Qualcomm novità a MWC2016

Franco Baiocchi 02 Marzo 2016, alle 12:35 Mobile

Qualcomm introduce al MWC2016 a Barcellona numerose novità e innovazioni come i suoi nuovi processori Snapdragon 820, connettività di nuova generazione 5G, il primo modem LTE di classe Gigabit per il mercato mobile e Quick Charge 3.0 tecnologia di ricarica veloce

Il Mobile World Congress di quest’anno è ormai termininato, ma Qualcomm ha presentato numerose novità durante l'evento. Oltre al nuovo SoC Snapdragon 820 utilizzato da numerosi nuovi device quali LG G5, Samsung Galaxy S7, HP Elite x3 e la serie Sony Xperia X, Qualcomm si è dedicata a differenti temi come lo sviluppo della tecnologia 5G e i primi test di interoperabilità. Tra i principali annunci rilasciati da Qualcomm e dai suoi partner in alcuni dei settori chiave del mercato annoveriamo:

  • Samsung svela Galaxy S7 e S7 Edge, dotati di Snapdragon 820: in alcuni paesi Qualcomm ha annunciato che il suo processore Snapdragon 820 sarà presente sugli ultimi smartphone flagship Samsung, Samsung Galaxy S7 e S7 Edge. 
  • Snapdragon 820 nel nuovo LG G5: anche l'LG G5 è dotato di un processore Snapdragon 820
  • HP presenta il phablet Elite x3 basato su Windows 10 e con Snapdragon 820: HP ha presentato Elite x3 – il primo phablet basato su Windows 10 dotato del processore Qualcomm Snapdragon 820, con l’integrazione di X12 LTE, e la tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0 
  • Sony Mobile presenta l’evoluzione del brand Xperia:  Sony Mobile ha presentato la nuova serie X di smartphone Xperia e la sua vision per il futuro della comunicazione. Xperia X e Xperia X Performance disporranno del processore Qualcomm Snapdragon 650 per garantire connettività ultra-veloce.
  • Qualcomm ed Ericsson collaborano sul 5G: Qualcomm ed Ericsson hanno annunciato una collaborazione per lo sviluppo della tecnologia 5G, primi test di interoperabilità e il coordinamento nell’individuazione di iniziative con i principali operatori mobile. Le due aziende saranno impegnate nei primi trial e nella verifica dei componenti chiave della tecnologia 5G al fine di supportare le operazioni tecniche necessarie per la standardizzazione del 3GPP per la Release 15, il cui completamento è previsto per il 2018.
  •  Qualcomm annuncia la nuova era dei wearable grazie alla nuova piattaforma Snapdragon Wear con il suo Snapdragon Wear 2100 si rivolge ad una nuova generazione di smartwatch connessi, orologi per anziani e bambini, smart band, smart eyewear e auricolari smart. 
  • Snapdragon e Qualcomm Haven supporteranno la prima soluzione di sicurezza hardware-based per i servizi di pagamento di WeChat per consentire agli utenti che accedono ai servizi di pagamento WeChat con la loro impronta digitale su device dotati di processore Qualcomm Snapdragon di farlo in maniera ancora più sicura, grazie al framework di autenticazione Qualcomm Haven e all’integrazione del protocollo SOTER(Standard Of auThentication with fingerprint) di Tencent.
  • Qualcomm e SpiderCloud Wireless annunciano lo sviluppo di un sistema small cell pensato per grandi aziende e spazi pubblici che supporta LTE nello spettro non licenziato
  • Qualcomm annuncia il primo modem LTE di classe Gigabit per il mercato mobile con una velocità di download fino a 1 Gbps e supporto per LAA (Licensed Assisted Access). 
  • Samsung e Qualcomm annunciano una collaborazione nell’ambito della tecnologia small cell e dei prodotti a supporto del LTE nello spettro non licenziato
  • Quick Charge 3.0 , la tecnologia di ricarica veloce di nuova generazione di Qualcomm, fa parte di tutti i maggiori dispositivi annunciati Quick Charge 3.0 è l’ultima versione della tecnologia di ricarica rapida di Qualcomm ed è stata integrata in numerosi  smartphone e tablet flagship annunciate durante MWC 2016, come ad esempio Samsung Galaxy S7 e S7 Edge e LG 5G. Quick Charge 3.0 può caricare I dispositive compatibili fino a Quattro volte più velocemente dei caricatori tradizionali. Sfrutta l’Intelligent Negotiation for Optimum Voltage (INOV), che abilita un trasferimento di energia ottimale e contestualmente massimizza l’efficienza consentendo al dispositivo di determinare il livello di carica necessario in qualsiasi momento.
  • L’Open Connectivity Foundation porta l’ecosistema IoT su larga scala Qualcomm e altre sette aziende hanno annunciato l’Open Connectivity Foundation (OCF), un nuovo gruppo di standard che sostituisce in maniera immediata l’OIC (il consorzio Open Internet guidato da Intel) e che diventerà il primo driver per la definizione di standard, certificazioni e tutto ciò che riguarda l’Internet of Things. 

Per maggiori info: www.qualcomm.com

 

Commenti

Focus

News