LG lancia il TV OLED M3 con connettività 4K 120 Hz wireless
Si parte con ll 97" dotato di un pannello OLED evo e si proseguirà poi con l'83" e il 77", tutti provvisti di un box esterno capace di trasmettere segnali 4K a 120 Hz in wireless
LG ha lanciato in Corea il TV OLED M3 da 97", un prodotto che appartiene alla serie Signature, quella che comprende anche gli OLED 8K serie Z3. Il televisore M3 è stato presentato per la prima volta al CES 2023 come completamento della gamma 2023. La particolarità di questo modello è la connettività: come sui prodotti di punta realizzati da Samsung, ad esempio i QN900C, anche qui troviamo un box esterno che contiene l'elettronica e tutti i connettori. C'è però una differenza sostanziale: la connessione tra box e schermo è wireless sugli OLED M3.
LG parla di Zero Connect Box, un dispositivo piuttosto compatto con i suoi 230 (L) x 230 (P) x 122 (A) millimetri. Il box si può posizionare in qualsiasi punto della stanza fino ad una distanza di circa 10 metri. Il collegamento senza fili è in grado di trasmettere segnali con risoluzione Ultra HD a 120 Hz. LG ha dichiarato che lo Zero Connect Box è dotato di un'antenna capace di regolare la direzione della trasmissione in funzione del suo posizionamento. Un apposito algoritmo riconosce gli ostacoli eventualmente presenti e imposta il percorso ottimale per le onde radio, tenendo in considerazione il punto di partenza (il box) e quello di arrivo (lo schermo).
Ci sono 3 ingressi HDMI 2.1 che supportano segnali Ultra HD fino a 120 Hz ed eARC. Le specifiche riportate sul sito coreano non sono molto chiare ma dovrebbero essere presenti anche Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. Sul box sono ospitati anche una porta Ethernet, 2 porte USB, i connettori per i sintonizzatori TV e l'uscita digitale ottica. Come opzioni wireless abbiamo il Bluetooth 5.0 e il Wi-Fi 6E. Per quanto riguarda il pannello, il 97" è un OLED evo con frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.
L'elaborazione dei segnali audio e video è affidata al processore Alpha 9 AI Gen 6 che si occupa di upscaling, miglioramento delle sfumature, riduzione del rumore, interventi sulle immagini in movimento eccetera. C'è anche il tone mapping dinamico, cioè l'ottimizzazione della gamma dinamica presente nei contenuti che viene adattata in tempo reale alle capacità dello schermo. I formati di HDR supportati sono HDR10, HLG e Dolby Vision anche sotto forma di Dolby Vision IQ con Precision Detail. Per la riproduzione del suono c'è un sistema a 4.2 canali con una potenza di 60 W e la possibilità di ricreare un effetto surround virtuale fino a 9.1.2 canali.
La dotazione comprende poi la Smart TV basata su webOS 23, completa di tutte le novità che abbiamo descritto nella nostra anteprima sul TV OLED G3. Il 97" arriverà nel corso dell'anno anche negli Stati Uniti e infine anche in Europa. Il prezzo di listino in Corea è di 43,9 milioni di won, circa 31.000 euro. Il 97" non è l'unico taglio previsto: la serie include anche un 83" e un 77", entrambi dotati di pannelli OLED evo. La luminanza è però differente: il 97" e l'83" sono il 30% più luminosi di un OLED B3 su schermata con il bianco che copre tutto il display, mentre il 77" raggiunge il 74% in più, probabilmente grazie alla tecnologia MLA. Il 77" verrà proposto a 10,4 milioni di won (circa 7.300 euro) mentre l'83" avrà un prezzo di 14,5 milioni di won (circa 10.200 euro).
Fonte: LG
Commenti (2)
-
Anche l'alimentazione della tv sembrerebbe wireless dalle foto pubblicate... ah il marketing...
Alemno nella foto più grande si intravede l'alimentazione del box -
Ma cosa c'entra il marketing...
Questa è tecnologia. Che sia desiderabile o meno lo deciderà il mercato