News autunnali da Digifast Multimedia

Redazione 08 Ottobre 2019, alle 11:08 4K e 8K

Novità in arrivo per Digifast 4K HDR, con il team che prosegue la politica di upgrade contro l'obsolescenza dell'apparecchio, merce tanto rara quanto apprezzata dagli utenti


- click per ingrandire -

Inveruno (MI), ottobre 2019. Il team di sviluppatori del Digifast Multimedia Station 4K HDR, di cui vi abbiamo già parlato nel dettaglio in questo articolo, sta lavorando a nuovi aggiornamenti fondamentali, continuando come di consueto nel perseguire la politica di upgrade nel tempo, contro l'obsolescenza dell'apparecchio, merce tanto rara quanto apprezzata dagli utenti.

La prima succosa novità, applicabile come software upgrade al DIGIFAST 4K HDR, consiste in nuovi settings ottimizzati del software madVR per raggiungere le migliori performance possibili, indipendentemente dal tipo di display/vpr utilizzato. Ricordiamo infatti che per apprezzare la qualità dei contenuti HDR, il display o proiettore può essere indifferentemente di tipo Full HD o 4K, con HDMI 2.0 a 10Gbps o 4K con HDMI 2.0 a 18Gbps.

Con l'aggiornamento, il Digifast utilizza settings ottimizzati di madVR, in congiunzione con l'utilizzo di una particolare tecnica nell'applicazione automatica ed intelligente della risoluzione in uscita più vantaggiosa per sfruttare al meglio la GPU ( senza quindi sostituirla), per qualsiasi risoluzione e refresh rate del filmato riprodotto, sia che si tratti di materiale SD, HD-ready, Full HD o 4K, sia in SDR che in HDR, a basso frame rate (23,976) e fino al 60p.


- click per ingrandire -

Parallelamente, nel DIGIFAST sono anche state testate e certificate positivamente nel funzionamento, le nuove GPU AMD che utilizzano il chipset "Navi" e la relativa nuova architettura RDNA (RX5700 e RX5700XT). Le nuove schede AMD potranno essere utilizzate come upgrade o come opzione negli apparecchi con cabinet che ne permettono il montaggio, offrendo così un'ulteriore notevole incremento della potenza elaborativa, sfruttando anche la nuova tecnica sopra descritta. Le AMD RX5700 ed RX5700XT saranno installate di serie nei nuovi modelli DIGIFAST di punta di prossimo rilascio e di cui non mancheremo di informarvi a tempo debito.

Nel comparto audio invece è stato implementato un nuovo software che permetterà da telecomando la selezione di audio engine customizzati per i più svariati utilizzi: per esempio un profilo solo per musica per poter utilizzare un impianto separato dall'Home Theater appunto per la riproduzione stereo e/o multicanale musicale. La prima implementazione di questa possibilità, già rilasciata, sarà quella di poter riprogrammare al volo da telecomando l'audio engine per riprodurre con ottimo risultato tracce 5.1 di film in upmix su una configurazione di altoparlanti 7.1, oppure per riprodurre le tracce audio 7.1 in 7.1 nativo.


- click per ingrandire -

Infine DIGIFAST comunica che dal primo gennaio 2020, i listini subiranno un aggiornamento per quanto concerne l'installazione e la calibrazione audio e video, oggi compresa nel prezzo di vendita. Dal prossimo anno il cliente potrà scegliere sempre un'installazione "base" del prodotto, sempre inclusa nel prezzo e più o meno alle condizioni attuali; in alternativa, pagando un sovrapprezzo, sarà possibile avere anche la calibrazione Video e/o Audio ottimizzate, incluse le soluzioni a problemi dell'impianto del cliente, non direttamente correlate al prodotto DIGIFAST.

 

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ilmauro

    13 Ottobre 2019, 18:31

    Certo , scusa Nordata , solo che dal momento che nella notizia di redazione , si parla anche del fatto che verranno adeguati i prezzi oltre ovviamente come hai rimarcato tu stesso ,sul cambio delle schede video , volevo solo chiarire in che senso la variazione del prezzo è se sarebbe stato offerto nel prezzo un servizio di installazione e calibrazione .
  • Nordata

    13 Ottobre 2019, 20:08

    Si parla anche di relativa calibrazione, quindi parliamo qui anche delle tematiche relative? Oppure di distribuzione sul territorio di eventuali rivenditori, politiche dei prezzi, ecc. ecc., per magari immancabilmente poi ritrovare le stesse domande/risposte anche nell'altra discussione, come è già avvenuto in passato dove sono state portate avanti discussioni parallele sugli stessi argomenti.

    Il tutto a scapito di chi fosse eventualmente interessato a qualche argomento che dovrebbe andare a fare la ricerca un po' ovunque, quando sarebbe più semplice avere tutto in una sola.

    Un conto sono le notizie doverosamente date dalla Redazione, un altro è poi partire dagli argomenti portati a conoscenza per iniziare a disquisire di altro.

    Ultima cosa, le repliche o il contraddittorio con lo Staff andrebbero fatti in privato, dovresti saperlo bene.
  • gambicarlo

    13 Ottobre 2019, 23:03

    Aggiungo, per completezza di dati, che ho oggi testato la creazione della tabella HDR con questa nuova scheda video RX5700XT , il tempo di generazione è di circa 18 minuti per un nuovo file, contro i circa 40-45 minuti della precedente scheda video, la RADEON XFX RX590 FatBoy.
    Anche questa notizia è chiaramente da tenere in considerazione nell'ottica di voler effettuare un Upgrade della macchina.
    Consigliatissima.
« Precedente     Successiva »

Focus

News