• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Yamaha RX-V3067] Sintoamplificatore A/V

Scusa in che senso non trovi differenze? Sono interessato a questo ampli per sostituire il mio un pò datato e lo avevo scelto anche perchè ho letto opinioni positive proprio sul processore video. La mia intenzione è migliorare un pò il segnale di Sky HD sul proiettore. Lo hai provato con segnali SD o HD?
Ovviamente sto cercando un posto per andarlo a sentire, ma credo che per la parte video sarà un pò difficile testarlo nei vari negozi, dovrò avvalermi dei preziosi consigli di voi utenti che già lo possedete.
Altra domanda come va l'accoppiata con le B&W? anche se la serie 600 è timbricamente diversa dalla CM credo che un indirizzo dovrebbe darlo.

Grazie e saluti
 
Forse l'impostazione "processing" è su OFF e quindi non il segnale HDMI non viene toccato. Mi sembra strano che non si veda la differenza.
 
Oggi è arrivato, dopo cena l'ho collegato, per ora come PRE solo per i canali Front + Center + Sub, i vari surround e presence li metterò nei prossimi giorni, devo dissaldare le forcelle e saldare le banane.

Prime impressioni molto buone.

Eccezionale l'uso del Receiver Manager: mentre ne aspettavo l'arrivo avevo configurato molte impostazioni nei giorni scorsi direttamente da lì e salvato in un file Xml. Stasera, giusto il tempo di mettere l'IP sulla scheda di rete dello Yamaha ed il Receiver Manager l'ha visto al primo colpo. Ho caricato il file Xml, ho scaricato dentro la configurazione fatta prima e mi sono trovato "ore" avanti nella configurazione. Addirittura se si mette la modalità "Real Time" si possono modificare tutti i parametri dal PC e vedere/sentire le modifiche in diretta sull'ampli. Veramente una chicca soprattutto nelle fasi iniziali di configurazione e test. Inoltre è possibile salvare la configurazione completa in qualsiasi momento e con nomi file diversi. Ottimo!

Audio: per ora non ho impostato praticamente niente, procedura YPAO non eseguita, poi usando finali esterni non posso giudicare bene il "timbro" anche se mi sembra molto pulito, anche con i DSP che ho "ciclato" velocemente giusto per sentire. Con questa configurazione, solo 3 canali + sub, si dovrebbe attivare in automatico il Virtual Cinema DSP che "simula" comunque l'uso di presence e surround. In effetti l'ambienza c'è.

Video: per ora non mi sembra male, anzi! Il deinterlaccio dal 1080i del MySkyHD al 1080P sembra buono. Ho provato un pò di settaggi però ancora niente di definitivo. Confermo che va attivato il "processing" su HDMI per vedere differenze visive.
 
Ieri sera ho fatto alcune prove sulle impostazioni video e non è che sia molto soddisfatto, anzi, direi forse un pò deluso.

Ho provato per ora solo con canali SkyHD, quindi a 1080i dal MySkyHD, collegamento HDMI sull'ingresso n.2. dello Yamaha.

Mettendo "processing" su On viene attivato il processamento del segnale e si attivano inoltre i sottomenù aggiuntivi. Ho provato diverse configurazioni sia per quanto riguarda detail che edge enhancement e devo dire che oltre il valore 20 di detail ed oltre il valore 15 di edge, l'immagine inizia ad essere abbastanza rumorosa sugli sfocati in secondo piano, quasi un formicolio, quindi mi sembra che sia bene non eccedere. A questi valori l'immagine in primo piano non è male anche se ho visto di meglio. I miei due processori precedenti, un EDGE con chip AnchorBay e quello integrato nel PR-SC5507, l'HQV Reon, sembravano fare meglio. Con lo Yamaha sembra che ci sia un piccolo velo sulle immagini che rende il tutto un pò meno nitido però è comunque soddisfacente, almeno per ora.

Brutto effetto anche dei filtri anti rumore (sempre sul 1080i), se si attivano, anche a livello minimo, tolgono una grande quantità di dettaglio dalle immagini, se si mettono a "medio" levigano tantissimo la pelle delle persone da renderle molto plasticose. Come fanno i filtri dei Tv da 200 Euro per capirsi... sinceramente mi sarei aspettato molto di meglio...

In SD non ho fatto molti esperimenti, per ora ho controllato solo quello che fa l'impostazione dell'aspect ratio. Il "through" lascia l'aspect ratio intatto, il "16:9 Normal" capisce se il canale SD, io ho testato sempre quelli di Sky, è in origine 16:9 o 4:3. Se è 16:9 estende l'immagine a tutto schermo e le proporzioni delle persone rimangono intatte. Se è 4:3 riduce l'immagine aggiungendo le bande nere a destra e sinistra delle immagini. Funziona bene, dai test che ho fatto io ha riconosciuto sempre sia i canali 16:9 che quelli 4:3 (passavo dal 105 di Sky al 5005 del digitale terrestre, sempre del decoder Sky, e la differenza si vedeva). Se il 4:3 è un letterbox, quindi con striscia nera sopra e sotto nativa, lo Yamaha non fa uno "zoom" ma mette le strisce nere su tutti e 4 i lati. Purtroppo non esiste una impostazione di zoom per portare l'immagine a ricoprire l'intero schermo, funzione che praticamente tutti gli apparecchi video di oggi...mmm
La funzione Smart Zoom fa veramente pena, mantiene le proporzioni delle immagini 4:3 nella parte centrale dello schermo e "stretcha" in orizzontale verso destra e verso sinistra la restante parte dell'immagine creando un effetto veramente sgradevole. Se ad esempio un attore ha la testa non proprio al centro dell'immagine ma un po' spostata da un lato (classica inquadratura da regola dei terzi per chi mastica un po' di fotografia) la testa viene "allungata" in orizzontale in maniera innaturalissima!!!

Riepilogando, per ora, il giudizio sulla parte video di questo ampli:
- Deinterlaccio buono, ma a livello pratico si trova di meglio anche con chip vecchiotti...
- Filtri abbastanza scarsi a livello di efficacia su immagine HD, troppi artefatti già da livello di intervento medio
- Riconoscimento dell'aspect ratio buono
- Adattamento Smart Zoom pe-no-so!
- Mancanza di una funzione di Zoom che TUTTI gli apparecchi oggi hanno (molti addirittura li hanno su 2 livelli...)

Se qualche ingegnere Yamaha ci legge... gradirei che facessero un bel lavoro di affinamento della parte video. Un processore nuovissimo, l'HQV Vida, che lavora peggio del vecchio Reon? non credo sia colpa del processore ma di quello che ci sta intorno... lavorate giapponesi lavorate che questo Vida credo che ne abbia di qualità, però ancora non si vedono a schermo...

Per la parte audio aspetto a dare un giudizio, anche se qui mi sa che siamo veramente su un altro pianeta, in positivo ovviamente...
 
Ultima modifica:
io nn sono così drastico per la parte video.....anhce perchè io i filtri nn li digerisco e non li concepisco su nessun sistema....tutti su off a prescindere...al max la nitidezza potrei usare e va bene....

la Tua ultima frase è la più importante :D
 
Infatti, io ho cambiato soprattutto per l'audio.

Per il video che interessa a me, bluray ovviamente, sono già messo molto bene ed all'ampli non farei comunque fare niente!
 
Impressioni rxv 3067

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e al primo impianto A/V.
Sono possessore dell' oggetto.
Ho eseguito la procedura YPAO un paio di volte per cercare le migliori prestazioni.
Purtroppo per non compromettere l'uso della stanza ho fissato le casse, autocostruite, alle pareti e pare proprio che non ci sia un granchè da fare con questa configurazione "fisica".
Come timbrica non male ma gli effetti e la spazialità poca roba.
Ho sentito il 1067 da un rivenditore con una stanza ben predisposta ed era un'altra cosa. Anche le casse non erano le stesse.
Buon Natale, Giovef
 
Purtroppo l'ambiente influisce molto sul risultato finale.

Posizionamento difficoltoso dei diffusori e/o stanza/arredamento "acusticamente" molto riflettente e/o nessun trattamento possono vanificare il lavoro anche di diffusori blasonati.

Hai provato anche a fare l'YPAO con rilevazione angolare?
 
Ho effettuato alcune volte la calibrazione YPAO con un solo punto di ascolto, con due e con anche la posizione sul triangolo in dotazione del microfono sui punti 1,2 e 3.
Non è che abbia sentito differenze clamorose.
Diciamo che le casse sono nuove e hanno sicuramente bisogno di rodaggio.
Altro punto a sfavore sono i cavi che sono stati passati nei condotti interni alle pareti e non sono di lunghezza uguale e ed piattina rosso/nera di 1,5 con lunghezze anche di 15m.
Comunque un punto che ritengo buono di questo ampli è la solidità del suono. Sono anche convinto che la qualità vada ricercata in configurazione 2ch stereo e pure direct che non sono ancora riuscito a provare. Anche perchè non sono molto pratico. Altra cosa che vorrei provare è la configurazione Bi-Amp.
Se avete consigli su queste ultime configurazioni vi prego di inoltrarle.
 
giovef ha detto:
...Altra cosa che vorrei provare è la configurazione Bi-Amp...
Io uso il bi-amp sui Front e sul Center già da un pò, sia con il vecchio pre che con questo Yamaha però usando un crossover esterno, il Behringer DCX2496.

Appena avrò tempo, e voglia, cercherò di provare il bi-amp solo per i frontali direttamente dallo Yamaha per sentire se ci sono differenze e chi dei 2, 3067 o finale esterno, si comporti meglio in questa configurazione.
L'unica cosa che mi frena è il fatto che non è impostabile il crossover fra "alti" e "bassi" e quindi non è comprensibile come ragioni lo Yamaha in modalità bi-amp. Forse facendo la calibrazione YPAO il microfono potrebbe capire fino a che frequenza il diffusore riproduce gli "alti" e sotto quale frequenza riproduce i "bassi", però è comunque un parametro che in bi-amp andrebbe impostato manualmente, in base alle specifiche del diffusore. Non tutti i diffusori tagliano alla stessa frequenza infatti.
Un crossover esterno inoltre riesce a compensare livelli, ritardi, taglio e soprattutto pendenza del taglio, di ogni "porzione" di frequenza inviata ad ogni parte di diffusore. Mi sembra difficile infatti che il bi-amp interno al 3067 sia superiore ad uno esterno, però provare non nuovce.
 
Molto interessante. Anche io volevo poi provare a collegarer altre due belle casse autocostruite di maggiori dimensioni e provare il bi-amp con cavi esterni.
Essendo, giustappunto, che pure quelle casse hanno un po di carenza sugli alti, volevo provare il bi-amp con la speranza che l'ampli ci mettesse una "pezza".
Addiritttura non ricordo a quanto era calibrato il cross-over interno sui tweeter quindi diventerebbe problematico anche regolarne uno esterno.
Io avevo visto un "Rane", ma poi dovrei comprare un altro amplino per i tweeter e utilizzare il Nad 3020 per i woofer/medi (è un 3 vie) escludendo lo yamaha.
Oggi ho provato in pure direct e sicuramente la catena ha vari punti deboli. Di certo le casse piccoline non sono hi-end ma credo che anche il pilotaggio, blue ray e ampli Yamaha, non siano da musica Top Audio...per intenderci. Questi ampli credo che facciano un po tutto ma forse niente benissimo.
 
Ciao a tutti, un paio di domande per i possessori:
E' possibile memorizzare un ingresso su due pulsanti "scene" diversi ? esempio ingresso satellite su scene1 impostato con i segnali SKY HD e su scene2 impostato con i canali SD in modo da fare le regolazioni del processore video differenti per i due tipi di segnali.

Altra domanda sempre sulle memorie scene: è possibile effettuare due diverse misurazioni con il sistema YPAO e memorizzarle su due memorie scene diverse? Spiego meglio il mio problema, lo schermo per il proiettore mi scende davanti al mobile dove sono sistemati i diffusori frontali, però mi copre solo la cassa sinistra e il centrale mentre la cassa destra rimane libera. Da ciò ne consegue che i volumi e l'equalizzazione deve essere diversa. Quando invece non uso il VPR le tre casse si trovano tutte nella stessa situazione e dovrebbero avere una taratura diversa da quella precedente. Con il mio attuale ampli effettuo due misurazioni, una con lo schermo abbassato e la memorizzo su un banco di memoria e l'altra con lo schermo alzato e la memorizzo su un'altro banco di memoria. E' possibile anche con lo yamaha? (oppure c'è un'altra soluzione rispetto all'uso delle "scene"?)
Queste possibilità sono per la mia attuale configurazione (non ho spazio per spostare i diffusori al di fuori dello schermo) molto importanti per una corretta regolazione audio.
Grazie e saluti
 
Sandro66 ha detto:
...scene1 impostato con i segnali SKY HD e su scene2 impostato con i canali SD in modo da fare le regolazioni del processore video differenti per i due tipi di segnali...

Si, questo è fattibile.

Per l'YPAO, credo che ogni nuova regolazione YPAO schiacci quella vecchia. Però si potrebbe provare ad usare un trucco. Lo Yamaha permette di "copiare" la regolazione YPAO su una "memoria" chiamata Manual da poter, eventualmente, modificare a mano. Facendo così, forse, rifacendo una nuova regolazione YPAO, quella manuale non viene schiacciata e potresti avere 2 distinte regolazioni. Una Manuale come "copia" della prima YPAO, un'altra invece la seconda YPAO effettuata.
 
Audio da TV

Da TV Panasonic ho effettuato collegamento HDMI al 3067 e se uso il blue ray il segnale va al TV. Si riesce a fare viceversa?
 
giovef ha detto:
Si riesce a fare viceversa?
Puoi uscire con un cavo ottico dal tv ed inserirlo in uno qualsiasi degli ingressi ottici, naturalmente poi va configurato lo Yamaha di conseguenza. Oppure se il tuo TV è dotato di porta HDMI 1.4 che supporta l'Audio Return Channel, puoi configurarlo direttamente dallo Yamaha senza usare un secondo cavo solo per l'audio (pag 106 e 133 del manuale).
 
Ultima modifica:
MachZ08 ha detto:
Si....Però si potrebbe provare ad usare un trucco. Lo Yamaha permette di "copiare" la regolazione YPAO su una "memoria" chiamata Manual........

Grazie per le risposte, in effetti leggendo un pò sul manuale ho visto che ci sono due speaker pattern setting, allora potrei fare una prima calibrazione con i diffusori liberi, poi copiarla sul pattern2, ritornare sul pattern1, abbassare lo schermo di proiezione (che copre parte dei diffusori anteriori) e rifare la calibrazione.
Quello che non sono riuscito a trovare è se è poi possibile cambiare da un pattern all'altro, e soprattutto se è possibile memorizzare diversi pattern ai vari ingressi (es CD lo ascolto sempre con lo schermo alzato così come la radio, quindi nell'esempio di cui sopra utilizzarei sempre il pattern 2....mentre per gli ingressi video dovrei scegliere di volta in volta il pattern in concomitanza con l'utilizzo del proiettore o del tv).
Potete fare delle verifiche, ovviamente senza rischiare di perdere le vostre configurazioni? sono sempre più attirato da questo ampli ma senza la possibilità del doppio setup dei diffusori non riuscirei ad avere un suono ottimale.
Grazie e saluti
 
DLNA

Per usare l'ampli attraverso il protocollo DLNA serve un software da installare nel PC. Se si, sapete quale per Windows XP? (possibilmente free)
Grazie.
PS: per fare funzionare il tutto serve anche il router internet o e sufficiente fare una rete con uno switch di rete?
 
in pure direct nn mi convincono le S delle voci femminili ed i suoni dei tamburelli....

a voi?

nn sò se dipende dai diffusori.....

fatemi sapere!
 
Top