LG OLED FLEX: specifiche e prezzo del TV con schermo pieghevole
Il TV LED Flex LX3 da 42 pollici, presentato a IFA 2022, si appresta ad arrivare sul mercato
Il TV OLED LG con schermo pieghevole sta per arrivare in Europa e in Italia. Il debutto è atteso a breve, come testimoniato dalla comparsa della scheda prodotto sul sito LG UK e dalla presenza del manuale su quello italiano. L'imminente uscita ci permette di avere una panoramica completa su tutte le specifiche, precedentemente non comunicate con dovizia di particolari né in occasione della presentazione a IFA 2022, né durante il CEDIA Expo 2022. Il prodotto prende il nome di Flex ed è contraddistinto dalla sigla 42LX3Q6LA. La sua caratteristica distintiva è ovviamente costituita dallo schermo OLED da 42" con curvatura regolabile tramite un meccanismo motorizzato.
Con la pressione di un tasto sul telecomando si può passare da una configurazione completamente piatta ad una curva con raggio 900R: in tutto sono disponibili 20 livelli differenti. Il piedistallo tradisce la destinazione d'uso, decisamente votata al gaming: abbiamo infatti la regolazione dell'inclinazione e dell'altezza. Anche la presenza di LED posti sul retro, immancabili su prodotti legati ai videogiochi, rende chiaro quale sia l'utenza di riferimento. Si possono creare effetti di luce scegliendo tra 5 modalità e sincronizzandosi con le immagini o i suoni. Il pannello è un OLED WRGB Ultra HD a 120 Hz con tecnologia OLED evo (ne parliamo in questo articolo), le stesse soluzioni che troviamo anche sulla gamma TV LG.
Sullo schermo è presente il trattamento Super Anti Reflection (SAR), capace, secondo LG, di abbattere le riflessioni con un'efficienza superiore del 25% rispetto ad un OLED convenzionale. Dalla gamma TV sono derivati anche il processore Alpha 9 Gen5 AI, con tutte le relative funzioni, e la Smart TV basata sulla piattaforma webOS. Flex dispone poi di una serie di novità fortemente legate alle attività video-ludiche. L'utente può impostare le immagini a tutto schermo o visualizzarle su un'area corrispondente a un 32" o 27". Con il Mutli-View si affiancano invece due schermate, un'impostazione utile ad esempio per consultare una guida mentre si gioca.
Le regolazioni dedicate ai videogiochi sono raggruppate all'interno del Game Optimizer, esattamente come sui televisori LG. Per facilitare l'uso dei PC è stato inserito lo Switching Hub, una funzione che permette di collegare mouse, tastiera e cuffie/microfono direttamente a Flex, con la possibilità di usarli con PC o TV tramite la pressione di un tasto. Volendo si può anche fare a meno di un microfono dedicato: Flex ne ospita già uno provvisto di cancellazione dell'eco. La sezione audio è posizionata all'interno della base: qui troviamo un sistema da 40 W e il supporto al Dolby Atmos.
Il resto della dotazione è in comune con i TV: c'è la compatibilità con HDR10, HLG e Dolby Vision in tutte le sue declinazioni, da Dolby VIsion IQ a Dolby Vision con Precision Detail passando per la modalità a 120 Hz per i videogiochi. I 4 ingressi HDMI 2.1 gestiscono una banda di 48 Gbps e supportano segnali Ultra HD a 120 Hz, eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro. Anche se sotto molti aspetti Flex è praticamente un monitor da gioco, non mancano i sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 con relativo slot CI+ dove inserire le CAM.
LG OLED Flex sarà disponibile a Natale al prezzo di 2.999 euro.
Fonte: LG