• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha RX-V3067] Sintoamplificatore A/V

Sto ristrutturando casa ed avrei la possibilità di predisporre tutti i corrugati per far passare i fili ds sotto il pavimento e nascosti nei muri. Stavo pensando quindi di prevedere l'opportunità di aggiunta di tutte le casse che può gestire questo amplificatore, anche nell'ipotesi di poterlo utilizzare in futuro in accoppiata con un altro amplificatore esterno. I casi della vita non si sanno mai. Ciò per cui, avevo pensato di far creare ai muratori delle piccole scatole dove poter alloggiare le casse di presenza anteriori e le casse surround back. Voglio prevedere gli scassi necessari ed il corrugato per passare tutti i fili. Avendo però il divano appoggiato a muro pensate sia stupido, inopportuno e fastidioso nel mio caso inserire pure i surround back? Perché magari qualche effetto ogni tanto può essere gradevole, ma se devo avere dentro l'orecchio tutto il film mi sembra un po troppo esagerato. Che funzione svolgono queste casse di presenza? A che servono esattamente? Come casse frontali e centrale ho attualmente quelle B&W in firma. Non vorrei svenarmi per comprare questi diffusori di presenza, ma non saprei da dove partire per la loro scelta. Vorrei qualcosa di piccolo ed economico. Sono costretto a prenderli della stessa marca dei frontali e del centrale? L'unico modo che ho di posizionare i surround back è quello di metterli ad incasso. Avevo pensato di collocare pure due coppie(stereo) di diffusori ad incasso da utilizzare per la zona 2 e zona 3. Sapreste darmi dei consigli su cosa comprare e su tutta la situazione? Tra non molto devo dire ai muratori dove fare gli scassi e dare loro le scatole per i diffusori ad incasso. Grazie a tutti.
 
Da quello che ho capito devo prevedere predisposizioni per un numero totale di casse 11.1 se non sbaglio. Più le due zone stereo.
 
.......Avendo però il divano appoggiato a muro pensate sia stupido, inopportuno e fastidioso nel mio caso inserire pure i surround back?.........

Se dai un'occhiata al mio CIneMADOMus vedrai che anche con il divano attaccato al muro ho potuto sfruttare completamente il mio Yamaha RX-V2067 con un 9.2.
Dietro, o meglio sopra, al divano ho messo un paio di Wharfedale WH2, casse bipolari da un centinaio di Euro che danno un'ambienza ed un circondamento maggiore.
Io, come vedi nelle foto nella risposta 5 ed 11, le ho messe una parta diretta verso il divano e l'altra verso una mensola per sfruttarne i riflessi.
Cosa ne pensi?
Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
Ho visto lo stratagemma che hai utilizzato per la riflessione. Non so dirti se è una strategia corretta, ma se mi dici che funziona. Quindi secondo te non serve che acquisti tutte casse B&W? Perché devo comprare ben 4 diffusori di presenza e se servono a fare solo pochi effetti non vorrei sprecare i soldi perché di quella marca cose economiche non ce ne sono. Che mi consigli?
 
Sempre dalla descrizione potrai evincere che non ho tenuto conto della coerenza timbrica dato che ho sei marche di diffusori diversi (solo il centrale Kef è uguale al sub anteriore che però sto vendendo).
E' una tua decisione; per me va benissimo........e poi sono 100€ di prova :)
Ciao, Luca.
 
felixman nel tuo caso le scelte migliori per le PRESENCE sono B&W 686 o B&W DM600 S3, dipende cosa trovi più importante, io vedendo il tuo schermo direi che per il DIALOG LIFT convengono più le DM600 S3. Se vuoi spendere poco perché non cercarle usate?
 
Ad incasso.... sempre difficile perché raramente hanno le stesse caratteristiche di diffusori "normali". Allora per stare dentro B&W che credo abbia casse ad incasso più simile alle tue casse che altre case, che dici della CWM362?
 
E' chiaro che non hanno le stesse caratteristiche dei diffusori normali, ma, come ho scritto prima, li devo iutilizzare come diffusori di presenza. Credo quindi che non debbano avere le stesse performance dei frontali e dei surround penso, nella mia ignoranza.
 
Certo felixman non hanno bisogno di molto potenza, ma importante è come sempre nel multicanale, l'omogenità. Quindi devono suonare il più possibile alle casse che già hai. Perché il suono "diretto" è abbastanza limitato per qualche urlo e suoni artificiali, la difficoltà è di suonare insieme con tutte le altre casse per creare un ambiente fuori dal tuo salone. Se le PRESENCE suonano molto simile alle FRONT, possono convincerti bene insieme che ti trovi da un'altra parte. Se suonano molto simile alla CENTER, con il DIALOG LIFT puoi tirare fino al centro dello schermo il dialogo senza cambiare la timbrica che soprattutto con le voci naturali noti subito.

Ho fatto tante demo con i successori del tuo RX-V3067 per dimostrare a tutti che i canali PRESENCE aggiungono tantissimo anche se "non sono registrati sul disco". Però l'ho potuto fare fortunatamente sempre con delle casse PRESENCE con gli stessi tweeter di quelli usati nelle altre casse. Buon divertimento!
 
Mi sono un po confuso. Tu sei molto bravo e preparato, ma io non capisco come mi devo muovere alla luce di quanto dici.

Semplificando. Mi pare di aver capito che mi conviene prendere delle casse di presenza della B&W. E fino a qua ci siamo.
Per quanto riguarda i frontali di presenza forse potrei metterle normali, annegandole nel cartongesso che dista dal muro 10 cm. Forse.
Per quanto riguarda le casse sourround back di presenza sono costretto a prendere quelle ad incasso perchè ho il divano a muro e non ho la distanza sufficente per metterle alla distanza consigliata che vedo dal disegno dal manuale dell'amplificatore. Ma siccome non voglio rinunciare a tutte le funzioni dell'amplificatore voglio metterle lo stesso, ma nel modo ad incasso.

Esistono dei tweeter B&W ad incasso uguali alla timbrica delle mie casse da pavimento o al centrale B&W, di cui sono già in possesso?

Ho visto questa lista di diffusori da incasso B&W:

http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotti.php?s=1&c=26&m=21


Che ne pensi?
 
Ho chiamato il signore di Evoluzione che gentilmente mi ha detto che per il caso mio potrei prendere quattro diffusori Diffusori B&W CWM 362. Che stanno sui € 144,00 cadauno. Dice che hanno la stessa componentistica di quelli miei, anche se il tweeter non è proprio lo stesso identico e quindi si sposano bene col mio sistema. Che dici?
 
Controllando i dati tecnici ed i componenti usati direi che in comune abbiano solo il nome del costruttore........
Mi ha sempre fatto un po' sorridere questa idea dell'estremismo sulla coerenza timbrica.
Se pensi che già da un altoparlante all'altro potrebbero esserci differenze figurati in un diffusore costituito da tre di questi paragonato ad un altro con altoparlanti diversi, cubature diverse e magari costruiti in un altro continente.
Un'altra cosa sarebbe avere TUTTI i diffusori UGUALI ovvero nove o dieci (con due centrali anteriori) diffusori della stessa marca e dello stesso modello ma immagina che stanza e che portafoglio ci vorrebbero.
Io la penso così e dal mio impianto si capisce. :D
Ciao, Luca.
 
Mi pare che mi stai dicendo di fregarmene della timbrica. I diffusori tutti uguali non è possibile sia per il portafogli che per le dimensioni. allora che faccio me le prendo queste &W CWM 362?
 
Quello che intendevo dire è che le 362 sicuramente andranno benissimo per il tuo impianto ma NON sono coerenti con le altre casse per il semplice fatto che gli altoparlanti, il crossover, il cabinet, il tipo stesso di cassa e, ipotizzo, anche la fabbrica dalle quali provengono sono TUTTI elementi DIVERSI; praticamente è come acquistare quattro marche diverse........
Per questo ti dicevo di fregartene dell'estremismo della coerenza timbrica che, se non acquisti 9/10 casse TUTTE uguali, è una chimera che serve solo commercialmente ai rivenditori per vendere i loro diffusori.
E poi, le 362, non costano neanche tanto; cosa vuoi di più dalla vita?
Buon ascolto.
Ciao, Luca.
 
Non essendo un estremista di nulla, penso che acquisterò questi B&W CWM 362. Grazie per il supporto Luca. Peccato che di usato non sto trovando niente.
 
Non si tratta di "estremismo", lucalazio. Sicuramente avrai un impianto che suona perché le casse che hai individualmente sono tutti da livello, ma resta la differenza in timbrica che non si può aggiustare al 100% con un DSP, puoi al massimo avvicinare al meglio possibile. Se vuoi aiutare il DSP al meglio, occorre sempre di usare casse con dei componenti più simili possibile. Nessuno di divieta di mixare tante casse tra di loro, ma il risultato potenzialmente è migliore quando rendi conto di questo aspetto. Solo il subwoofer è un'eccezione: puoi scegliere una marca totalmente diversa di quella delle casse.

Il distributore/dealer della B&W saprà meglio quanto simile rispondono i componenti (soprattutto il tweeter che è il componente più importante) rispetto a quelli di un'altra cassa. Però B&W non monta un tweeter "comune" come uno Scan Speak o Vifa per esempio che viene usato da tanti, ma un tweeter di fabbricazione in casa propria. La possibilità di trovare un tweeter che somiglia di più ad un tweeter B&W che non è un B&W, è nihil. Visto che la B&W abbia una visione di come costruire i tweeter, io personalmente penso che altri tweeter della B&W siano più simili tra di loro rispetto a tweeter costruiti da Canton, Dynaudio, JBL, Yamaha, Scan Speak ecc. ecc., ecco perché consiglierei prima le CSW362. Tutte le marche menzionate offrono delle casse di incasso individualmente ottime (tranne Scan Speak ovviamente), ma sono convinto suonino meno simili alle B&W di b747. "Meno simile" in questo caso non significa "peggio", solo "meno simile", un dato per le presence speaker più importante che la qualità assoluta.

Sono pienamente d'accordo con lucalazio se dice che l'ideale è tutte le casse uguali, ma in ambito domestico non è quasi mai possibile, ecco perché poi cerchiamo i compromessi.

felixman ma tu hai così tanti amplificatori? Per l'11.2 ti servono 4 canali amplificati esterni!
 
No Tony. attualmente ho un il solo 3067, ma sono uno a cui piace guardare oltre e che quando faccio un progetto provo ad inserirci dentro le più improbabili predisposizioni nel qual caso nasca in futuro una particolare esigenza. Quindi non è escluso che possa acquistare in futuro pure un secondo amplificatore. Magari un altro 3067 usato che tra qualche tempo avrà un prezzo decisamente interessante, penso.
 
Torno ad "attaccare" Tony NL di Yamaha Music Europe per il fatto che proprio ieri ho avuto la dimostrazione che il fatto di avere diffusori diversi, sia come brand che come tipo, non inficia sull'ascolto come si narra da troppi anni.
Ero con il Rappresentante Yamaha che ha seguito Simone Berti nella demo a Roma; suonavano il pre e finale Yamaha 11.2 canali.
I diffusori erano di cinque marche diverse, alcuni da incasso, alcuni Bose (!) e due subwoofer diversi ed il tutto suonava benissimo.
Chiedo a Tony NL e gli regalo uno spot: probabilmente sono i DSP Yamaha a rendere così armonioso il tutto?
Io con il mio 2067 ed il 9.2 assortito non sento differenze eclatanti e così chi ha ascoltato il mio impianto.
Ciao, Luca.
 
lucalazio sono contento che ti sei divertito al Flagship Event di Roma! :)

Certo che il DSP cerca di far suonare tutte le casse al più simile possibile, ma non riesce mai a farlo così bene come se fossero tutte uguali o più simili. Una risposta di frequenza si può correggere, ma una risposta di fase no, per iniziare. Sono felice per un tuo giudizio positivo sulla resa del DSP in questo ambito ma dico pure che la demo a Roma sarebbe stato ancora meglio se fosse svolta con dei diffusori più simili tra di loro.
 
Top