Samsung CURVED UHD TV Shoot-out

Emidio Frattaroli 19 Giugno 2014, alle 02:14 4K e 8K

il prossimo giovedì 26 giugno, shoot-out tra full HD e Ultra HD, tra schermi piatti e curvi: un confronto aperto ad alcuni selezionati member del forum di AV Magazine e organizzato in collaborazione con Samsung Electronics Italia

Meglio Curvo oppure piatto? Meglio full HD oppure Ultra HD? Queste sono soltanto alcune delle domande a cui cercheremo di di dare una risposta il prossimo giovedì 26 giugno, in occasione di un confronto aperto ad alcuni selezionati member del forum di AV Magazine e organizzato in collaborazione con Samsung Electronics Italia.

L'obiettivo della giornata sarà quello di analizzare - con elementi oggettivi e soggettivi - le principali differenze tra TV Ultra HD e full HD, verificarne le effettive prestazioni ad una distanza di visione corretta, sia con materiale a risoluzione nativa full HD, sia con materiale a risoluzione nativa Ultra HD 4K. Con l'occasione cercheremo anche di verificare eventuali differenze nell'esperienza di visione tra TV piatti e curvi a diverse distanze di visione.

L'evento sarà organizzato in due appuntamenti identici, il primo al mattino e il secondo nel pomeriggio. Per partecipare, basta inviare una email all'indirizzo samsung at avmagazine punto it indicando la propria preferenza di partecipazione all'evento del mattino oppure a quello del pomeriggio. I posti sono limitati e la selezione dei partecipanti sarà sotto mia esclusiva responsabilità e assolutamente soggettiva.

La location e gli orari saranno comunicati via email solo ai member selezionati, con l'invito personale e numerato da stampare e da esibire all'ingresso: ripeto: l'accesso all'evento sarà possibile soltanto a chi esibirà l'invito, assolutamente personale e numerato.

Segue il programma dei due eventi:

- Benvenuto e presentazione - tempo 5'
- Presentazione gamma TV Samsung - tempo 10'
- Funzionalità avanzate "smart" - tempo 15'
- Calibrazione: sfruttare al meglio un TV Samsung - tempo 30'
- Confronto tra TV full HD e Ultra HD con materiale nativo 4K e full HD - tempo 30'
- Confronto tra TV tradizionale piatto contro un TV "curvo" - tempo 30'

Per l'evento avremo a disposizione diversi TV Samsung, full HD e Ultra HD, sia di tipo piatto che "curved". Per richiedere maggiori informazioni potete utilizzare lo spazio per i commenti a margine di questa notizia oppure direttamente nel forum, a questo indirizzo.

Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it

Commenti (203)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Plasm-on

    02 Luglio 2014, 03:00

    Originariamente inviato da: John B;4202216
    Sembra che non dormi dal senso di colpa , per il tuo acquisto
    Perché vi crea problemi ad ammettere che i Plasma sono meglio di LCD ?!?! Visto che ho avuto un plasma Pana prima del LCD top 2012 , che ho in firma . Non mi sono mai vergognato a dire che ho fatto una caxxata , ma non ho detto mai che è da buttare . Semplicemente che per la visione b..........[CUT]


    Magari pensa che così il contrasto (limitato) nativo dell'lcd salga a livelli del plasma

    Comunque per quanto affermato da thegladiator: a maggior ragione se poi la visione sarà in ambiente oscurato, cosa che purtroppo non abbiamo potuto verificare durante lo shoot out. Già, perché effettivamente, dato che nessuno finora l'ha fatto, mi preme sottolineare che tutti giudizi sono basati sulla visione in ambiente illuminato non mi sembra una prova valida a tutti gli effetti, come si fa a giudicare un tv sul clouding o sui coni di luce guardandolo solo in ambiente illuminato? Che prova è? Una prova va fatta testando il prodotto in tutte le situazioni possibili, e se il tv al buio è una mezza schifezza che faccio poi? Devo tenere accese le luci per non accorgermene? Per me che guardo la tv quasi sempre al buio questa è una cosa fondamentale sapere come si vede senza luce ambientale. Mi sa che lo hanno fatto apposta, forse in quel caso i giudizi sarebbero stati di tutt'altro tenore.
  • Emidio Frattaroli

    02 Luglio 2014, 07:37

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4202492
    ... non mi sembra una prova valida a tutti gli effetti, come si fa a giudicare un tv sul clouding o sui coni di luce guardandolo solo in ambiente illuminato? Che prova è? Una prova va fatta testando il prodotto in tutte le situazioni possibili...[CUT]

    Non è completamente esatto. L'ambiente era sì oscurato. Non completamente (ovvero non c'era il buio al 100%) ma un po' oscurato si.

    Tanto oscurato da permettere di verificare agevolmente che il modello full HD H8000 aveva un rapporto di contratto più basso (misurato di circa 1200:1) rispetto al modello HU8500 (circa 2.000:1). Lo stesso ambiente ci ha permesso di verificare problemi di clouding per il modello H8000, non presenti nel modello HU8500.

    Ho anche potuto mostrare il pattern AVSHD per la taratura della luminosità, con gli step 17 e 18 intelligibili. Inoltre ho potuto usare anche il famigerato capitolo 9 dal Blu-ray Disc di Oblivion. Ora ti chiedo: se l'ambiente fosse stato troppo luminoso, tutto questo sarebbe stato visibile?

    Quello che dice Thegladiator - e su cui sono d'accordo - è che si poteva fare di meglio, ovvero oscurare completamente l'ambiente. Cosa che faremo alla prossima occasione. Ma è altrettanto vero che non eravamo certo all'interno di un centro commerciale: al contrario la luminosità in ambiente era molto bassa, tale da dover tirar su la sensibilità della mia fotocamera fino a 1600 ISO e con otturatore a 1/20 per poter fare qualche foto decente dell'evento. Foto che pubblicherò in giornata...

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    02 Luglio 2014, 07:53

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4202492
    come si fa a giudicare un tv sul clouding o sui coni di luce guardandolo solo in ambiente illuminato? Che prova è? [...] Mi sa che lo hanno fatto apposta, forse in quel caso i giudizi sarebbero stati di tutt'altro tenore...[CUT]
    Aggiungo un'ultima informazione. Come ho detto qualche giorno fa in questo stesso thread, in risposta ai soliti qualunquisti (in questo caso, fortunatamente, si tratta di plurale maiestatis), non c'è stato nessun trucco, ancor più che ci ho messo io stesso la faccia.

    Lo shoot-out l'ho organizzato io. I TV li ho tarati io. Senza alcun trucco. E i limiti di alcuni TV non sono certo stati nascosti. Al contrario, tutti gli intervenuti hanno potuto verificare anche cose che normalmente non vengono prese in considerazione, anche da riviste specializzate. Mi riferisco ad esempio al cambio del gamma sulle basse luci variando la posizione di visione in senso orizzontale e verticale rispetto allo schermo.

    Insomma: invece di ipotizzare mezzucci poco edificanti messi in atto dal sottoscritto per nascondere le presunte magagne di qualche TV, ti consiglio prima di tutto di sciacquarti la bocca. E poi, la prossima volta, potresti partecipare in prima persona.

    Oscurare completamente la sala conferenze della nuova show-room di Samsung era praticamente impossibile con tempi a disposizione. Però ho preso le misure e alla prossima occasione (spero molto presto), porterò delle contromisure molto efficaci per sistemare sia le finestre che la.porta a vetri.

    Chiudo con un'anticipazione. Per certificare se ci sia clouding o meno, bisognerebbe fare delle misure su tutta la superficie dello shermo. Cosa che ho ovviamente fatto anche su questo Samsung HU8500 e che prima o poi riuscirò a pubblicare, anche per altri TV.

    Emidio
  • thegladiator

    02 Luglio 2014, 09:31

    Ovviamente non era mia intenzione creare alcun equivoco! Quando dico ambiente illuminato intendo che non è buio, non certo che stiamo a livello di un CC, ci mancherebbe altro. Spiegare a parole un livello di luce ambientale intermedio non è così facile. Avete presente il salotto con la classica lampada da tavolino accesa? Ecco, quella per me è una dimming room (non certo una dark room) e diciamo che c'era un pochino più di luce di così. Durante lo shoot out eravamo in una condizione di luce a metà strada fra una dimming room e un normale salotto di casa con la luce accesa, insomma più o meno, è giusto per cercare di darvi un'idea. Quindi siamo ben lontani dall'ambiente di un CC ma anche da un ambiente completamente buio.
    Comunque vi posso dire che era una condizione di luce con la quale, a dimming spenti, era tranquillamente possibile valutare clouding e sporcizie varie sui vari pannelli. Ovvio che per una valutazione totale della resa del pannello sarebbe stato idoneo il buio completo ma vi garantisco che non sarebbe stato facilmente realizzabile (se non impossibile!).
    E vi confermo, e qui mi preme sottolinearlo, che Emidio non ha fatto sconti! Tant'è che ad un certo punto, mentre esponeva alcune critiche, i volti dei presenti Samsung erano piuttosto... ehm... sorpresi! E lo ripeto: secondo voi, la platea, composta da individui appassionati, esperti ed estremamente pignoli (chi ha parlato di Ellebisier? ), per quale ragione avrebbe dovuto essere così compiacente da appoggiare l'asservito Emidio? Intanto parlo per me, l'ultimo degli ultimi: per quanto la mia stima per Emidio sia altissima mai verrei a riportare concetti ammorbiditi. E chi qui dentro mi conosce lo sa bene....
  • John B

    02 Luglio 2014, 09:35

    In ambiente illuminato durante il giorno , la visione del mio LCD è sodisfacente .
    Se l'ambiente è oscurato (non tantissimo ) i mie occhi vanno proprio li , coni di luce , clouding , livello nero . Anche se soffre poco di questi problemi , ma è più forte di me , mi da fastidio . Sono obbligato a tenere la luce accesa , per non essere distratto .
    A proposito ! Ma questi TV 4k hanno problemi di clouding , coni di luce ? Avete potuto verificare per bene ?
    Poco o troppo è uguale ! Anche perché per quel che costano , devono essere perfetti .
  • Plasm-on

    02 Luglio 2014, 14:42

    @Emidio, non essendo stato allo shoot-out ovviamente mi sono basato sul giudizio di thegladiator che ha scritto che l'ambiente non era oscurato, non volevo assolutamente fare polemiche o sparare discorsi qualunquistici, ovviamente se tu mi dici che era un ambiente semi oscurato tutto il discorso cade. Non metto (e non ho messo) in dubbio assolutamente la tua professionalità Emidio, il mio discorso era ovviamente indirizzato ai responsabili Samsung che hanno organizzato l'evento che non hanno garantito anche una prova in condizioni di sala buia, condizione che come ben sai è quella che noi appassionati cinefili prediligiamo e che quindi diventa cruciale per la scelta dei nostri tv.
  • sambo73

    02 Luglio 2014, 15:11

    ciao ragazzi, una domanda, visto che devo cambiare il mio samsung serie ES e mi stò guardando attorno cercando di raccogliere più info possibili prima di fare una scelta... il discorso dell'hdmi 1.4 o 2.0, in proiezione futura, è importante per materiale ultra hd? nel senso, se prendiamo il samsung in oggetto è dotato dell'hdmi 2.0 ma ad sempio l'oled lg sempre curvo mi sembra abbia l'1.4, quindi, dal momento che non si può upgradare da 1.4 a 2.0, questo discorso secondo voi è importante nella scelta di un televisore?
    grazie
  • SSAbarth

    02 Luglio 2014, 15:47

    L'Ultra HD e cioè il 4K e cioè una risoluzione di 3840 x 2160 pretende l' HDMI 2.0 in grado di veicolare i 60p a tale risoluzione , oltre ad avere HDCP 2.2 .

    Lg curvo oled ha HDMI 1.4 perchè non è Ultra HD ma Full HD ( 1920 x 1080 ) .
  • Emidio Frattaroli

    02 Luglio 2014, 15:52

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4202698
    ... non volevo assolutamente fare polemiche o sparare discorsi qualunquistici, ovviamente se tu mi dici che era un ambiente semi oscurato tutto il discorso cade. Non metto (e non ho messo) in dubbio ...[CUT]
    Ok. Scusami anche tu per la reazione che ho avuto che, col senno di poi, è stata anche fin troppo eccessiva.

    Ripeto comunque quello che ho detto: l'ambiente era - secondo me - abbastanza oscurato, tale da permettere un ottimo livello di analisi. C'è anche da dire che le aziende vanno educate, pian piano e senza troppa fretta. Secondo me entrare a gamba tesa e dire che se non è tutto completamente oscurato non si può fare nulla, non è un atteggiamento costruttivo. Io preferisco arrivarci per gradi.

    Prima di tutto questo è il primo evento che facciamo in collaborazione con Samsung ed è anche il primo che Samsung Italia ha organizzato in sede, in assoluto. La show-room che hanno allestito è veramente FAN-TA-STI-CA e sono certo che entro la fine dell'anno riusciremo a organizzare sicuramente altre cose interessanti. La qualità generale dei TV Samsung è molto buona e anche per me è stata una piacevole sorpresa poiché nelle condizioni in cui li ho conosciuti nei centri commerciali e nelle fiere, mi hanno lasciato sempre piuttosto indifferente. Inoltre le possibilità di calibrazione (quindi di divertimento" sono tante e poi l'ospitalità di Samsung Italia è seriamente ai massimi livelli.

    C'è solo da far meglio.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    02 Luglio 2014, 16:00

    Originariamente inviato da: sambo73;4202717
    ... il discorso dell'hdmi 1.4 o 2.0, in proiezione futura, è importante per materiale ultra hd? nel senso, se prendiamo il samsung in oggetto è dotato dell'hdmi 2.0 ma ad sempio l'o...[CUT]
    Le sorgenti future Ultra HD saranno di tre tipi:

    1- le sorgenti vere e proprie, dotate di un box separato, con uscita HDMI 2.0 e HDCP 2.2;

    2- canali broadcast DVB-T, DVB-S e DVB-C che trasmetteranno in HEVC fino a 50/60p Ultra HD;

    3- sistemi di trasmissione in streaming, oppure store-&-play, sempre HEVC.

    Nel primo caso, è probabile che un collegamento con sorgenti full HD e/o con HDMI 1.4 sia sempre possibile. In altre parole, la sorgente in questione (che sia un decoder SAT Ultra HD, un fantomatico Blu-ray 4K o qualcos'altro), dovrebbe sempre uscire in full HD, attraverso una connessione HDMI 1.4, salvando la compatibilità con i vecchi TV.

    Negli altri due casi è indispensabile che il TV abbia a bordo la possibilità di decodificare contenuti HEVC Ultra HD.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News