• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

Scusate, ma con tutta onestà un RAID5 fatto con dischi possibilmente nuovi va benissimo e risponde perfettamente ad ogni esigenza. Questa improvvisa moria di HD mi sembra un evento piuttosto difficile. Gli eventi che necessitano della ricostruzione del RAID sono rarissimi/nulli. E se anche dovessero sfortunatamente capitare, si tratta solo di attendere. Dov'è il problema?
 
Scusate, ma con tutta onestà un RAID5 fatto con dischi possibilmente nuovi va benissimo e risponde perfettamente ad ogni esigenza. Questa improvvisa moria di HD mi sembra un evento piuttosto difficile. Gli eventi che necessitano della ricostruzione del RAID sono rarissimi/nulli. E se anche dovessero sfortunatamente capitare, si tratta solo di atten..........[CUT]
In più bisogna aggiungere che ha pochi dati importanti, e farà più che altro copie BR , dvd ecc
Tantissimi mettono gli hdd come singoli , per sfruttare al massimo la capacità degli hdd , per questo tipo di utilizzo del NAS .
 
La ricostruzione DEVE essere lunga, per forza: viene fatto un rebuild da pezzi di dati sparsi su altri dischi.
Non vedo il problema, altrimenti non dovresti MAI usare un harddisk singolo se hai di queste paranoie (del tipo "se si rompe un disco del RAID e, mentre faccio la ricostruzione, si rompe ANCHE un secondo disco...").

La ricostruzione nel mio caso è stata fatta 3 volte, causa decesso di tre dischi degli 8 (RAID6, ovviamente in tempi diversi, anche se il RAID6 mi garantisce 2 dischi spare), e ogni volta ci sono volute circa 20 ore (3TB). Il NAS ha continuato a funzionare, durante il rebuild, come ovvio.
 
Dopo due raid 1 devi fare anche due backup :D

Non è detto , se nel secondo volume ci metto solo le iso dei film la copia di backup già la possiedo , sarà una scocciatura rifare i ripping ma non è un problema.

Falchetto ha detto:
il semplice mirror è utile in caso di due soli dischi. se però ne hai 4 allora devi necessariamente usarne una coppia per incrementare la capacità (0) e le due coppie per averne una copia (1)...

In entrambi i casi ( due volumi raid 1 od un volume raid 10 ) sempre 6 TB ho , non vedo la differenza.

adslinkato ha detto:
Gli eventi che necessitano della ricostruzione del RAID sono rarissimi/nulli.

Nel mio PC del 2010 avevo il SO ed i dati in un unico volume RAID 1 da 2 TB ( ora ho spostato il SO su un SSD ) , mi è capitato diverse volte di dover ricostruire il volume , in un paio addirittura un'unità era flaggata come danneggiata , segnata come normale e ricostruito il volume ha ripreso a funzionare normalmente.

obiwankenobi ha detto:
Non vedo il problema, altrimenti non dovresti MAI usare un harddisk singolo se hai di queste paranoie (del tipo "se si rompe un disco del RAID e, mentre faccio la ricostruzione, si rompe ANCHE un secondo disco...").

O supremo padawan non si tratta di paranoia , è che ora ho centralizzato tutte le foto ed i video personali e quindi cerco di seguire le buone regole della sicurezza dei dati ( per il momento evito la copia in un bunker a prova di fuoco :D ) , mi dispiacerebbe perderli.
 
Per quello (sicurezza di non perderli) l'unica è diversificare: backup del NAS su altro supporto (altro NAS, dischi esterni, etc).
Quindi io non mi preoccupo della sicurezza del NAS oltre quella che già offre (ben superiori di molti ordini di grandezza) rispetto al disco semplice, ma piuttosto metto al sicuro i dati importanti moltiplicando ove necessario i backup su altri supporti.
 
Scusa FabrizioA ma scherzavo per il backup del raid1
Ritengo esagerato creare raid1 per copie BR , perché si sacrifica molto spazio. Io ho fatto una migrazione raid1-raid5 , e ci ha messo 50 ore circa , nel frattempo usavo il NAS normalmente. Anche per la ricostruzione non cambia niente
In base alle probabilità nessun raid garantisce la sicurezza al 100%
 
In effetti è quello che ho fatto fino ad oggi , solo che erano sparsi su vari dischi rigidi , nel sistemarli ho trovato foto del lavoro vecchie che mi sarebbero state molto utili l'altra estate , se riesco a convincere mio cognato a tenersi un WD da 1 TB in rete a casa sua avrei risolto tutti i problemi ,in casa un NAS ed un PC in raid , in un altra zona un ulteriore copia , dovrei aver risolto.
 
Oggi è arrivato , montato , ben due HD non funzionano , tutto sto casino per niente :rolleyes:

Ora stò provando le varie funzioni e scaricando HDstation...
 
Ho montato tutti e quattro i dischi , sentivo alcuni click dal nas durante il primo avvio , durante il setup iniziale già mi ha avvisato di leggere solo due dischi , una volta finito i dischi che leggeva erano nelle posizioni 2 e 4 , li ho spostati per fare le prove ( fosse mai il nas che non leggeva le posizioni 1 e 3 ) riavviando ogni volta ma niente , i dischi funzionanti li legge nelle posizioni 1 e 3 , oggi li spedisco indietro.

Comunque il LED verde dell'HD si accendeva , mha...
 
Ultima modifica:
WD Red , in un certo senso me lo aspettavo , è un problema noto ed a quanto sembra dipende dal fatto che quando vengono imballati sono liberi di muoversi all'interno del pacco , purtroppo è uno dei rari casi in cui Amazon non eccelle , un semplice foglio di cartoncino come riempitivo è inadeguato.
 
Ad Amazon (per quel che può servire) io segnalo SEMPRE il livello di imballaggio, per cercare di migliorare ove necessario.
Sugli harddisk lo scrivo sempre, e ho anche scritto (e fatto) che non ne compro più da loro se non cambiano imballaggio, vista la scarsissima cura dei corrieri nello sbattere i pacchi per terra.
 
Se li mettono dentro a una busta di plastica :D
Anche i miei red erano dentro a una busta di plastica, quando li ho visti credevo poco che potevano funzionare . Per fortuna dopo due anni ancora funzionano a meraviglia
 
salve brava gente,
mi sto informando riguardo ai nuovi Qnap con uscita Hdmi, ma nn mi è ben chiara una cosa.. in quanto a qualità video come siamo messi..? so che molti di voi hanno anche un Mediaplayer, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo..?
 
Dipende anche dove vuoi posizionare il nas !
Se è vicino alla tele , e non vuoi avere più device , allora la scelta del nas Intel o i nuovi AMD è sensata . Nas + player può darti di più per la qualità video , poi dipende anche dal player .
 
beh player sempre i soliti nomi, PCH410, Med800, Himedia....

per la posizione dipende, visto il prezzo mi sembrava piuttosto conveniente rispetto alla spesa Nas+MP, ma riguardo alla qualità video ho qualche perplessità, tra l'altro non ho ancora capito se l'eventuale videoprocessore che hanno si può disabilitare o meno (cosi faccio sporcare le mani all'edge)

potrei metterlo sia sotto la tv e pensionare il Med500, oppure proprio in fianco al modem ed usarlo come Nas puro (ovviamente in quel caso prenderei il modello senza HDMI)

mi stuzzicava l'idea di usare il fù XBMC (proprio nn mi viene di chiamarlo kodi) ed avere libertà totale di codec (264 e 265)
 
Ho avuto la fortuna di vedere i nuovi modelli , anche una demo 4k . Il nuovo OS che uscirà a breve , e Xbmc che non è niente male . La qualità video è ottima
È come avere XBMC su htpc di media potenza . Diciamo che sono prodotti che conquistano sempre più spazio nelle nostre case .

Quale modello ti piace ?
 
Top