Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità
Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato gią approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente pił capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualitą assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilitą
Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).
Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".
Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!
Fonte: Twice
Commenti (102)
-
In XXXX ai gufi dello streaming...
....HALLELUJA!! Una buona notizia, dopo il deprimente CES 2014!
Speriamo solo facciano in fretta a fare uscire questo formato.
Il problema, e il perchè hanno tanto le bocche cucite, è che se la cosa si viene a sapere troppo in giro, automaticamente di botto diventano obsolete TUTTE le elettroniche oggi in vendita.....
Ecco perchè ho atteso a prendere il nuovo Player Oppo, il nuovo Pre+Finale, e il nuovo TV/VPR.
Quando tutta la catena sarà a posto, sarà un orgasmo audio video, ma intanto nell'attesa sarei felice se tutti i bluray fossero fatti come Oblivion/Elysium
walk on
sasadf -
L'importante è che i nuovi lettori siano retrocompatibili con DVD e BD 2K altrimenti sarà un bagno di sangue. Piaccia o no ma tantissimi film non sono mai usciti in BD (in tutta Europa intendo), e con l'attuale situazione economica solo gli appassionati più sfegatati si rimetterebbero di nuovo a ricomprare tutta la propria collezione. Inoltre manca pure il traino Playstation questa volta.
-
Tu a breve dovrai cambiare nick
-
Dicono che sia basato sull'attuale standard Blu Ray, per cui i lettori dovrebbero essere retrocompatibili con tutti i dischetti, DVD compresi, e attuali TV full HD e in questo caso faranno un downscale (?).
-
Originariamente inviato da: sasadf;4083362ma intanto nell'attesa sarei felice se tutti i bluray fossero fatti come Oblivion/Elysium
Eh eh!! Per quello serve che tutti i film siano girati in digitale!! Con Sony F65, Arri o RED Epic... come nel caso dei film che hai citato!Vi consiglio anche un bel film italiano: La Migliore Offerta... purtroppo non interamente girato con le cineprese Arri Digitali, ma nelle scene in cui Tornatore le usa, siamo a livelli da riferimento!!!! (e ci si accorge in maniera lampante dei cambi ripresa...quindi non vi dico niente!
)
Gianluca -
Originariamente inviato da: John2K;4083390L'importante è che i nuovi lettori siano retrocompatibili con DVD e BD 2K
Questo credo sia scontato!
Gianluca -
Qui si parla di orgasmi audio/video,di spendere di nuovo migliaia di euro per nuove elettroniche per l'ennesima volta,di ricomprare per la milionesima volta gli stessi titoli solo perchè magari avranno una profondità colore maggiore....ma come sempre più spesso si tende a dare troppa importanza al mezzo,rispetto al contenuto e cioè il cinema.
La cosa importante sarebbe pubblicare la miriade di titoli importanti che rischiano l'oblio totale,non moltiplicare per N volte la risoluzione.Scommettiamo che appena il 4K diventera' non dico per tutti,ma comunque accessibile,molti inizieranno a menarla che vorrebbero vedere l'8K?
Boh... -
Speriamo che la medesima attenzione la mettiamo anche nella scelta del TV... Possiamo anche possedere un 16 k ed avere dei bei coni di luce o dei bordi TV che splendono stile insegne luminose.
Buona scelta dello schermo più appropriato, l'unica cosa che realmente conta. -
Originariamente inviato da: grunf;4083329A grifo rispondo che sono sic..........[CUT]
Eh Grunf messa così e con la recente conferma della compatibilità
con l' HDCP 2.2, i prettori Sony 4k attuali permetterebbero di godersi
appieno tutto questo ben di Dio sia su supporti che broadcasting...
spero proprio tu abbia ragione!! -
Originariamente inviato da: Grifo;4083731.......... messa così e con la recente conferma della compatibilità
con l' HDCP 2.2, i prettori Sony 4k attuali permetterebbero di godersi
appieno tutto questo ben di Dio sia su supporti che broadcasting...
.........
Personalmente non lo credo.
Il Gamut del documento ITU-R BT. 2020 ha un ampiezza tale...(da far pensare che sia persino eccessivo).
Sarebbe bene anche avere la certezza che le matrici di questo vpr siano native 10 bit, riguardo al dinamic range, non so come verrà implementato, in dipendenza delle possibilità del proiettore.