Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • carlocoppelli

    13 Gennaio 2024, 13:30

    Da sempre utilizzatore di Panasonic, ho un gz950 in sala, un glorioso plasma 42st60 in camera e uno schifoso lcd ax800 in taverna che i ragazzi usano per le console, devo dire che se decidessi di comprare un nuovo oled, la scelta non sarebbe poi così scontata anche alla luce delle vostre prove sul DV.
    Anzi direi proprio che forse andrei verso il marchio che fino ad ora è stato per me quanto di più lontano ci fosse da una resa cinema like.
    Ho visto da un amico il Samsung che avete voi in prova, e impostandolo come si deve, devo dire che è un signor televisore con tutti i contenuti che gli dai in pasto.
    Lui lo ha preso direttamente da Samsung il 65 a 2100 con gli sconti e devo dire che sono molto tentato.
    Voi consigliereste ancora Panasonic?
    Escluderei il Sony a95l che anche se sembra essere il miglior oled in circolazione, credo che costi troppo in relazione a quello che offre.
    Voi esperti cosa ne pensate?
  • bradipolpo

    13 Gennaio 2024, 16:44

    Originariamente inviato da: ovimax;5265718
    I BD DV erano FEL o MEL ?
    Forse ho inteso male io, ma mi pare che finora abbiano parlato solo di contenuti in streaming
  • revenge72

    13 Gennaio 2024, 16:46

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265628
    ..cut

    [COLOR=#000000]2) WRGB vs QD-OLED: il confronto è stato condotto col bianco del G3 “matchato” con quello del Samsung che non ha mostrato metameric failure ai miei occhi al contrario del G3 (e di tutti i pannelli RGB).....Con filmati in bianco e nero, invece, la differenza si nota. Il pannello RGB dona ai grigi la giusta pasta e consistenza, mentre sul WRGB appare sempre “sovraesposto”. Questo vale in HDR e in SDR. [/COLOR]........[CUT]


    Ottimo assaggio, aspetto il resto.
    Un giorno, vorrei anche i capture della emissione spettrale del QD-OLED per confrontarla con quella WRGB.
    Colpevolmente da un po' di tempo non seguo le discussioni sulla calibrazione, quale spettrometro avete utilizzato per profilare il colorimetro?
    Dalla definzione di metameric failure lo spettro più problematico da rilevare per uno spettrometro in linea teorica dovrebbe essere quella dei display QD-OLED la cui emissione spettrale dovrebbe avere bande di emissione decisamente più strette (e di conseguenza richiedono una maggiore risoluzione) rispetto a quelle che si ottengono con i normali filtri RGB della tecnologia concorrente.
    Vedi la stessa definizione che viene fornita da Samsung:
    [I]The QD-OLED’s [U]narrow band[/U], primary color emission ....

    [/I]Da cosa deduci che il metameric failure sia nell' LG e non nel Samsung?
    L' effetto sovraesposizione di solito c' è quando succede qualcosa di strano nella curva di trasferimento.
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 18:39

    Come scritto nell’anticipazione di Emidio, i TV sono stati calibrati con spettroradiometro Colorimetry Research CR-300RH (risoluzione a 2nm) e colorimetro CR-100.
    Premesso che il metameric failure è negli occhi di chi guarda e non nello strumento che li misura, tempo addietro effettuai una comparazione percettiva, o perceptual match per gli anglofili, tra il bianco del mio C8 e quello D65 del mio Kuro 5090H calibrato con LUT. Stessa cosa feci per il G1. Per entrambi i TV le coordinate del bianco furono x 0.304 y 0.329. Ad inizio novembre del 2023, sono stato chiamato a Cipro (lo Stato, non la fermata della metropolitana di Roma) per calibrare un 55C1 e un 65A95L. In quel caso, effettuai la calibrazione del bianco del C1 sul bianco D65 del Sony. Le coordinate, valide per i 4 occhi presenti, sono state le stesse del C8 e del G1. Perciò, applicando il sillogismo aristotelico, i pannelli QD-OLED, ai miei occhi, a quelli del cipriota e di tanti altri “amici” calibratori statunitensi, non “soffrono” di fallimento metamerico.
  • revenge72

    13 Gennaio 2024, 19:02

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265758
    [COLOR=#000000]Premesso che il metameric failure è negli occhi di chi guarda e non nello strumento che li misura[/COLOR]..........[CUT]


    Questo è vero a patto che la risoluzione spettrale sia adeguata; se ad esempio profilo il colorimetro con uno spettrometro di risoluzione inadeguata alla tipologia di spettro otterrò un fallimento in modo clamoroso.
    Quello dell' occhio invece è, salvo casi in cui ci siano problemi di vista, molto più sfumato e sarebbe causato dalle differenze che individualmente abbiamo rispetto al modello di occhio medio cui fa riferimento tutta la teoria; metti ad esempio che individualmente abbiamo una sensibilità più o meno elevata rispetto ad una particolare banda nella zona del rosso o del verde o del blu rispetto al modello percettivo; i display hanno emissioni spettrali differentemente concentrate in quelle zone et voilà... servito il metameric failure.
    Per l' effetto di sovraesposizione penso che potrebbe esserci altro alla base e sempre a che vedere con l' iterazione fra curva di trasferimento e ABL.
    Preciso che sono semplici curiosità, con i display sono di bocca buona , negli ultimi tempi trovo già più che adeguati i preset giusti.
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 19:20

    Resta il fatto che il fallimento metamerico non è negli strumenti di misura, dovremmo infatti parlare di metamerismo dell'osservatore. Nel caso specifico, quando lo strumento mi dà la stessa misura del bianco 100% su due TV diversi ma i miei occhi non li percepiscono come uguali. Comunque, 2nm dovrebbero bastare per dare la colpa agli occhi, che dici? Io le calibrazioni manuali le effettuo solo con lo spettroradiometro e non col colorimetro. Preferisco l'accuratezza alla velocità, a meno che non debba misurare molto in basso. Diverso il discorso della verifica della calibrazione che io effettuo con migliaia di punti o della profilazione di un TV con cubi colore, in quei casi l'utilizzo del colorimetro è obbligatorio.
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 19:41

    Originariamente inviato da: ovimax;5265718
    Oppo come è stato settato? in TV-LED o Player-LED?

    Ovviamente, TV-led. L'Oppo è stato usato solo per l'ultimo disco S&M che, secondo me, è stato fatto con i glutei, tanto per non perdere l'abitudine.

    Originariamente inviato da: ovimax;5265718
    apple TV è stato usata un Force Dolby vision con i contenuti HDR e/o FHD per vedere la differenza? uno dei + più grandi del DV


    La Apple TV è stata settata in 4K SDR 60hz RGB alto con l'adeguamento automatico all'intervallo dinamico e al contenuto (frame rate). Non abbiamo forzato nulla, non avrebbe avuto senso.

    Sull'Oppo, invece, siamo stati costretti a forzare HDR10 con S&M perché senza non si riusciva a impegnare il Samsung in HDR10. Sul G3 diversi problemi col DV dello stesso disco. Insomma, abbastanza penoso.

    Originariamente inviato da: ovimax;5265718
    i contenuti su disney+ si sà che sono limitati a 300-400nits , possibile che qui 100nits in più siano del elaborazione video del samsung?


    Non mi risulta che il picco massimo su Disney+ sia 400 nits, noi sul fotogramma di Endgame che abbiamo usato per comparare le misure, abbiamo rilevato circa 800 nits sul Samsung in HDR10 e circa 700 sul G3 in DV. E' con l'app Plex interna del G3 che quello stesso spot ha misurato 300 nits in meno! Ma credo di aver capito il motivo, non dovrebbe essere un problema dell'app interna ma dei metadati del film che sono:
    Luminanza display mastering: min: 0.0050 cd/m2, max: 4000 cd/m2.

    Come sappiamo, LG basa il tone mapping HDR10 prima su MaxCLL e, in mancanza, su MaxMDL che in questo caso è 4.000 nits, applicando il roll-off intorno al 60/70% della curva EOTF del TV, mi pare. Era la mia prima ipotesi sulla causa del problema (Emidio, avevo azzeccato!), poi ho puntato sulla seconda, sbagliando (!), perché è raro che non venga indicato il MaxCLL. Ciò non avviene con Apple TV 4K e Fire TV perchè la prima forza i metadati HDR10 così: MaxMDL 4.000, MaxCLL 1.000 e la seconda in MaxMDL 1.000, MaxCLL 0. Perciò, in entrambi i casi, il G3 agisce senza tone mapping. Samsung invece applica un roll-off e un tone mapping molto meno aggressivo e qunidi non subisce lo stesso effetto.
    Comunque, approfondirò la questione, spero presto. Mi basterà cambiare il punto di roll-off e controllare! Magia degli imbattibili strumenti per la calibrazione di LG. Per ora potete annullare gli ordini di Fire TV e Apple TV!

    Aggiornamento: ho fatto diverse prove con le impostazioni del tone mapping ma non cambia nulla. Quindi, proverò con altri film HDR sprovvisti di MaxCLL per vedere se il comportamento dell’app interna è lo stesso. Vi aggiorno.

    Con questo credo di aver risposto anche alla tua ultima domanda.
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 21:29

    Originariamente inviato da: bradipolpo;5265738
    Forse ho inteso male io, ma mi pare che finora abbiano parlato solo di contenuti in streaming


    In streaming e copie digitali 1:1 di Blu-ray. Queste ultime solo in HDR10 per stabilire se i TV a essere comportamenti diversi con contenuti che non richiedevano tone mapping.
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 21:50

    Originariamente inviato da: carlocoppelli;5265726
    Voi esperti cosa ne pensate?


    Direi che sei nella condizione in cui mi trovavo circa 8 mesi fa. Ossia: ma davvero mi tocca comprare un TV Samsung?! Ma non starò a fa’ una stronz@ta?!? Proprio per questo mio pregiudizio, basato comunque su esperienze dirette ed indirette, ho acquistato l’estensione di garanzia a 5 anni. Ma devo dirti che è, senza ombra di dubbio, il miglior TV che abbia mai avuto e ne ho avuti diversi, dal Sony CRT Super Trinitron al LG G3, passando per un vecchio Hitachi plasma 37” (una mezza ciofeca), un Pioneer Kuro 9G, un Panasonic VT60 (che pensavo potesse sostituire il Kuro ma non lo ha fatto e l’ho restituito), un LG C8 e un LG G1. Insomma, sono molto esigente sia in termini di qualità d’immagine che di strumenti/possibilità di calibrazione.
    Se vuoi percorrere la mia stessa strada hai due possibilità: aspettare che esca il S95D e approfittare dei mega sconti che Samsung certamente farà sulla serie C, oppure aspettare il prossimo ottobre o il black Friday e prendere un S90/S95D se si dimostrerà sufficientemente superiore agli attuali. Ovviamente, dando un occhio al G4 e allo Panasonic Z95A (se sei interessato ad una diagonale fino a 65”.
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 23:01

    Originariamente inviato da: revenge72;5265739
    Un giorno, vorrei anche i capture della emissione spettrale del QD-OLED per confrontarla con quella WRGB.

    Quel giorno è arrivato: QUI.

    Fammi sapere quando lo hai scaricato che lo cancello. Grazie.
« Precedente     Successiva »

Focus

News