Sony VPL-VW5000 in test
Da qualche ora sono in compagnia di un prototipo del proiettore Sony laser 4K per studiarne le caratteristiche e prepararlo per l'evento dedicato a stampa e operatori di giovedì prossimo
Dopo esattamente otto mesi dal "primo contatto" che ho avuto a Dallas, il 15 ottobre dello scorso anno, da questa mattina sono in compagnia del nuovo Sony VPL-VW5000ES nella sala cinema del punto vendita "Videosell" a Trezzano Sul Naviglio: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K, con sistema d'illuminamento ibrido laser-fosfori, compatibile HDR e con 5.000 lumen di flusso luminoso massimo. La macchina è in realtà un prototipo che sarà mostrato alla stampa e agli operatori del settore il prossimo 16 giugno.
Le premesse non sono esaltanti poiché si tratta di un prototipo ben lontano dalle prestazioni attese ma - ad un primo sguardo - ben più interessante rispetto al prototipo osservato a Dallas in occasione del CEDIA. Il prodotto ha matrici disallineate, non viene riconosciuto come HDR compatibile dai lettori Samsung e Panasonic e il DSP video ha delle funzioni che non funzionano correttamente, ad iniziare dal Realty Creation. Anche il flusso luminoso è ben inferiore rispetto ai 5.000 lumen. Come detto si tratta di un prototipo...
D'altra parte, in queste primissime ore, credo di aver risolto brillantemente - con un piccolo "trucco" - sia l'allineamento delle matrici che la compatibilità con sorgenti HDR. Il flusso luminoso, al netto della calibrazione con bianco D65 è superiore ai 3.000 lumen, il gamma è "una spada" e il bilanciamento del bianco è abbastanza semplice da sistemare. Restano comunque da verificare parecchie cose, dagli spazi colore a disposizione al rapporto di contrasto nativo e al flusso luminoso reale con l'oiettivo nelle varie posizioni.
Appuntamento a domani per un report completo su questa lunga giornata in compagnia del nuovo Sony VPL-VW5000ES che si annuncia esaltante. Se riuscirò - come credo - nell'obiettivo di tirare fuori il massimo da questo proiettore, c'è il rischio che il VW5000 rimanga qui da Videosell per qualche giorno.
Per maggiori info: www.videosell.it/home-theatre/16717-videoproiettore-sony-vpl-vw5000es.html
Commenti (27)
-
La produzione di massa del VW5000 NON è mai iniziata. Le prime macchine sono state consegnate a pochissimi fortunati in USA e probabilmente anche in Giappone.
Le consegne in Europa sarebbero dovute partire dopo l'ISE, tra marzo ed aprile, ma il terremoto di un paio di mesi fa sembra abbia danneggiato alcuni un sito produttivo chiave, stravolgendo i piani. In EU ne sono state consegnate - credo - un paio.
Per questo motivo, per gli eventi, vengono utilizzati ancora i prototipi, poiché di macchine di serie ancora non ce ne sono. Aggiungo che, se Sony fa un evento del genere per presentare il prodotto, evidentemente la produzione di massa starà per partire.
Emidio -
c'era un'etichetta DEMO rossa sullo chassis, pertanto non c'erano dubbi che lo fosse.
trattandosi di una macchina dal costo non proprio indifferente, magari fanno girare quella al posto di una destinata al mercato -
Originariamente inviato da: Microfast;4586261No. Come ho spiegato non c'è alcun problema di degrado. Anzi: il prodotto che ha già girato parecchio e con tante ore all'attivo, ha un CR nativo perfettamente in linea con le aspettative. Evidentemente, i microdisplay sono adeguati alle sollecitazioni fotoniche.Forse visto il recente problema di degrado delle matrici e visto il flusso luminoso che butta fuori questo modello vorranno essere ben sicuri...
Emidio -
Originariamente inviato da: stazzatleta;4586274c'era un'etichetta DEMO rossa sullo chassis, pertanto non c'erano dubbi che lo fosse.
trattandosi di una macchina dal costo non proprio indifferente, magari fanno girare quella al posto di una destinata al mercato
Esattamente!
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4586275No. Come ho spiegato non c'è alcun problema di degrado.
Beh questa in realtà è solo una tua affermazione, ed i dati che hai fornito a supporto della tua tesi, seppur veri ed incontrovertibili, sono INUTILI al fine di stimare l'estensione del problema delle matrici. Il motivo..... riapri la discussione e te le spiego, qui siamo OT. -
Originariamente inviato da: stazzatleta;4586274c'era un'etichetta DEMO rossa sullo chassis, pertanto non c'erano dubbi che lo fosse.
trattandosi di una macchina dal costo non proprio indifferente, magari fanno girare quella al posto di una destinata al mercato
Certo DEMO,
qualsiasi macchina, dispositivo, automobile, elettrodomestico. ecc...
giri per fiere o eventi è da considerarsi un demo,
ma non per questo è un prototipo. -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4586298Il problema degrado non c'è sicuramente su questa macchina.Beh questa in realtà è solo una tua affermazione, ed i dati che hai fornito a supporto della tua tesi, seppur veri ed incontrovertibili, sono INUTILI al fine di stimare l'estensione del problema delle matrici...
Lo dico perché è una macchina demo che ha già fatto molte ore e che sta funzionando al massimo (anche se a soli3.500 lumen). Il rapporto di contrasto per questo VW5000 è ancora perfetto.
Ovvio che non sia possibile escludere nulla. Neanche dopo 100.000 ore. Ma dopo quasi 1.200 ore, senza alcun segno e con un flusso luminoso più che doppio rispetto ad altri proiettori Sony, direi che ad essere ottimisti non si dovrebbe fare peccato.
Su altre macchine (anche se su percentuali da zero virgola) secondo me il problema esiste e va risolto. E alcuni rivenditori (quasi tutti quelli chiamati in causa) si stanno adoperando per la soddisfazione del cliente, anche per chi non è più in garanzia.
Emidio -
Originariamente inviato da: Salmon;4586342Hai ragione. Un adesivo non vuol dire nulla. Ma se il produttore (non cicciopasticcio, il Produttore!) afferma che NON è una macchina di produzione e se ti aggiungo che ci sono molte cose che non vanno come l'EDID che non funziona correttamente, HDR che non viene riconosciuto, il Reality Creation e altre voci del DSP video non funzionano correttamente, l'allineamento di default delle matrici è O-SCE-NO e che è abbastanza difficile da sistemare (ma non impossibile), che il flusso luminoso è nettamente inferiore?... ma non per questo è un prototipo.
Va bene se la chiamo prototipo?
Emidio -
Qualche risposta ad alcune polemiche, soprattutto dal forum Kordata
La mass-production del VW5000 non è ancora iniziata ma inizierà molto presto (fonte autorevole);
Sono già alcune decine gli ordini (ordini, non opzioni) in Europa già inseriti e già 2 in Italia (fonte autorevole);
Le macchine saranno consegnate tra fine agosto e fine settembre (fonte autorevole);
L'evento del prossimo 16 giugno a Milano è stato organizzato da Sony in collaborazione con Adeo ed è rivolto agli operatori del settore (rivenditori, installatori etc.);
Gli eventi per i consumatori ci saranno probabilmente a partire dal prossimo settembre, quando saranno già state consegnate le prime macchine ai rivenditori che hanno effettuato gli ordini;
La macchina su cui sto lavorando ha un flusso luminoso massimo di 3.560 lumen;
Il rapporto di contrasto misurato con luminosità massima e diaframma completamente aperto è di circa 20.000:1;
Il disallineamento delle matrici è completamente controllabile dal menu utente;
Gamma e bilanciamento del bianco, dopo la calibrazione, sono perfetti (delta E uv peggiore, sempre inferiore a 2);
La macchina è perfettamente compatibile con segnali HDR ma non viene rilevata correttamente dal lettore Panasonic;
Inserendo l'HD Fury Integral tra il Panasonic e il Sony VW5000, la riproduzione in HDR funziona perfettamente;
Alcune funzioni delDSP video, come il Reality Creation, non funzionano correttamente;
Dopo la calibrazione, la qualità d'immagine secondo me è più che sufficiente per far capire agli operatori quali sono le potenzialità della macchina.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4586368...Ma se il produttore (non cicciopasticcio, il Produttore!) afferma che NON è una macchina di produzione e se ti aggiungo che ci sono molte cose che non vanno come l'EDID che non funziona correttamente, HDR che non viene riconosciuto, il Reality Creation e altre voci del DSP video non funzionano correttamente, l'allineamento di default delle matrici è O-SCE-NO e che è abbastanza difficile da sistemare (ma non impossibile), che il flusso luminoso è nettamente inferiore?
Va bene se la chiamo prototipo?
[CUT]
Io la definerei un'azzardo dato che sono state già vendute macchine perfettamente funzionanti di produzione,
portare in giro una macchina così, boh...
quindi la chiamerei mal funzionante e non prototipo, dato che il progetto è stato chiuso da tempo:
http://www.sony.it/pro/product/proj...#specifications