• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha RX-V3067] Sintoamplificatore A/V

Salve a tutti.

Sto ristrutturando casa ed è venuta l'ora di comunicare ai muratori le misure per predisporre di tutto l'occorrente da incassare nei muri per il mio amato cinema. Avevo pensato di fare l'11.1, come sembra possibile dal manuale del mio amplificatore in firma. Solo che per problemi di spazio volevo sapere se era possibile fare alcune forzature.

La mia attrezzatura è tutta in firma. Ho una parete di 3,15 metri dove devo fare entrare uno schermo di 2,7 metri di base e lateralmente a questo due diffusori a pavimento di una larghezza di 20 cm. Da seduto sul divano la mia testa arriva ad un'altezza di 1,15 mt.

1) Avevo pensato di posizionare lo schermo di proiezione ad un'altezza da terra di cm 60. Si può fare connsiderando che proietto da una distanza di 4 mt? Tenete in considerazione che ho in mente in futuro di mettere uno schermo a scomparsa con mascherature che mi consentirà sia di fare un 21:9 di 2,7 mt di base, sia l'attuale 16:9 di 2,40 di base;

2) Prima forzatura: il diffusore centrale è corretto posizionarlo a 60 cm da terra (quindi subito sotto lo schermo per come dicevo prima)? (CANALE 1);

3) Per i frontali nessuna domanda perchè posso metterli solo accanto lo schermo. (CANALE 2 e CANALE 3);

4) Seconda forzatura: i surround posso posionarli subito dopo la fine del divano, considerando che questo è lungo 2,20 mt e che starebbero a circa 1,1 mt dall'ascoltatore? Avevo pensato di metterli così vicini perchè ho bisogno di spazio per mettere pure i diffusori surround di presenza (CANALE 4 e CANALE 5);

5) Per il Subwoofer nessuna domanda visto che l'unico posto dove posso posizionarlo è tra il centrale ed un dei due diffusori frontali. (CANALE 6);

6) Terza forzatura: i diffusori di presenza anteriori (B&W CWM362 ad incasso) a che altezza li devo posizionare? Per problemi di spazio devo per forza di cose metterli sopra i frontali. So che è sbagliato, ma non ho alternativa, ma almeno non vorrei sbagliare l'altezza (CANALE 7 e CANALE 8);

7) Quarta forzatura: i due surround back (B&W CWM362 ad incasso) posso installarli ad incasso per compensare il fatto che il divano è attaccato a parete ed a quale altezza devo posizionarli? (CANALE 9 e CANALE 10);

8) Ai due angoli dei 3,15 mt volevo posizionare i due diffusori di presenza surround (B&W CWM362 ad incasso). A che altezza devo posizionali? (CANALE 11 e CANALE 12);

Il groviglio maggiore è nella parte posteriore dove devo posizionare per 6 diffusori in appena poco più di 3,00 mt.
So che per fare funzionare tutti i 12 diffusori avrò bisogno di avere ben due amplificatori, ma la prevenzione e la predisposione non costano nulla e vorre mettermi nelle condizioni in un futuro di poter sfruttare al massimo le potenzialità del mio amplificatore, anche se da subito non comprerò tutti questi diffusori, ma lo farò gradalmente se nel frattempo guadagnerò entusiasmo e qualche soldino da investire in questi capricci.

Mi date alcuni consigli per cortesia che a breve devo dare risposte all'architetto? Grazie mille ed auguri a tutti.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, provo a darti una mano portando la mia esperienza con Yamaha e un 9.2 dentro una stanza di 3 metri e 38 per 3 metri e 73.

1) Lo schermo ideale dovrebbe essere quello che posiziona gli occhi nel suo centro evitando troppi movimenti con gli stessi. Ho visto splendidi schermi al TAV e in demo varie di circa quattro metri posizionati in basso: esperienza sublime. Poi il 21:9 è CINEMA, peccato non poter superare i tre metri......

2) Magari lo inclini un pochino in alto oppure lo metti sopra lo schermo (se fisso) inclinato verso il basso oppure ne metti due, uno in alto ed uno in basso.

3) Stai solo attento all'eventuale aria richiesta da condotti reflex o dagli altoparlanti stessi. Poi se vanno in due angoli occhio anzi orecchio ai bassi che potrebbero gonfiarsi innaturalmente.

4) Qui sei messo come me; surround a circa un metro dalle orecchie e surround back sopra la testa ad un altro metro. Io ho il divano attaccato alla parete di fondo.

5) Provane due. Esperienza personale e di ascolti in sale demo.

6) Io li ho messi alla fine dello schermo in altezza, ovviamente per te sarà più in basso dato che parti da 60 cm.

7) Vedi punto 4.

8) I miei surround sono a 150cm da terra metterei anche i presence alla stessa altezza; quindi dipende da come piazzi i surround.

E tanto, tanto fonometro.......Lascia perdere YPAO che spesso è ubriaco :D

Dovrai acquistare un ampli con il bypass tra pre e finale; hai già qualche idea?
Tanti auguri e tanti buoni ascolti.
Ciao, Luca.
 
1) Avevo pensato di posizionare lo schermo di proiezione ad un'altezza da terra di cm 60. Si può fare connsiderando che proietto da una distanza di 4 mt? Tenete in considerazione che ho in mente in futuro di mettere uno schermo a scomparsa con mascherature che mi consentirà sia di fare un 21:9 di 2,7 mt di base, sia l'attuale 16:9 di 2,40 di base;

2) Prima forzatura: il diffusore centrale è corretto posizionarlo a 60 cm da terra (quindi subito sotto lo schermo per come dicevo prima)? (CANALE 1);

Sì subito sotto lo schermo.

3) Per i frontali nessuna domanda perchè posso metterli solo accanto lo schermo. (CANALE 2 e CANALE 3);

4) Seconda forzatura: i surround posso posionarli subito dopo la fine del divano, considerando che questo è lungo 2,20 mt e che starebbero a circa 1,1 mt dall'ascoltatore? Avevo pensato di metterli così vicini perchè ho bisogno di spazio per mettere pure i diffusori surround di presenza (CANALE 4 e CANALE 5);

Se non hai altre possibilità si può.

5) Per il Subwoofer nessuna domanda visto che l'unico posto dove posso posizionarlo è tra il centrale ed un dei due diffusori frontali. (CANALE 6);

6) Terza forzatura: i diffusori di presenza anteriori (B&W CWM362 ad incasso) a che altezza li devo posizionare? Per problemi di spazio devo per forza di cose metterli sopra i frontali. So che è sbagliato, ma non ho alternativa, ma almeno non vorrei sbagliare l'altezza (CANALE 7 e CANALE 8);

Ufficialmente all'altezza di circa 1,8 m, leggermente più "wide" che le casse FRONT. Invece con uno schermo molto alto io preferisco sempre più altro, più vicino agli angoli superiori, per il DIALOG LIFT. Ma non mi ricordo se RX-V3067 l'avevo già o solo il successore RX-A3010 AVENTAGE, controlla per favore.

7) Quarta forzatura: i due surround back (B&W CWM362 ad incasso) posso installarli ad incasso per compensare il fatto che il divano è attaccato a parete ed a quale altezza devo posizionarli? (CANALE 9 e CANALE 10);

Sì.

8) Ai due angoli dei 3,15 mt volevo posizionare i due diffusori di presenza surround (B&W CWM362 ad incasso). A che altezza devo posizionali? (CANALE 11 e CANALE 12);

Diventa difficile, perché li devi installare "wide" e ufficialmente all'altezza di 1,8 metri, mi chiedo se le senti ancora se non le puoi inclinare un po'. Non hai la possibilità per piccole B&W onwall da inclinare? O magari in-ceiling e li fai sparare dal soffito in basso.
 
Discutendone anche con l'amico lucalazio, sono arrivato alle seguenti conclusioni:

1) i frontali di presenza li metto esattamente sopra i frontali ad un'altezza di mt 1,80 dal pavimento;
2) i surround li metto agli angoli dei 3,15 metri ad un'altezza di mt 1,50 dal pavimento perchè se li metto alla fine dei braccioli del divano se c'è uno spettatore sedudo li accanto lo devo accompagnare al pronto soccorso per infarto se parte un effetto del film;
3) i surround di presenza li metto aanch'essi agli angoli dei 3,15 metri, 50 cm sopra i surround e quindi ad un'altezza di mt 1,80 dal pavimento;
4) i surround back li metto ad un'altezza di mt ??????, distanziati tra di loro di mt ???????;
5) sto lasciando la predisposizione per poter mettere in futuro pure un secondo subwoofer uguale per fare l'11.2...no si sa mai;
6) ho deciso di rinunciare ai diffusori ad incasso proprio a causa del fatto che la posizione del divano e attigua al muro e quindi mi conviene installare qualcosa di direzionabile. Avevo pensato dunque, sempre per rimanere in casa B&W, alle B&W 685 per i surround che andranno a sostituire le troppo ingombranti Bose 301 in firma (a proposito...tra poco le metto in vendita se qualcune) e per i frontali di presenza, i surround di presenza ed i surround back di acquistare dell B&W 686 che, a quanto ho capito, sarebbero le più piccole della B&W. Anche se però le 686 tanto piccole piccole non sono. Vanno bene le 686 per fare i diffusori di presenza? A dir il vero speravo di trovare qualcosa di più piccolo ancora di questa marca perchè non vorrei ne esca un effetto troppo pesante per un ambiente non proprio cinema dedicato, ma che è più giusto definire cine/salone, in quanto mia moglie tiene pure una credenza con il servizio dei piatti più un altro mobile. Questi diffusori li appenderei direttamente a muro utilizzando degli apposisti braccetti e tutti i cavi saranno incassati dentro al muro.

A breve (spero stasera) metterò disegni di come realizzerò il mio Cinemaluce e le fotografie dello stato del cantiere nello stato attuale.

Saluti a tutti.
 
Ricapitoliamo:
Frontali di presenza mt 1,80;
Surround di presenza mt 1,80;
Surround back mt 1,80;
Surround ???? a che altezza li metto? Vanno bene mt 1,20?

Considerate che le mie orecchie da seduto sul divano arrivano ad un'altezza di mt 1,20

Ciao.
 
Ricapitoliamo:
Frontali di presenza mt 1,80;
Surround di presenza mt 1,80;
Surround back mt 1,80;
Surround ???? a che altezza li metto? Vanno bene mt 1,20?

Considerate che le mie orecchie da seduto sul divano arrivano ad un'altezza di mt 1,20

Ciao.

Sì Surround a 1,20 m. L'altezza si crea con le presence.
 
scusate, aiutatemi a capire, perchè quando ascolto un BD con audio dolby true HD l'audio non solo non è HD, ma addirittura non posso inserire i DSP? Sul display visualizzo multi-CH, in effetti ho collegato le uscite preout del bd agli ingressi preout dello yamaha per veicolare l'audio ed ho disabilitato l'uscita audio tramite hdmi sul lettore BD.
Devo forse staccare questo collegamento e riattivre l'audio sull'hdmi?
Cmq come faccio a vedere la codifica surround in atto? Grazie
 
Ultima modifica:
mi sa che ti sei risposto da solo :)
se entri in analogico che codifica vuoi che applichi il sinto? non puo' fare assolutamente niente se non riprodurre ciò che gli dai!
 
ok, problema risolto reimpostando il bitstream in uscita sull'hdmi,
ora vi chiedo un'altra questione:
sono passato da un anno a questo ampli provenendo da un denon 2310 che costava la metà'. Come è possibile che l'audio dolby true hd sul denon si sentiva nettamente meglio che sul 3067? C'era una enfasi e una separazione dei canali, una dinamica eccezionali che col presente Yamaha non riesco più a sentire, sbaglio qualcosa nella calibrazione oppure devo rassegnarmi a ripassare ad un denon?
A dirla tutta fatico a sentire differenza tra una codifica dolby digital normale ed una dolby true hd oppure dts hd MA, come è possibile?
 
ok, problema risolto reimpostando il bitstream in uscita sull'hdmi,
ora vi chiedo un'altra questione:
sono passato da un anno a questo ampli provenendo da un denon 2310 che costava la metà'. Come è possibile che l'audio dolby true hd sul denon si sentiva nettamente meglio che sul 3067? C'era una enfasi e una separazione dei canali, una dinamica e..........[CUT]

bhe direi che la cosa è al quanto strana.....diciamo che con denon avevi un suono sicuramente più equilibrato pulito....io fossi in te proverei a rifare la calibrazione rispettando i vari punti....e anche vero che ci sono tracce dolby digital registrate benissimo...ma ciò non toglie che dovresti sentire differenza con un dolby true hd.
 
Ultima modifica:
è quello che sostengo da vario tempo ormai: gli yamaha di quella fascia, aventage inclusi, sono così, un po' carenti di dinamica.
prova a interporre un finale esterno, solo come prova e poi mi dirai la differenza.
 
provero' a rifare la calibrazione ma sono scettico sul fatto che possa dipendere da questo.

Il mio riferimento e' il Blu Ray del film "Phelam 123", all'inizio del film non so se avete presente l'attacco della colonna sonora, beh col denon era di una enfasi devastante, non parlo solo di dinamica ma proprio un altro livello di qualita' sonora; mentre con lo Yamaha sembra che sia un semplice dolby digital come tanti.

@Falchetto, in passato ho gia' provato a collegare il nad come finale esterno col medesimo risultato.

La differenza non è nella potenza ma proprio nella qualità della decodifica, è come se lo Yamaha non effettuasse la codifica hd, eppure sul display visualizzo: "dts HD MA", quindi, ditemi se sbaglio, la codifica viene effettuata, o no?
 
Ultima modifica:
calibrazione rifatta, purtroppo non e' cambiato nulla :cry:
oltre a visualizzare sul display la codifica audio hd cos'altro devo veriifcare per essere sicuro che la faccia?
 
Ultima modifica:
io avevo un 3010 con un finale classè e con le torri sia MS che MA ti assicuro che così faceva già impressione.
il 3010 era già più curato sul pre, quindi forse questo faceva la differenza.

il menu e le impostazioni dello yamaha sono abbastanza complesse ed è facile settare qualcosa da qualche parte che puo' portare ad una resa sbagliata. è troppo complesso, ha molti effetti e combinazioni che ti tentano allo smanettamento continuo ad ogni diverso ascolto.

l'operazione di configurazione andrebbe fatta a piccoli step successivi partendo da quanto più liscio possibile e memorizzando ogni volta il risultato su una apposita scena. il programmino remoto da PC, se capisci come usarlo, puo' essere di molto aiuto...
se troppi effetti di fanno innervosire, allora lascia perdere lo yamaha :)
 
Top