• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

Domandina da niubbo di NAS, please non mi costringete a leggere 82 pagine....

Sto confrontando 2 NAS Synology, il DS215j col DS214se. In pratica il 215 ha in più un processore dual core, una porta usb 3, e il wake on lan.

Quello che vi chiedo è se mi serve velocità in più, cioè sul NAS mettero i bluray da vedere con JRiver madvr. Orail dubbio mi sorge perché tra le specifiche ho letto questo:

214se FPS totale (H264)

50 FPS @ 720p (1280x800)
20 FPS @ 1080p (1920×1080)
10 FPS @ 3M (2048x1536)
10 FPS @ 5M (2591x1944)



mentre per il 215j

FPS totale (H.264)

300 FPS @ 720p (1280x800)
90 FPS @ 1080p (1920×1080)
60 FPS @ 3M (2048x1536)
30 FPS @ 5M (2591x1944)


Domanda: ma c'entra questa roba? O sono specifiche riferite ad un uso diverso dal mio, tipo DLNA verso una TV, etc...

Grazie!
 
a naso mi pare di capire, non sono sicuro, che il nas di cui parli ha un Player integrato per leggere i file residenti... É così? Ovviamente se leggi dal nas con un HTPC o un Player esterno, quelle caratteristiche non ti servono a nulla e non avrai nessun tipo di problema.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Mi sto documentando anch'io sui nas, ma le mie conoscenze partono quasi da zero. Ho letto un po' di forums sui vari modelli e software, così ho ristretto il campo a due possibili soluzioni visto il mio budget:qnap ts431 o synology ds414j. Dalle caratteristiche hardware il qnap sembrerebbe migliore, però non so se ci sia altro da considerare. Il mio utilizzo sarebbe archiviazione di documenti e files multimediali, condivisione su rete locale e accesibilità da remoto con anche dispositivi mobili, oltre che download torrent.

Il tutto starei pensando di configurarlo in raid 5 (se ho capito bene come funziona). Consigli?
 
mi accodo anche io alla lista di richieste da newbie.. :(

un nas da utilizzare come storage + mediaplayer (xbmc) per pescare files.. solo x riproduzione file e download station, la potenza del processore mi pià dare qualche vantaggio o svantaggio..?

non mi interessa la transcodifica xe non leggo niente da tablet/smphone, ed il mediaplayer legge tutto, un banale ARM dual core 1.2/1.6 ghz può andare bene x il mio utilizzo oppure se avessi un >Nas più evoluto con processore intel avrei dei vantaggi riguardo alla riproduzione su mediaplayer..? (sempre esclusa transcodifica e sapendo ovviamente che un nas piu potenze sarà piu veloce in scrittura)
 
prima del 451 avevo un 212 con 256M di memoria e vedevo comunque i film in mkv o ISO in HD e DD o DTS.
certo è che dipende molto da come lo usi e cosa ci fai girare. per esempio, il plex sul 212 te lo puoi scordare...
 
Ultima modifica:
mah in teoria userei xbmc installato sul mplayer.. quindi il nas farebbe solo da "serbatoio" da cui pescare contenuti anche audio (flac) corretto.....? non sono molto pratico..

piu che altro non vorrei rallentamenti, freezing o scatti se il nas sta anche trasferendo dei dati, da rete o da pc..

OT: qualcuno ha avuto esperienza con il QNAP 210/251 fanless..? non so voi ma a me l'idea di avere due dischi da 4tb che scaldano e nessuna ventola che estrae, per quanto possa essere studiato bene in quanto a dissipazione.... beh nn mi convince.. a voi?
 
Ultima modifica:
il bello del 251 hs è che non soltanto è fanless, dual core, etc ma è anche hdmi. puoi farci girare direttamente kodi, youtube, chrome, ect!
a quel punto un'altro player non ti servirebbe nemmeno, se non fosse per il DAC che ovviamente non c'è...!
 
scusa ho citato il 251 x rendere l'idea del prodotto, ma il prezzo eccessivo, la mancanza di uscite audio e le pessime recensioni trovate in rete e anche nel forum riguardo alla fluidità con materiale HD mi hanno fatto scartare a priori i mas con HDMI

il mio dubbio riguardo al 210 riguarda il raffreddamento..ovvero una scatola senza grossa ventilazione con dentro 2x4Tb wd red, accesa magari x 72 ore di fila.... mmmhh....

ok che QNAP è un'azienda seria e tra i leader del settore, e dubito avrebbe messo sul mercato un prodotto che non rende al 100% (....oddio, anche Mercedes è una azienda seria e rispettata, eppure le prime Classe A si ribaltavano nello slalom a 65kmh) tuttavia continuo a rimanere dubbioso..
 
i dispositivi elettronici reggono bene temperature elevate e i dischi dedicati ai NAS non dovrebbero emettere neanche troppo calore...
comunque è una domanda lecita... anche perchè il NAS è pensato per rimanere sempre accesso!
se va un mac mini o un intel NUC fanless, penso che possa andarci anche un NAS...!
 
Leggendo le recensioni in giro, il calore generato dal 251, viene proprio segnalato come unico aspetto negativo del dispositivo (oltre al prezzo).
Non avevo invece letto di problemi di riproduzione, che evidentemente dipendono anche dal tipo di file. Quindi si rafforza la convinzione di lasciare separato player e nas.
Io sarei orientato verso il Synology DS214, che per le mie esigenze dovrebbe andar bene.
Infatti pensavo di fare a meno della transcodifica al volo, avendo due player Sony (PS3 e un tv Bravia), il formato necessario è lo stesso. Trasformo i video una volta in mp4 sul pc, e sono apposto.
Unica nota negativa, è che il DS214 non ha la porta eSata, che invece ho sul mio IcyBox per effettuare il backup. Quindi o prendo un IcyBox con porta Usb3, oppure un nas con porta eSata. :(
Alla fine per risparmiare qualcosa, rispetto al DS214Play, vado a spendere soldi su di un nuovo IcyBox con Usb3 :confused:

Consigli ??
 
Ultima modifica:
ciao a tutti,
spero che ci sia qualche anima pia in grado di darmi qualche dritta ;)

Ho da diversi anni un TS-212 con due WD red da 3TB ciascuno.

Visualizzo la biblioteca multimediale tramite rete cablata da tre mediaplayer Mede8er 400X, ognuno di essi è collegato tramite switch di piano (casa su tre piani) non tutti gigalan, infatti alcuni sono 10/100 (ma non dovrebbe influire visto che il media player ha la porta eth 10/100.

Questa configurazione va avanti da anni senza manifestare alcuna difficoltà.
Da qualche settimana molti film 1080p scattano durante la visione.

Il fatto che avvenga da diverse postazioni mi fa pensare che l'imputato sia il NAS, ma non so da dove cominciare.

Ho riflettuto su cosa avevo installato di recente, ed in effetti avevo appesantito il QNAP con diverse applicazioni (stazione di sorveglianza, emule ecc.) ed in effetti avevo il processore spesso con alta percentuale di utilizzo.

Quindi ho provato a disinstallare tutto (ora c'è solo la download station) ma senza benefici evidenti.

Mi sono anche ricordato che all'inizio, nella prima configurazione, avevo utilizzato collegamenti NFS, mentre da qualche tempo (ma da prima che iniziasse il problema) a causa di un reset per cambio dischi, avevo fatto solo collegamenti in SAMBA.

Quindi ho provato a ripristinare il tutto utilizzando NFS, ma anche lì nessun cambiamento.

Vi viene in mente qualche idea?

GRAZIE!!!
 
Ultima modifica:
che intendi per spegnere la rete? il nas si, l'ho riavviato più volte (anche perchè avendo disinstallato applicazioni ogni volta ho riavviato)
 
Spegni anche gli switch Ethernet, tutti. Poi riaccendi solo quelli strettamente indispensabili ad arrivare al player che vuoi testare.
Fallo uno per volta e verifica bene, prima di riavviare tutto insieme.
Altrimenti diventa difficile isolare il problema.

Ultima prova, stacca il NAS e portalo accanto al player che va a scatti e collegalo con un cavo diretto (o un solo switch, staccato dal resto della casa).
 
Prova a tenere aperta la pagina di amministratore con le risorse del sistema mentre mandi in play i file. Hai controllato che i dischi siano tutti a posto?
 
Spegni anche gli switch Ethernet, tutti. Poi riaccendi solo quelli strettamente indispensabili ad arrivare al player che vuoi testare.
Fallo uno per volta e verifica bene, prima di riavviare tutto insieme.
Altrimenti diventa difficile isolare il problema.

Ultima prova, stacca il NAS e portalo accanto al player che va a scatti e collegalo con un cavo diretto

ok farò queste prove, grazie!!!

però... magari sbaglio, ma si possono collegare direttamente due apparati di rete (nas e media player)? oppure non serve un router in mezzo? o basta uno switch?

Prova a tenere aperta la pagina di amministratore con le risorse del sistema mentre mandi in play i file. Hai controllato che i dischi siano tutti a posto?

dalle informazioni smart mi dice stato dischi "buono", il fatto che lo faccia leggendo da entrambi i dischi non mi fa pensare ad un problema fisico su hdd..

grazie ancora ad entrambi!!!
 
allora, aggiornamento:

Mi sento di escludere che il problema sia il nas, infatti non avevo provato una delle tre postazioni (ne avevo provate due su tre e facendolo su entrambe avevo dato per scontato che lo facesse su tutti) invece su quella della mansarda (la più lontana) va perfettamente.

Ho configurato tutti i MP su accesso mediante NFS e la situazione è leggermente migliorata ma non risolta.

Provo a descrivere il percorso rete verso la mansarda:

NAS -> SW piano terra (gigalan) -> SW mansarda (gigalan) -> Media Player: tutto OK

Percorso rete verso piano terra:

NAS -> Router -> SW zona tv (10/100) -> Media Player: scattosità

quindi ho provato ad avvicinare la configurazione del piano terra alla mansarda, ovvero:

NAS -> SW piano terra (gigalan) -> SW zona tv (10/100) -> Media Player: scattosità attenuata

ulteriore semplificazione:

NAS -> SW piano terra (gigalan) -> Media Player: scattosità ulteriormente attenuata ma non assente

Ora, l'ultima configurazione è praticamente identica a quella della mansarda, anzi più diretta, eppure il risultato non è identico, il cavo (cat6) è diretto dallo sw al media player, ho anche provato (non che ci credessi) a portare a piano terra il media player della mansarda senza nessuna differenza...

Non so che pensare...:mc::mc:
 
Ciao riesci a capire (dalle luci o da qualche menù) se effettivamente i dispositivi si connettano in gigabit. In caso di problemi si connetterebbero a in automatico a 100 o 10 nonostante il cavo cat6 usato.
 
ciao e grazie, alcuni switch che ho hanno la doppia segnalazione gigabit/fast ethernet, ma sono i media player ad essere 10/100 quindi gli switch 10/100 non dovrebbero rappresentare un collo di bottiglia.

dallo switch (gigalan) a cui è connesso il NAS, vedo infatti il led della porta relativa che indica connessione GL, stesso avviene per le connessioni verso altri SW GL, ma dove è connesso il media player la connessione è fast...
 
Top