Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bradipolpo

    13 Gennaio 2024, 09:41

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265628
    Potrei dirvi che Avengers Endgame è “leggermente” più luminoso (100 nits) sul Samsung ma parliamo di pelo nell’uovo.
    Il disco del film non ha mica Dolby Vision



    Cmnq resto in trepidante attesa, sperando si possa anche ampliare il parco TV nel test, e magari testare lo stesso TV in HDR10 e DV/HDR10+: forse si potrebbe usare un Panasonic 820, che almeno li supporta entrambi (piuttosto che l'Oppo che è limitato al solo DV), così da avere un confronto migliore, senza differenze di pannello/marca/modello, piuttosto che affidarsi allo streaming
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 09:59

    Do you know Disney+?

    Per me il confronto è valido così come è stato condotto. L’unica cosa che resta da verificare è il comportamento del DV rispetto ad HDR10 con TV con picco sui 700/800 nits. Lo streaming ormai è il mezzo utilizzato dalla stragrande maggioranza degli utenti dei quali molti non hanno neanche un lettore blu-ray, anche perché sono rimasti in pochi a produrne.

    Cosa vuoi che cambi, in un confronto, quando la sorgente è la stessa? Oppure pensi che il Samsung sia migliore con sorgenti con bitrate più basso?

    Quello che proponi tu sembra più un confronto tra sorgenti.
  • AlbertoPN

    13 Gennaio 2024, 10:15

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265628
    In sintesi: la mancanza del Dolby Vision è una non mancanza.


    Focca la bindella

    Per me (a parte l'antipatia a pelle nei riguardi del Brand) è sempre stato un argomento dirimente per NON considerare Samsung come appetibile nei confronti fra i vari TV da scegliere.

    Alla luce di questo, la loro recente implementazione presentata al CES 2024 dotata di pannello con trattamento antiriflesso diventa una seria contender al premio di migliore TV dell'anno, già da ora ?

    Aspetto l'articolo completo, ma credo che in sostanza sia già tutto condensato nella frase quotata sopra.
    Grazie per lo sforzo e per la prova.
  • bradipolpo

    13 Gennaio 2024, 10:36

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265692
    Do you know Disney+?
    Beh, se dite che avete usato AppleTV+ come servizio di streaming, il mio dubbio era più che lecito (e resta tale, con il film in questione, trattandosi di video in streaming)
    Io propongo di usare un lettore davvero universale, in modo da verificare anche sullo stesso TV quale sia la differenza fra HDR10, Dolby Vision e HDR10+ (a seconda del supporto delle varie marche di TV, ovviamente), per escludere le variabili introdotte dalla differenze di pannelli, marca, modelli ecc.
    Perché così si parla solo di DV vs. HDR10, quando sarebbe anche interessante conoscere le differenze fra HDR10+ e HDR10, da sorgenti nobili, non streaming, e magari anche fra DV e HDR10+ (visto che non mancano i film con entrambe le tipologie, come alcuni titoli WB).
    Oltre al fatto, già segnalato da alcuni, che c'è una bella differenza, numerica almeno, fra DV MEL (usato nello streaming e su alcuni dischi) e FEL (presente solo sui dischi): anche questo sarebbe un bel punto da approfondire, se vi va
    Certo, ce n'è di lavoro da fare
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 10:50

    Ripeto: l’obiettivo del test è stato raggiunto. Ci interessava capire se con TV capaci di 1.000+ nits i metadati dinamici (DV e HDR10+) portassero dei vantaggi. La risposta è no, nessun vantaggio. Tra l’altro, lo conferma la stessa Dolby QUI, a pagina 13. Quando va bene si vedono uguali, quando va male (implementazione fatta male, DV con tone mapping a 600 nits) si vede meglio HDR10 (ossia ha più dettagli e rispetta la curva di riferimento). Usare due esemplari dello stesso TV che supporta i tre formati HDR (quindi o un Panasonic o un Philips) ci avrebbe detto come si comporta quel TV con i tre formati. Cosa che a noi non interessava sapere. Piuttosto, abbiamo preferito utilizzare il miglior TV Dolby Vision e il miglior TV HDR10/HDR10+ e il risultato è stato quello detto prima: la mancanza del Dolby Vision non è un problema. L’utilizzo di contenuti su un supporto meno diffuso, non avrebbe comunque cambiato il risultato.
    Per quanto riguarda, invece, il confronto tra G3 e S95C, il vincitore è il Samsung.
  • bradipolpo

    13 Gennaio 2024, 11:14

    Ok, era solo un'idea in più.
    Restiamo in attesa dell'articolo completo, e di eventuali ulteriori prove come detto da Emidio nel suo post
  • sauzer

    13 Gennaio 2024, 11:50

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265651
    Saucer: A parità di contenuto dici? Ossia stesso film su Netflix e Plex in HDR10.


    ni... su plex ho per esempio il film di Mario bros o l'ultimo Matrix in mkv da oltre 30gb che hanno un picco luminoso che non può essere assolutamente di 400, ora su Netflix hanno messo Matrix che è molto meno luminoso del mio mkv (ma non vorrei prenderlo come esempio perché non sono certo che su Netflix sia in hdr, anche se sarebbe assurdo mettere un film del 2323 in sdr). Comunque a occhio lo posso paragonare a quello che vedo nelle ultime serie DV... ma poi in generale 400 nit li ho su tv da cucina... non può essere.

    comunque niente da dire sulla guerra Dolby Vision vs HDR10, se sono praticamente identici è anche perché non ci sono display e contenuti che possano sfruttare appeno le specifiche superiori di DV, quando ci saranno display da 10.000 nit e a 12 bit magari la differenza si vedrà
  • Guest_80763

    13 Gennaio 2024, 12:10

    Non abbiamo detto che il picco massimo è di 400 nits con l’app interna di Plex ma che un una specifica porzione di un determinato frame, che con Plex per Apple TV misura circa 700 nits, con quella interna misura circa 400. Matrix su Netflix è in SDR.
    Dolby Vision non ha specifiche maggiori di HDR10, ha solo i metadati dinamici che con TV con picco uguale o superiore al mastering display non servono a nulla. Idem HDR10+.
  • sauzer

    13 Gennaio 2024, 12:24

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265628
    3) Problemi: nel testare le differenze tra DV e HDR10 sul G3, ci siamo imbattuti in un problema decisamente sconfortante. Le app interne al TV (Plex e il media player LG) castrano la riproduzione in HDR10: un dettaglio luminoso che in DV e Plex con Apple TV o Oppo misura 680 nits, con l’app interna misura 400 nits scarsi! Ovviamente abbiamo controllato due volte le impostazioni del TV e non abbiamo riscontrato differenze. Personalmente, credo sia una sorta di sistema anti-pirateria di LG, nessun problema sul Samsung; stesse misure per Plex interno e Plex/Infuse su Apple TV. Immagino sia così per tutti gli LG che, quindi, necessitano di un dispositivo esterno per il pieno godimento di file locali. Triste ma vero.


    messa così è devastante e sembra implicito un limite assurdo, io uso Plex almeno su g2 è sono certo che in generale i file locali sfruttano alla grande il pannello con una resa per me allineata o superiore al 4k HDR di Netflix , ora mi dici che si tratta del singolo fotogramma ... insomma è molto diversa la cosa. Sei arrivato a dire che bisogna collegare periferiche esterne.... anche no.
  • ovimax

    13 Gennaio 2024, 12:52

    Un paio di curiosità.
    Oppo come è stato settato? in TV-LED o Player-LED? ( se il G3 supporta il TV-LED )

    I BD DV erano FEL o MEL ?

    Oppo o apple TV è stato usata un Force Dolby vision con i contenuti HDR e/o FHD per vedere la differenza? uno dei + più grandi del DV

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265628
    Potrei dirvi che Avengers Endgame è “leggermente” più luminoso (100 nits) sul Samsung ma parliamo di pelo nell’uovo. Sono entrambi favolosi.


    i contenuti su disney+ si sà che sono limitati a 300-400nits , possibile che qui 100nits in più siano del elaborazione video del samsung?


    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265628
    e app interne al TV (Plex e il media player LG) castrano la riproduzione in HDR10: un dettaglio luminoso che in DV e Plex con Apple TV o Oppo misura 680 nits, con l’app interna misura 400 nits scarsi!


    quali file sono stati testati ?

    Mp4 dual-trak dual-layer , se non sbaglio sono supportati fino alla serie C9.
« Precedente     Successiva »

Focus

News