Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità

Gian Luca Di Felice 13 Gennaio 2014, alle 18:19 4K e 8K

Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato già approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente più capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualità assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilità

Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).

Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".

Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!

Fonte: Twice

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • grunf

    17 Gennaio 2014, 09:47

    ritornando ai VPR Sony sono quindi compatibili con i profili 4:4:4@8 bit per il 24p; per i dischi ad alto frame rate il classico 4:2:0 @ 8 bit come da specifiche HDMI draft montata sul 500 5 E 1100 e, come dice giustamente Gian Luca è in grado di accettare segnali a 10 bit, ma comunque poi alla fine riprodotti su un pannello che è 8 bit. Mancano all'appello solo le specifiche della Blu ray Association sui nuovi dischi 4K......
  • mmanfrin

    17 Gennaio 2014, 10:55

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4085839
    Per farvi un esempio, è quanto fa il TV Panasonic WT600, dotato di HDMI 2.0 e DisplayPort 1.2 in grado di accettare segnali a 10 bit, ma comunque poi alla fine riprodotti su un pannello che è 8 bit (come tutti i TV consumer fino ad oggi presenti sul mercato)


    Giusto per curiosità, se tutti i pannelli sono a 8 bit, cosa significa nel grafico della Sony relativa al funzionamento del chip CREAS quel 12/10/8 4:4:4 in output?
    [ATTACH=CONFIG]20714[/ATTACH]

    Inoltre, nelle spiegazioni della Sony per SBMV c'è scritto:
    This gradation conversion technology reproduces images generated by HD Reality Enhancer with the equivalent of 14-bit gradation, even with HDTVs featuring 8-bit and 10-bit panels.


    Infine, nella thread relativo al TV Sony serie HX855 è riportato:
    Pannello: S-Lcd di ultima generazione a 12bit fatto dalla Joint Venture tra Samsung e Sony
« Precedente     Successiva »

Focus

News