Blu-ray 4K: preordine amazon.fr e .de
I primi Blu-ray 4K arrivano in Europa a partire da Amazon.fr dal 29 marzo ed Amazon.de dal 7 aprile, con quasi 30 titoli complessivi
La febbre del 4K sta già salendo e nei prossimi giorni salirà ancora di più, grazie all'arrivo anche in Europa del primo lettore Blu-ray 4K Samsung UBD-K8500 a marzo, seguito ad Aprile dal lettore Panasonic DMP-UB900 atteso invece per Aprile. Assieme ai lettori saranno disponibili anche i primi titoli in formato Ultra-HD Blu-ray, già disponibili oltre oceano da qualche giorno. In queste ore amazon ha iniziato a caricare sui alcuni siti i primi prodotti, con il sito amazon.fr in cui compaiono 10 titoli, con prezzi a partire da 29,99 Euro e disponibilità dal 29 Marzo. Su amazon.de sono comparsi ben 18 titoli, con prezzi a partire da 21,99 Euro e disponibilità dal 7 Aprile. Nulla ancora sugli altri siti amazon, compreso quello italiano. Segue elenco dei primi titoli, con link alla pagina di amazon.
Amazon.fr
29 Marzo
Seul sur Mars (The Martian) - 29,99 Euro
Kingsman: Services secrets - 29,99 Euro
X-Men: Days of Future Past - 29,99 Euro
L'Odyssée de Pi (Vita di Pi) - 29,99 Euro
Le Labyrinthe - 29,99 Euro
Le Labyrinthe : La Terre Brûlée - 29,99 Euro
Exodus : Gods and Kings - 29,99 Euro
Les 4 Fantastiques - 29,99 Euro
Hitman : Agent 47 - 29,99 Euro
1 Luglio
Amazon.de
7 Aprile
Der Marsianer - Rettet Mark Watney - 31,99 Euro
Kingsman - The Secret Service - 31,99 Euro
X-Men - Zukunft ist Vergangenheit - 31,99 Euro
Life of Pi - Schiffbruch mit Tiger - 31,99 Euro
Maze Runner - Die Auserwählten im Labyrinth - 31,99 Euro
Maze Runner 2 - Die Auserwählten in der Brandwüste - 31,99 Euro
EXODUS - Götter und Könige - 31,99 Euro
Hitman: Agent 47 - 31,99 Euro
San Andreas - 34,99 Euro
Mad Max: Fury Road - 34,99 Euro
The Lego Movie - 34,99 Euro
Pan - 34,99 Euro
29 Aprile
Best of 4K - Ultimate Edition - 21,99 Euro
Timescapes - 21,99 Euro
USA - A West Coast Journey in 4K - 22,96 Euro
India 4K - 26,18 Euro
23 Maggio
Moon Shots - Faszination Weltraum - 29,99 Euro
Europe - 29,99 Euro
Commenti (55)
-
Vedo che qualcuno non cambia mai.
Sarà ......
Boh! -
.
Dal DVD video al Blu-ray Disc
Con il passaggio dal DVD al Blu-ray Disc c'è stato contestualmente un aumento della risoluzione nativa pari esattamente a 5 volte e l'adozione di codec più efficienti rispetto al vetusto MPEG2. Tornando alla risoluzione:
720 x 576 = 414.720 pixel
1920 x 1080 = 2.073.600 pixel
2.073.600 / 414.720 = 5
In più c'è da considerare che la risoluzione del DVD doveva sempre essere scalata sul display digitale poiché i pixel non sono quadrati ma rettangolari e in più c'è la compressione anamorfica da rimettere a posto e l'operazione di scaling non era di certo indolore. Più è alta la risoluzione d'arrivo, meno si perde ma qualcosa si perde comunque, anche passando da 720x576 a 1920x1080 anche se molto poco.
Poi bisogna considerare anche le dimensioni dei display e il normale rapporto di visione: anche con display piccoli e/o rapporti di visione elevati (grande distanza di visione in rapporto alla base dello schermo), le differenze tra i due media sono notevoli.
C'è anche un'ultima considerazione da fare nel passaggio tra DVD video e Blu-ray Disc: il media d'elezione per la produzione cinematografica è il 35mm e la risoluzione full HD permette di sfruttarlo a dovere. In pratica, con un telecine ben fatto a risoluzione 2K, la differenza tra un DVD e un Blu-ray Disc in termini di risoluzione è eclatante in assoluto.
Dal Blu-ray Disc all'Ultra HD Blu-ray
Con il passaggio da Blu-ray Disc a UHD Bly-ray la situazione è leggermente più complessa. Limitiamoci ai soli elementi che ho affrontato nel passaggio da DVD a BD, ovvero risoluzione, scaling, rapporto di visione e sfruttamento del media per la produzione.
Nel primo caso, l'aumento di risoluzione è pari a 4 volte per contenuti cinema 24p e sarà invece di 8 volte per contenuti TV 50p, rispetto all'HT televisiva che invece è a scansione interlacciata).
Nel secondo caso non c'è compressione anamorfica, esattamente come per il Blu-ray Disc.
Già nel terzo caso la situazione è più complessa. La distanza di visione ottimale dipende da molti fattori, ad iniziare dall'acutezza visiva, dalle condizioni d'illuminamento, dal rapporto di contrasto dell'immagine e compagnia. In genere, più si sta vicini meglio è. diciamo che con un rapporto di visione pari a 1,5 volte la base si dovrebbe essere in area 3K (quindi circa 5 megapixel, pari a due volte e mezza l'alta definizione). Con un rapporto di visione 1:1 si dovrebbe essere abbastanza sicuri di poter apprezzare l'intera risoluzione 4K.
L'ultimo caso è ancora più complesso e vi rimando alle note tecniche che ho già pubblicato sulla famigerata recensione di Interstellar che trovate a questo indirizzo:
http://www.avmagazine.it/articoli/c...rstellar_9.html
Aggiungo che la maggior parte dei metri di negativo utilizzato non è certo il 50 ASA, bensì 250 e 500 ASA. Prendiamo la sensibilità intermedia e una delle migliori pellicole in commercio:
http://motion.kodak.com/KodakGCG/up...S_lo-res_it.pdf
A pagina 2 del documento in lingua italiana, nel grafico centrale, c'è l'analisi della risoluzione e mi sembra evidente che non è possibile in nessun caso andare oltre gli 80 cicli per millimetro. Ebbene, visto che il negativo Super 35 (il più grande tra i formati 35mm) ha un'area utile di 24,89mm, viene da sé che la risoluzione massima sarà di 80 x 25 = 2.000 cicli complessivi, quindi 4.000 pixel.
Badate bene però perché questa è la risoluzione massima teorica. Se aggiungiamo lenti, diaframma e movimento di macchina, la risoluzione può soltanto scendere, anche fino a meno del full HD.
In ogni modo, come ho già detto, il vantaggio degli UHD-BD è anche per la risoluzione di crominanza, che vale quattro volte quella del Blu-ray. A patto di sapere cosa e dove guardare, anche in questo caso i vantaggi dovrebbero essere comunque visibili.
Emidio -
Originariamente inviato da: jedi;4542672potrei dire la stessa cosa.... Visto che l RS 500 NON ha una matrice 4K ...Vedo che qualcuno non cambia mai.
Sarà ......
Boh! -
Finisco qua !
-
Commento #32
Emidio certe volte ti sprechi.
Fai un bell'articolo. Ti basta copiare e incollare ciò che hai scritto al commento indicato, e il gioco è fatto.
Ho letto l'articolo su Interstellar che al tempo mi era sfuggito: una delle letture più interessanti e istruttive mai fatte.
Mi fa piacere che anche tu sia un fanatico della SCI-FI ^_^
Tornando in Topic: Io sti cosi 4k li prendo solo con audio in ITA.
Prendo anche il Panasonic.
Subito, appena è ordinabile da uno dei miei fornitori di fiducia.
walk on
sasadf -
Se fa copia e incolla con il commento 32 non vien fuori un bell'articolo...
-
Riguardo alla compressione anamorfica che era usata nei DVD, ma non nei BR mi sono sempre chiesto, ma non avrebbe garantito una qualità migliore?
La maggioranza dei film sono 2.35:1 quindi se il BR è encodato in 16:9 quasi metà del fotogramma è nero che sì occuperà poco spazio perché H264 / H265 sono furbi però è sempre spazio sprecato che potrebbe essere usato per l'immagine, no? E solo al momento della visione a seconda dello schermo usato il decoder aggiunge le bande opportune (TV 4:3 bande ai lati e sopra e sotto modalità francobollo, TV 16:9 banda sopra e sotto, TV 21:9 nessuna banda semplice de-anamorfizzazione). O, in realtà, il processo di cambio di scaling porta a una perdita comunque di qualità che alla fine non val la pena di sbattersi?
Comunque se questi BR 4K non avranno l'audio Italiano HD come in BR attuali non avranno molto senso: Ultra HD, HDR ecc... e poi - usando un po' un iperbole - audio AM! -
Prime spiacevoli conferme :
UHD Pan : http://www.blu-ray.com/movies/Pan-4K-Blu-ray/148906/
UHD The lego Movie : http://www.blu-ray.com/movies/The-L.../147450/#Review -
Originariamente inviato da: Fbrighi;4545158Purtroppo non avevo dubbiPrime spiacevoli conferme...
Del resto, non credo che all'inizio si andrà oltre qualche migliaio di copie in Europa. Non ci sarebbero i numeri per fare quello che le principali etichette in questi anni non hanno fatto neanche per i Blu-ray Disc HD.
Emidio -
Originariamente inviato da: fanoI;4544575I display 21:9 praticamente non esistono. Quindi, ammesso - e non concesso - che fosse meglio anamorfizzare i film 2,39:1, tutti quelli con display 16:9 dovrebbero riscalare di nuovo le immagini, con prevedibile perdita di qualità.Riguardo alla compressione anamorfica che era usata nei DVD, ma non nei BR mi sono sempre chiesto, ma non avrebbe garantito una qualità migliore? .........[CUT]
Emidio
A