Sony: aperti i pre-ordini per i TV QD-OLED A95L

Nicola Zucchini Buriani 04 Settembre 2023, alle 16:07 4K e 8K

La nuova serie, in uscita all'inizio di settembre, propone tagli da 55", 65" e 77", tutti Ultra HD a 100 / 120 Hz con Cognitive processor XR e Google TV


- click per ingrandire -

Sony ha aperto i pre-ordine per i TV A95L, i top di gamma 2023 dotati di tecnologia QD-OLED. I modelli che compongono la serie sono 3: 55", 65" e 77", tutti dotati di pannelli realizzati da Samsung Display. I televisori sono tutti Ultra HD con frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Trattandosi dell'ammiraglia Sony sono presenti tutte le tecnologie più evolute del marchio giapponese. Il trattamento dei segnali è gestito dal Cognitive Processor XR con intelligenza artificiale. Abbiamo poi XR Upscaling, XR Triluminos Max per gli spazi colore più ampi, XR OLED Contrast Pro per ottimizzare la gamma dinamica, XR OLED Motion per ridurre la sfocatura nei rapidi movimenti, XR Clear Image per eliminare il rumore video e tutto ciò che può sporcare l'immagine.


- click per ingrandire -

La riproduzione del suono è invece affidata all'ormai collaudata tecnologia Acoustic Surface Audio+, che sostituisce i tradizionali speaker con attuatori che generano l'audio tramite micro-vibrazioni dello schermo. In questa versione troviamo un doppio woofer per rinforzare i bassi. A95L è certificata IMAX Enhanced, mette a disposizione la modalità video Netflix Calibrated Mode e supporta le tracce audio in Dolby Atmos e DTS:X. Per HDR troviamo la compatibilità con i formati HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ.


- click per ingrandire -

La Smart TV è basata su Google TV e dovrebbe potersi avvalere dei benefici portati dal SoC MediaTek Pentonic 1000, capace non solo di garantire una maggiore capacità di calcolo ma anche di portare nuove funzioni, prima tra tutte il supporto al Dolby Vision fino a 120 Hz. Ci sono poi 2 ingressi HDMI 2.1 e 2 ingressi HDMI 2.0b. Quelli 2.1 supportano segnali Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode (ALLM) e Variable Refresh Rate (VRR). Su una delle porte c'è anche eARC. In dotazione viene fornita la Bravia CAM, una videocamera per effettuare video-chiamate che consente anche di ottimizzare le immagini in relazione alle condizioni presenti nell'ambiente, sfruttando i dati raccolti dal suo sensore. C'è infine Bravia Core, il servizio streaming in alta qualità di Sony.

A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:

  • Disponibile nei tagli da 55", 65" e 77"
  • Cognitive Processor XR: replica il meccanismo della visione umana per ottimizzare le immagini
  • Tecnologia QD-OLED con XR Triluminos Max: produce colori più luminosi del 200% circa rispetto al precedente A95K
  • XR 4K Upscaling e XR Clear Image
  • Google TV con Chromecast integrato e Google Assistant
  • Film inclusi con Bravia Core
  • Perfect for PlayStation 5: sono presenti le funzioni Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode
  • Game Menu con tutte le impostazioni da gioco in accesso rapido
  • 2 ingrssi HDMI 2.1 con 4K/120, VRR e ALLM
  • Dolby Vision10, IMAX Enhanced e Netflix Adaptive Calibrated Mode
  • Acoustic Surface Audio+ con Dolby Atmos e DTS:X
  • Acoustic Center Sync sincronizza gli speaker del TV con alcune soundbar di Sony per migliorare la resa del canale centrale e i dialoghi
  • Bravia Cam: regola automaticamente suoni e immagini e abilita le video-chiamate
  • Eco Dashboard con tutte le impostazioni utente per controllare i consumi
  • Design Seamless Edge con cornice in alluminio
  • Piedistallo in alluminio a tre posizioni sul 77" e due su 55" e 65", per adattarsi a superfici ampie, per ridurre l’ingombro e una rialzare lo schermo per inserire una soundbar

I prezzi di listino sono gli stessi che avevamo già comunicato lo scorso agosto: XR-55A95L (55") a 3.299 euro, XR-65A95L (65") a 3.999 euro e XR-77A95L (77") a 6.499 euro. La disponibilità è prevista per l'inizio di settembre.

Fonte: Sony

Commenti

Focus

News