Hisense A4K, A5K, A6K e A7K: ecco i primi TV della gamma 2023
Le nuove serie si collocano in fascia medio-bassa e sono tutte dotate di pannelli LCD Direct LED, affiancati in alcuni casi dai Quantum Dot
I TV Hisense A4K, A5K, A6K e A7K sono comparsi su alcuni siti ufficiali, tra cui quello spagnolo e italiano. Il marchio cinese non aveva ancora fornito dettagli sui televisori della gamma europea per il 2023: al CES erano stati mostrati solo alcuni prodotti destinati al mercato nord americano. Tutti i modelli sono basati sulla tecnologia LCD e mischiano tipologie differenti di pannelli. Non abbiamo soluzioni particolarmente evolute poiché nessuno dei TV citati va oltre la fascia media: i Mini LED e gli OLED arriveranno quindi con altri televisori che si collocheranno in segmenti più elevati.
Non mancano invece retroilluminazioni di tipo Direct LED e i Quantum Dot, anche se con differenze importanti tra le varie serie. Comune a tutte è invece la Smart TV basata sulla piattaforma proprietaria VIDAA U, che mette a disposizione varie applicazioni per accedere a molti dei principali servizi streaming. Vediamo tutti i prodotti in dettaglio.
HISENSE A4K
La serie è composta da due modelli: un 32" HD-Ready da 1366 x 768 pixel e un Full HD da 40". I pannelli sono sempre LCD di tipo VA con retroilluminazione Direct LED a 50 / 60 Hz. Data la fascia di appartenenza non stupisce una luminanza che raggiunge un valore di 200 nit, ovviamente tipico, cioè non come picco, dato che a questi livelli non c'è differenza nell'area di schermo coperta (resta uguale anche col bianco al 100%). Il processore video è piuttosto basilare e infatti non è presente nemmeno un sistema per ridurre le sfocature in movimento, ma del resto non è una mancanza di cui sorprendersi in questa fascia.
Per quanto riguarda l'audio c'è la compatibilità con Dolby Audio, DTS, AC-4 e la possibilità di espandere il suono utilizzando la funzione DTS Virtual:X, cioè un surround virtuale. Gli speaker integrati sono due con una potenza di 7 W ciascuno. La ricezione dei programmi televisivi è affidata ai sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con uno slot CI+ dotato di ECP (la protezione avanzata dei contenuti). C'è anche HbbTV in versione 2.0.3 e pertanto è possibile ricevere i canali trasmessi in forma ibrida dalla Rai, oltre a tutti i servizi di altre emittenti.
La Smart TV è basata su VIDAA U 6.0 ed è gestita da un SoC MediaTek MT9602. Ci sono ovviamente le applicazioni per molti servizi streaming, un web browser e anche un media-player integrati. Quest'ultimo supporta le seguenti tipologie di fie:
- Container video: MPG, MPEG, VOB, MP4, MOV, MKV, AVI, ASF, WMV, FLV, TS
- Codec video: MPEG, MPEG2, MPEG4, AVC/H.264, HEVC, WMV
- Audio: WAV, MP3, AAC, WMA, PCM, AC-3, FLAC, OPUS
- Immagini: JPEG, PNG, BMP, GIF
Per gli appassionati di videogiochi è presente una modalità apposita che porta l'input lag a 20 ms circa. Gli ingressi HDMI sono 2, entrambi in versione 1.4 e uno con ARC; ci sono poi anche 2 porte USB-A.
HISENSE A5K
La serie A5K prevede sempre due tagli: un 32" e un 40" entrambi Full HD. La prima differenza rispetto ai TV A4K è data dalla presenza dei Quantum Dot: Hisense li identifica quindi come QLED capaci di coprire molto meglio gli spazi colore più ampi. Nello specifico si passa da più dell'80% del DCI-P3 degli A4K a oltre il 90% sugli A5K. I pannelli sono sempre Direct LED a 50 / 60 Hz con una luminanza di 200 nit. La dotazione ricalca quasi perfettamente quella degli A4K con alcune piccole differenze: gli speaker, ad esempio, sono da 8 W x 2 anziché 7 W x 2.
C'è poi una porta USB-C che sembrerebbe compatibile anche con i segnali video, un caso praticamente unico nel mercato TV, dove le USB-A la fanno ancora da padrone. Il modello da 40" è anche provvisto di un piedistallo che si può installare in due modi: con schermo ad angolo retto o leggermente inclinato verso il retro, in modo da formare un angolo di 82 gradi.
HISENSE A6K
La serie A6K è molto più variegata rispetto alle precedenti: include 6 modelli che partono dai 43" e salgono poi progressivamente con un 50", un 55", un 58", un 65" e un 75". I pannelli sono LCD Direct LED Ultra HD a 50 / 60Hz. La tipologia cambia a seconda della dimensioni, con un misto di ADS (praticamente degli IPS) e VA così ripartiti:
- 43", 50", 58": VA
- 55", 65", 75": ADS
Le differenze si riscontrano anche nella luminanza: il 43" raggiunge i 200 nit mentre tutti gli altri arrivano a 300 nit. C'è il supporto a HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Per l'audio abbiamo sempre Dolby Audio, AC-4, DTS e DTS Virtual:X. Gli speaker sono 2 su tutti i modelli ma con un'erogazione diversa: sono 15 W x 2 sul 75", 10 W x 2 sui tagli dal 58" al 50" e 7 W x 2 sul 43". L'elaborazione video è più sofisticata: abbiamo la compensazione del moto MEMC (Motion Estimation Motion Compensation), un upscaling ottimizzato oltre a filtri più evoluti per la riduzione del rumore video.
Le funzioni legate al gioco sono raggruppate sotto il Game Mode PLUS, che include un input lag di 10 ms e il supporto all'Auto Low Latency Mode. Abbiamo anche eARC su uno dei 3 ingressi HDMI 2.0b. La Smart TV è basata sulla stessa piattaforma delle serie precedenti ma supporta nativamente Alexa, che sugli altri modelli si può invece usare solo aggiungendo uno speaker esterno. Il media-player aggiunge la compatibilità con VC1, VP8, VP9 e AV1.
HISENSE A7K
La serie A7K è quella di fascia più alta tra le nuove entrate per il 2023, ovviamente in attesa degli ULED, Mini LED e OLED che arriveranno prossimamente. I tagli proposti sono 4: 43", 50", 55" e 65". Tutti i pannelli sono LCD Ultra HD di tipo VA a 50 / 60 Hz con retroilluminazione Direct LED. Come gli A5K, anche qui troviamo i Quantum Dot e pertanto anche l'utilizzo del marchio QLED. La luminanza si attesta a 275 nit sui 43" e 50", che salgono poi a 330 nit sul 55" e a 350 nit sul 65". C'è ovviamente HDR con gli stessi formati della serie A6K.
Gli ingressi HDMI sono sempre 3 ma si arricchiscono con un'altra funzione di HDMI 2.1: oltre a eARC e all'Auto Low Latency Mode c'è infatti il Variable Refresh Rate, che qui entra in azione in un intervallo compreso tra 48 e 60 Hz. Per il resto la dotazione è identica a quella della serie A6K. Prezzi e disponibilità verranno annunciati prossimamente, quando Hisense svelerà ufficialmente la gamma 2023 per l'Italia.
Fonte: Hisense