Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

CES: Ultra HD a tutto streaming VOD

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 08 Gennaio 2014, alle 13:51 nel canale 4K

Al Consumer Electronics Show 2014 si sta delineando con chiarezza il futuro delle distribuzione dei contenuti Ultra HD, con fornitori di servizi e produttori di TV a stretto contatto, per offrire una piena integrazione tra piattaforme Smart TV e portali streaming VOD come quelli di Netflix o Amazon

L'edizione 2014 del CES verrà ricordata anche per la nascita dello streaming a risoluzione Ultra HD. Il vuoto lasciato dall'assenza di un supporto che vada oltre la risoluzione Full HD ha infatti spianato la strada ai servizi VOD, seriamente intenzionati a rendere disponibili i contenuti in Ultra HD in tempi molto brevi. A giocare la parte del leone è prima di tutto Netflix, che ha già dichiarato di avere piani ben precisi per l'avvio dello streaming in altissima risoluzione. Ad inaugurare lo streaming Ultra HD sarà la seconda stagione di "House of Cards", prodotta interamente a risoluzione 4K. Al momento non è stata comunicata una data precisa, con il debutto fissato genericamente per la prima metà dell'anno. Netflix ha dichiarato che tutte le prossime produzioni originali saranno realizzate in 4K, in modo da poterle offrire in streaming a risoluzione nativa. Per i contenuti di terzi, invece, la disponibilità dipenderà anche dalla gestione dei diritti nelle varie aree geografiche. A rendere possibile la realizzazione di questi servizi è il nuovo codec HEVC che, grazie ai notevoli miglioramenti in termini di efficienza, permette di risparmiare un notevole quantitativo di banda. Netflix intende utilizzare una banda di 15Mbps per i contenuti Ultra HD, con una qualità paragonabile ad uno streaming a 30Mbps in Mpeg4.

Lo streaming Ultra HD non si limita però a Netflix, ma abbraccia molti più fornitori di servizi, nonché produttori di hardware. Sarà proprio il rapporto sinergico tra tutti i vari soggetti a portare, con tutta probabilità, ad un'affermazione del digital delivery come piattaforma privilegiata per i contenuti delle TV Ultra HD. LG, Sony e Samsung hanno infatti annunciato la stipulazione di accordi con Netflix, per l'integrazione di un'applicazione all'interno delle proprie piattaforme di Smart TV. Senza contare che YouTube ha annunciato l'utilizzo del codec VP9 (molto simile all'H.265 HEVC) per il lancio di canali in Ultra HD e supporto già annunciato da parte di LG, Sony e Panasonic. In questo modo gli utenti disporranno di "canali" online da cui prelevare i contenuti a risoluzione nativa, fornendo un senso compiuto al proprio acquisto e potendo finalmente sfruttare a fondo la risoluzione quattro volte più elevata rispetto al Full HD.

Gli accordi non saranno, inoltre, limitati esclusivamente a Netflix o YouTube, ma coinvolgeranno altri fornitori di servizi. Samsung ha infatti raggiunto accordi similari anche con Amazon, Comcast/Xfinity, DirecTV e M-Go. Non sarà nemmeno necessario sottoscrivere abbonamenti per ogni servizio: Samsung ha annunciato l'arrivo del UHD Video Pack, un dispositivo che conterrà documentari e film pre-caricati a risoluzione Ultra HD, con in più la possibilità di scaricare, proprio dai suddetti fornitori, nuovi contenuti. La progressiva integrazione dei decoder HEVC all'interno delle TV (moltissimi dei nuovi modelli annunciati al CES ne sono provvisti) ci porta a pensare che, nel futuro prossimo, altri produttori di TV si aggiungeranno a questa lista (pensiamo, ad esempio, a Toshiba o Panasonic). Un'ultima precisazione prima di concludere: al momento questo tipo di servizi è strettamente "USA-centrico", ovvero pensato con in mente specialmente – se non addirittura unicamente – il mercato Nord Americano. La difficile gestione dei diritti e le infrastrutture di connessione non permettono di pensare ad un rapido sbarco in tutto il globo (del resto basti pensare a quanto poco diffusa è, ad oggi, la stessa Netflix). L'Italia, purtroppo, difficilmente potrà risultare un mercato appetibile, anche solo per i limiti inerenti alla banda richiesta: 15Mbps reali e costanti sono, ancora oggi, una mera utopia per la stragrande maggioranza degli italiani.

Fonte: Redazione



Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: ludega pubblicato il 08 Gennaio 2014, 14:16
Intanto del formato fisico neanche l'ombra, come pensavo...

Una piattaforma digitale con protezioni DRM a go go e quello che vogliono le Majors; al massimo il formato fisico potrà essere usato solamente per copiare il file sull' Hard disk del dispostivo come già fanno i giochi PS4 e XONE. Il formato fisico con lettura diretta dal disco secondo me è morto, in quanto facilmente crackabile come lo sono stati CD, DVD e Blu-ray

E la Sony lo ha praticamente detto rilasciando la PS4 con un normale lettore Blu-ray.....
Commento # 2 di: ilbeppe pubblicato il 08 Gennaio 2014, 14:37
Ok per il video, ma l'audio? In quei 15 mbps, che audio riescono a farci stare?
Commento # 3 di: stam pubblicato il 08 Gennaio 2014, 15:33
Ma a proposito di lettori bd, nessuna novità? Solo tv?
Commento # 4 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 08 Gennaio 2014, 15:40
Originariamente inviato da: stam;4077424
Ma a proposito di lettori bd, nessuna novità? Solo tv?


Ci sono, ci sono!...dateci un attimo di tempo!
Domani pubblicheremo molto altro!

Gianluca
Commento # 5 di: nano70 pubblicato il 08 Gennaio 2014, 16:12
Ci sono...in che senso? 4k o normali full HD 1080? Va beh, lo sapremo domani. Per i contenuti streaming non è stato specificato se 4k interlacciato o progressivo, o mi è sfuggito?
Commento # 6 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 08 Gennaio 2014, 16:17
Originariamente inviato da: nano70;4077481
Ci sono...in che senso? 4k o normali full HD 1080? Va beh, lo sapremo domani. Per i contenuti streaming non è stato specificato se 4k interlacciato o progressivo, o mi è sfuggito?


Ovviamo normali (seppur con funzionalità di upscaling Ultra HD). Per quanto riguarda i contenuti in streaming Ultra HD, sono tutti progressivi (con l'Ultra HD, l'interlacciato di fatto non è più previsto!)

Gianluca
Commento # 7 di: Kukulcan pubblicato il 08 Gennaio 2014, 16:18
15 Mbps...ehm....ok l'HEVC è più efficiente, diciamo che dimezza il bitrate necessario a parità di qualità/informazione.
Bene, ma...oops....UHD vuol dire 4x FullHD in termini di pixel. Quindi scusate, se voglio in UHD la stessa densità d'informazione di 30 mbps in mpeg4 (Bluray), allora in termini di bitrate mi serve (30x4)/2=60, e non 15! A 15, ovvero i 30 Mbps del mpeg4 dimezzati grazie all'HEVC, è come se vedessi un Bluray in FullHD, e non in UHD!!!!!
Certo poi in UHD c'è eventualmente il beneficio dello spazio colore rec2020, ma come definizione, beh... non c'è beneficio rispetto al FullHD, o mi sbaglio?
Commento # 8 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 08 Gennaio 2014, 16:26
Originariamente inviato da: Kukulcan;4077487
Quindi siamo addirittura al di sotto dalla quantità d'informazione del blu-ray!


Netflix fa il confronto con i 30 Mbps, secondo lei, necessari per lo streaming di un flusso video Ultra HD codificato in Mpeg4. Non si riferisce allo streaming di contenuti in Full HD (non si usano bit-rate così elevati per lo streaming a 1080p!), né tanto meno alla codifica dei Blu-ray!
Quindi secondo Netflix, la qualità dello streaming Ultra HD HEVC a 15Mbps, è equivalente alla qualità ottenibile con una codifica in Mpeg4 a 30 Mbps!

E' più chiaro ora?

Gianluca
Commento # 9 di: Kukulcan pubblicato il 08 Gennaio 2014, 16:37
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4077505
Netflix fa il confronto con i 30 Mbps, secondo lei, necessari per lo streaming di un flusso video Ultra HD codificato in Mpeg4.


Ok Gianluca, ti chiedo: 30Mbps in mpeg4 sono sufficienti a veicolare l'informazione contenuta in un video pari a 4xFullHD(qualità Bluray)? Secondo me neanche lontanamente. No perché chi oggi vuole confrontare l'UHD con il FullHD (se vuole dire cose serie) deve assumere che per FullHD s'intenda la qualità dei film in Bluray (magari quelli buoni a cui la gente associa mentalmente la qualità FullHD).
Che poi quelli di Netflix facciano i furbi ci sta, ma tu cosa ne pensi al riguardo?

Ciao
Commento # 10 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 08 Gennaio 2014, 16:37
Originariamente inviato da: ilbeppe;4077323
Ok per il video, ma l'audio? In quei 15 mbps, che audio riescono a farci stare?


Probabile che l'audio sia (come già oggi) Dolby Digital o Dolby Digital Plus (quindi anche multicanale)

Gianluca
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »