammi al secondo tramite la modalità Gaming Dual Line Gate 120Hz FHD, che sacrifica metà della risoluzione verticale per portare l'aggiornamento delle immagini a 120 Hz. La suddetta modalità, disponibile sui tagli dai 55" a salire, serve per ridurre la sfocatura in movimento e per ottenere una risposta più pronta ai comandi, dato che l'input lag è direttamente collegato con la frequenza di aggiornamento. Tutte le funzioni legate al gioco sono raggruppate sotto al "cappello" denominato Game Master 2.0, che include la Game Bar con l'accesso rapido alle impostazioni, Auto Low Latency Mode (ALLM) e, sui modelli dai 55" in su, anche il Variable Refresh Rate (VRR) sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync di AMD.


- click per ingrandire -

L'elaborazione delle immagini è gestita dall'AIPQ Engine 3.0 con intelligenza artificiale, utilizzata ad esempio per eseguire l'upscaling. Non mancano interventi sulla riduzione del rumore e anche sul moto, tramite la tecnologia Motion Estimation Motion Compensation (MEMC). I TV supportano Dolby Atmos, Dolby TrueHD, AC4 e il DTS Virtual:X per ricreare un suono più avvolgente tramite canali virtuali. Gli speaker integrati hanno una potenza di 10 W x 2 sui modelli dai 43" ai 65" e di 15 W x 2 su 75" e 85".

I C64 possono riprodurre contenuti in HDR nei formati HDR10, HLG, HDR10+ e Dolby Vision. C'è anche la Smart TV basata su Google TV con microfoni "hands-free" per il controllo vocale senza la necessità di avere il telecomando a portata di mano. Si può ovviamente interagire nativamente con Google Assistant mentre per Alexa è richiesto l'abbinamento con uno speaker esterno. Gli ingressi HDMI sono 3, tutti identificati come HDMI 2.1 ma, come abbiamo riportato in un precedente articolo, si tratta semplicemente della certificazione che ormai comprende anche tutti i prodotti che non gestiscono la banda dei 48 Gbps e che non includono funzioni particolarmente evolute.


- click per ingrandire -

Nel caso della serie C64, oltre alle già citate ALLM e VRR è presente anche eARC, il canale di ritorno audio evoluto disponibile su HDMI 3. Segnaliamo infine che sui modelli da 55", 65" e 75" il piedistallo si può montare in due posizioni, in modo da ospitare una soundbar sotto al TV o per occupare meno spazio possibile. A seguire i prezzi di listino:

  • 43C645 (43"): 499,90 euro
  • 50C645 (50"): 599,90 euro
  • 55C645 (55"): 699,90 euro
  • 65C645 (65"): 799,90 euro
  • 75C645 (75"): 1.199,90 euro
  • 85C645 (85"): non disponibile

Una panoramica su tutti i modelli della gamma TV TCL 2023 è disponibile in questo approfondimento.

Fonte: TCL

Commenti

Focus

News