• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn Hour A-300. Il nuovo principe dei multimediali tuttofare con HD onboard!

adslinkato

Moderatore
Dopo la new di Avmagazine e relativa discussione introduttiva http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=200982
finalmente mi è arrivato! Dopo due anni passati con enorme soddisfazione insieme al re dei multimediali tuttofare, il C-200
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138834 ho deciso di passare all'A-300 in quanto (avendo un lettore universale Oppo) poco interessato ad utilizzare un player bluray, disinteressato al display, interessatissimo alla porta "presunta" gigabit per gli spostamenti intrarete di files, così come al supporto per USB 3.0.

Il sito Syabas: http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog&mainItemId=45

Specifiche: http://www.networkedmediatank.com/images/A300/A-300_Technical_Specs.pdf

Manuale inglese (THX ziodavide): http://files.syabas.com/popcornhour/download/PopcornHour_A-300_UserManual_0212.pdf

Manuale in italiano: traduzione di Davide, "ziodavide", luglio 2012. Per prelevare cliccare sul link sotto riportato, apparirà una pagina, sotto la scritta "Ihre E-Mail-Adresse" inserire la propria email, spuntare la casella "I accept..." e premere "request download link": riceverete nella vostra casella email un link. Cliccate su quello e poi scaricate il file che Davide ha compresso in formato rar per noi: http://www.filehosting.org/file/details/361232/PopcornHour_A-300_ITALIANO.rar
Utenti Rapidshare o Rapidshare pro: https://rapidshare.com/files/6345022...IANO.rar?bin=1

Formattazione in ext3 con GParted e problemi comuni e soluzioni (THX minazza e retni): Come formattare un disco in ext3 con GParted

Procedura per abilitare su un NAS Qnap il protocollo NFS sui client della propria rete: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...uttofare-con-hd-onboard?p=3760636#post3760636

I problemi più comuni e le soluzioni della serie 300.

Poppy & Mac (THX retni): http://www.popcorn-hour-fr.com/forum/showthread.php?tid=4023&pid=27843#pid27843

Driver per Windows (2K/XP/VISTA/WIN7, X86/AMD64) in grado di leggere le partizioni linux (ext2/ext3): http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/

Quickstart guide: http://files.syabas.com/popcornhour/download/PopcornHour_A-300_QuickStartGuide_Multilanguage.pdf

How to watch 3D videos: http://support.popcornhour.com/article.aspx?id=1130

Advert: http://www.networkedmediatank.com/images/A300/A-300_Advertisment_Detail.pdf

Promo Syabas: http://www.youtube.com/watch?v=7lZ4DzNpkL8&feature=related

Syabas 1 wizard & setup: http://www.youtube.com/watch?v=Mbff5e5N9mw&feature=related

Syabas 2 apps market: http://www.youtube.com/watch?v=gp_zT54hYVM&feature=related

Syabas 3 file browser: http://www.youtube.com/watch?v=bYK3g-stIdY&feature=related

Syabas 4 NMJ jukebox: http://www.youtube.com/watch?v=bYK3g-stIdY&feature=related

Syabas 5 NMJ jukebox manager: http://www.youtube.com/watch?v=bYK3g-stIdY&feature=related

Filmato youtube: http://www.youtube.com/watch?v=i3reep4AAHE&feature=related

FIRMWARES

Il firmware originale, è il 05-01-110921-23-POP-421-094, settembre 2011

25 ottobre 2011, il 05-01-111016-23-POP-421-000: http://files.syabas.com/popcornhour/firmware/a300/05-01-111016-23-POP-421-000.zip

7 dicembre 2011, il 05-01-111125-23-POP-421-000: http://files.syabas.com/popcornhour/firmware/a300/05-01-111125-23-POP-421-000.zip

1° marzo 2012 (THX minazza), il 05-01-120118-23-POP-421-000: http://files.syabas.com/popcornhour/firmware/a300/05-01-120118-23-POP-421-000.zip

17 luglio 2012 (THX Minazza), il 05-02-120711-23-POP-421-000: http://files.syabas.com/popcornhour/firmware/a300/05-02-120711-23-POP-421-000.zip

30 novembre 2012 (THX ReQ1982), il 05-02-121116-23-POP-421-000: (attenzione: causa il malfunzionamento del market!!!) http://files.syabas.com/popcornhour/firmware/a300/05-02-121116-23-POP-421-000.zip

23 settembre 2013, il 05-03-130923-23-POP-421-000: http://www.cloudmedia.com/support/firmware/finish/12-a-300/116-05-03-130923-23-pop-421-000/0

30 dicembre 2013 (THX Minazza), il 126-05-03-131223-23-pop-421-000 http://www.cloudmedia.com/support/firmware/viewdownload/12-a-300/126-05-03-131223-23-pop-421-000 (Attenzione: questo firmware opera delle modificazioni sul segnale audio bitstream nei formati Dolby TrueHD e DDPlus!)

24 febbraio 2014 (THX SxM), il 135-05-03-140117-23-pop-421-000
http://www.cloudmedia.com/support/firmware/summary/12-a-300/135-05-03-140117-23-pop-421-000 Smartphone remote controls: http://support.popcornhour.com/article.aspx?id=1147

Firmware recovering: http://support.popcornhour.com/article.aspx?ID=1135

Telecomandabile con iPad, iPod touch, iPhone del tutto gratuito e che va molto bene (anche per Android), mobileRC (THX ziodavide):
http://itunes.apple.com/us/app/mobilerc/id477363440?mt=8

Altrimenti ci sono uno scarno programmino scaricabile dall'Apple store che costa un euro e mezzo: "popcorn hr remote". Questa è l'app da 1,59€: http://itunes.apple.com/it/app/popco...383470806?mt=8

Per i piu' esigenti ce n'e' uno un po' piu' completo... ad un euro in piu' (2,39€): http://itunes.apple.com/it/app/popco...387637499?mt=8

NMJ Navigator per Android (THX Alexflibero): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.syabas.nmjnavigator.android.activity&hl=it

iMedia share, riproduci video dal tuo cellulare sul tuo televisore HD! (THX ziodavide): https://itunes.apple.com/it/app/imediashare-video-on-tv/id348147113?mt=8

Le caratteristiche "innovative":

- supporto alla rete gigabit (vedi sotto); la velocità di trasferimento è passata dai circa 10 ai circa 20MB/s;

- nuovo chip Sigma Designs SMP8647 800MHz;

- nuova cache L2 da 256KB;

- nuova GUI, interfaccia grafica;

- nuovo jukebox multilingua con copertine audio/video NMJ versione 2;

- porta slave USB 3.0 (la velocità per il trasferimento dati è triplicata, passando dai circa 10MB/s usando la USB 2 con una periferica esterna (chiavetta USB o HD USB) ai circa 60MB/s); l'entrata è con formato micro-USB e nella scatola è presente l'idoneo adattatore.

- interfaccia Flash;

- il telecomando è ora quello ad infrarossi che veniva invece offerto solo opzionalmente sul C-200 (kit IRK-200) compatibile con molti telecomandi universali. Però non c'è più l'occhio trasmittente/ricevente da collegare con un filo al pannello posteriore, perché è stato integrato nel frontalino. Per fortuna è stato invece abbandonato il telecomando in radiofrequenza a 2.4 Ghz che veniva fornito in bundle col C-200.

Da prove fatte nello stesso thread sembra che la porta gigabit per ora vada più lenta della 10/100: "Auto/gigabit 2 Mbps 10/100: 40 Mbps". Cambiano i chip, ma la storia del C-200 si ripete... :-( Speriamo in un futuro rilascio firmware.
Post 33: http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=55789&page=3

Posto intanto un po' di foto, poi - con calma - seguiranno i commenti.

img2011110700094.jpg


Il packaging.

img2011110700095.jpg


Chiave USB opzionale modello WN-150, Wi-Fi con protocollo 802.11n.

img2011110700096.jpg


L'interno del pacco.

img2011110700097.jpg


Il mio cavo di alimentazione è con presa americana, ma in europa verrà fornito con quella europea. In ogni caso l'alimentatore è multivoltage-multihertz, per cui basta acquistare eventualmente un adattatore USA-EU da un paio di euro, anche considerando l'assorbimento dell'apparecchio, praticamente nullo.

img2011110700099.jpg


Il pannello frontale è bruttino, molto bruttino, direi bruttissimo. Niente a che vedere con quello del C-200. Una semplice piastra satinata nera: perfetto solo per gli amanti sfegatati del minimalismo. Si poteva far molto meglio.

img2011110700100.jpg


Le connessioni posteriori sono moltissime. Fra le cose importanti manca una presa e-sata, esattamente come nel C-200.

img2011110700104.jpg


La slitta inferiore permette il montaggio di un hard disk interno (non fornito in bundle).
Scusate per la mano non fermissima... :D
 
Ultima modifica:
Fonte per questa sola immagine comparativa caratteristiche C-200, A-200, A-210, A-300: streambox.nl



img2011110700101.jpg


Istruzioni per il montaggio della staffa interna per l'hard disk.
Ora c'è un link per il prelievo diretto:
http://files.syabas.com/popcornhour/download/PopcornHour_A-300_HDD_Installation_Guide.pdf

img2011110700102.jpg


Appena collegato e acceso, ha trovato da sé la rete e ha proposto un update firmware.

img2011110700105.jpg


Il firmware originale, del 21 settembre.

img2011110700103.jpg


Il log dell'upgrade del nuovo firmware del 16 ottobre (rilasciato il 25) è lungo... ben tre pagine video.

img2011110700107.jpg


Parte la procedura, che si completa velocemente.



Le info bar.
 
Ultima modifica:
Alcune immagini di quanto restituisce il Network Media Jukebox V. 2, dopo una veloce scansione automatica, a casa di un mio amico.

img2011110700110.jpg


img2011110700108.jpg


img2011110700109.jpg


img2011110700111.jpg


img2011110700112.jpg


img2011110700113.jpg


Marzo 2011

A circa 4 mesi dal giorno in cui ho aperto questo thread, dopo aver ricevuto qualche email al riguardo e aver letto molte considerazioni sparse in queste 90 pagine, ho deciso di preparare una breve guida su come visualizzare la “periferica di rete A300” con WIN7 (32bit) e sfruttare le funzionalità NMT tramite una semplice chiavetta USB o hard disk esterno (per il quale valgono praticamente le stesse considerazioni).

Questo lavoretto è per chi avesse utilizzato sempre (come me) l’A300 come semplice player di rete collegato ad un NAS o comunque ad un repository ed intendesse invece sfruttarne anche le funzionalità NMT Samba, NFS, FTP, UpnP, Torrent o per chi intendesse sfruttare tali funzionalità da subito. Infatti, out-of-the-box, se proverete ad accedere al Popcorn da un computer di rete non riuscirete a visualizzare alcunché, anche se invece potrete utilizzarlo fin da quasi subito come player di rete. Il solo device di rete locale che vi rivelerà la presenza del Poppy è il router, dove dovrete (se possibile) assegnare al Poppy un indirizzo di rete fisso.

Aggiornate il firmware del Poppy all’ultima versione disponibile: a schermo icona configurazione, manutenzione, Firmware Update, controlla aggiornamenti del firmware, proseguire.

Trovate una di quelle vecchie chiavette USB che non utilizzate più: io ne ho scelta una da 2GB. Svuotatela di tutto ciò che contiene. Se intendete utilizzare la condivisione come “ponte” tra repository diversi valutate in partenza il fatto che la capienza della chiavetta dovrà essere proporzionata alla “pesantezza” almeno del più grande file che intenderete spostare. Per questo utilizzo un HD è senz’altro migliore.

Inserite la chiavetta nell’A300. (Io ho utilizzato la porta posteriore.)

Dopo breve sul menu a schermo dell’A300 lo stato della voce “USB” passerà da opaco a vivido.

Andate a schermo sulla voce “configurazione”, poi selezionate “manutenzione”. Da lì vi verrà proposto di formattare la chiavetta (in formato linux ext3: attenzione, dopo l’operazione non sarà possibile leggerla da computer se non dopo aver installato un programmino ponte del tipo di ext2fsd) e di installarvi il relativo software NMT. Procedete.

Al termine, tornate alla schermata principale e spegnete il Poppy. (In realtà questa non è un’operazione obbligatoria, ma solo consigliabile.)

Una volta riacceso il Poppy dopo una decina di secondi, tornate sull’icona configurazione, andate alla voce NMT Application e modificate la denominazione del Gruppo di lavoro Samba in relazione alla stessa che avete anche sul vostro computer, quindi Workgroup, Home o (come nel mio caso) quella personalizzata della vostra rete locale. Sempre nello stesso menu fate partire il Server che preferite: Samba, NFS, FTP, UpnP e, se volete, il programma Torrent o l’usenet client; nella schermata potrete poi anche personalizzare la password di accesso.

Così facendo, come per incanto tornando al vostro file manager fra le risorse di rete apparirà regolarmente il vostro A300. Dovrete solo digitare user (NMT) e password (1234), spuntare il ricorda la password e potrete accedere al vostro A300 per l’uso che meglio ritenete di fare.


Per vedere una cartella condivisa del pc (XP)sull'A300

Spero che queste brevi e concise istruzioni possano aiutare qualcuno di noi. (THX Gadan + pask56)

1) dal pc mettere in condivisione le cartelle con "everyone" e "guest" in lettura / scrittura
2) dall'A-300 andare in configurazione / condivisioni di rete / add share
3) IP/host name = scrivere l'indirizzo IP del pc
4) shared folder = scrivere il nome della cartella
5) nome condivisione = assegnare un nome da visualizzare nell'elenco condivisioni
6) salvare
7) successivamente andare su home / networked media ed ecco comparire le cartelle condivise con i nomi che abbiamo assegnato al punto 5)

Problema di riconoscimento del Sata Disk Western Digital che a volte non viene riconosciuto dall'A300. (THX pask56)
SOLUZIONE: Mettere un 'jumper' sull'HD WD unendo i punti 5 e 6. Testato e funzionante.
 
Ultima modifica:
ciao sono curioso anch'io di sapere come va visto che vorrei prenderlo per sostituire un popcorn hour a 110.

domanda l'hai preso dal sito vero e proprio o su un sitodi vendita on line?

quanto tempo hai aspettato?

grazie
 
L'ho preso direttamente dalla Syabas, che me l'ha spedito rispettando perfettamente i tempi indicati nella pagina dell'ordine.
Come d'altra parte avevo fatto con il C-200. Ho pubblicato l'indirizzo nel terzo post.
 
Ultima modifica:
Dato che sono molto interessato all'acquisto, volevo sapere se ha il supporto java per leggere i menu completi con il profilo 2.0 degli iso bluray. Nel sito popcorn sembra di si , ma secondo iboum.com ha solo il supporto BD lite e non legge nemmeno il profilo 1.
 
quanto ti è costato in euro il tutto (spese di spedizione, penna wifi, dogana ecc..)?

attendo anche un bel test sulle performance della penna wifi ;)
 
Purtroppo la questione della rete gigabit risponde a verità, nel senso che il firmware che ho installato autosetta di default a 10/100. In gigabit, secondo il forum citato nel primo post, va decisamente peggio.

La penna wifi non è mia, ma di pax, per cui potrà testarla lui sul suo impianto. Purtroppo non potrò nemmeno testare le potenzialità via usb, perché al di là di scaricamenti specifici, uso il NAS in DLNA, ma sono certo che dopo di me a decine di noi potranno soddisfare queste domande.

Il costo della dogana è variabile, ma bisogna considerare un 5% di dazio e il 21% di IVA, oltre al costo di spedizione in Italia.

Per quanto mi riguarda, ha le stesse identiche funzionalità del C-200. Tutto quello che ho provato sinora in DLNA funziona perfettamente.
 
Ultima modifica:
Io invece sono molto interessato alle prestazioni dell'interfaccia di rete cablata Gigabit, non c'è wireless che tenga.
Se però dopo il 210 anche questo è una sola da questo punto di vista mi sa che andrò su altro ...

EDIT, leggo ora. Ma anche impostandola a 10/100, con lo streaming di flussi audiovideo in FullHD come siamo messi?
 
adslinkato ha detto:
Il costo della dogana è variabile, ma bisogna considerare un 5% di dazio e il 21% di IVA, oltre al costo di spedizione in Italia.

Ma considerando che in Italia lo trovi già online sui 220 € (circa 235€ spedito), ti è convenuto l'acquisto oltreoceano con annessa pratica di sdoganamento che da noi è sempre un rischio?
 
Circa la questione della gigabit, da due anni uso il C-200 con files enormi e solo in DLNA e non ho mai avuto problemi con nessuno di alcun tipo. Quindi la 100 basta ed avanza per ogni uso possibile. Quando ci sarà il 3D in 4K se ne riparlerà...

Circa il costo in Italia, si sa: "pioneers get darks", i primi beccano le frecce, operazione altrimenti chiamata la "scrematura" dei portafogli degli early adopters... Comunque come prezzo alla fine siamo lì. Circa la disponibilità reale e la spedizione immediata, invece, nutro qualche serio dubbio: a me serviva subito.
 
Ultima modifica:
adslinkato ha detto:
Purtroppo la questione della rete gigabit risponde a verità, nel senso che il firmware che ho installato non consente nemmeno più la scelta, ma permette il solo settaggio 10/100.
Eh ma mi sa tanto che se siamo messi così io i miei BD ISO me li sogno.....non ci siamo proprio :confused:
 
E èperchè?

Guarda che la 10/100 basta ed avanza per leggere senza problemi BD sia in ISO che nel classico formato Directory e file, anche in Wi-Fi.

Tantissimi possessori di C-200 te lo potranno confermare (dai un'occhiata alla discussione dedicata a questo modello).

Se qualcuno ha avito o ha ancora dei problemi di scatti non è colpa del lettore, ma delle impostazioni della rete o del file.

Ciao
 
Confermo quanto detto da Nordata,
preso oggi un C-200, già pronto per collegare esternamente tramite SATA o E-SATA, ma provando al volo tramite USB ho visto che non ci sono problemi, le ISO BD vengono lette anche così senza nessun tipo di problema, e credo di rimanere così :)
 
Col dovuto rispetto, non è assolutamente così.
Ho una rete gigabit tutta cablata con cavi CAT7, scheda di rete sul pc gigabit, router gigabit e NAS gigabit.
Collegando il WDTV Live ( 10/100 ) questo non ce la fa assolutamente a riprodurre un qualsiasi file multimediale 1080p o superiore; al contrario, collegando il MED400x2 ( li posseggo entrambi ) tutto, BD ISO compresi, sono riprodotti alla perfezione senza alcun tipo di problema.
Sono sicuro della configurazione della mia rete ( non sono un principiante, monto installo e riparo pc, ed ho provato tutte le configurazioni possibili ed immaginabili ) per cui è evidente che il collo di bottiglia non sta assolutamente nè nei files ( da me personalmente rippati con DVDFab ) nè nella rete.
Non conosco il C-200 e sicuramente darò un'occhiata al thread dedicato, ma sicuramente non acquisterò MAI un player multimediale che è gigabit solo sulla carta.
 
Ultima modifica:
Salmon ha detto:
Confermo quanto detto da Nordata,
preso oggi un C-200, già pronto per collegare esternamente tramite SATA o E-SATA, ma provando al volo tramite USB ho visto che non ci sono problemi, le ISO BD vengono lette anche così senza nessun tipo di problema, e credo di rimanere così :)
Grazie tante! Via USB non ho problemi neppure io :)
Non stiamo parlando di un collegamento USB, ma di un collegamento ethernet; le due cose sono molto diverse.
 
Ultima modifica:
gadan ha detto:
Collegando il WDTV Live ( 10/100 )
Non metto in dubbio quanto tu scrivi, ma, vedi, qui si sta parlando di tutto un altro prodotto, che non ha proprio nulla a che fare con quello che hai citato, onesto prodotto ma nulla più.
Non conosco il C-200
Con altrettanto dovuto rispetto, sarà mica per questo che affermi quanto scritto sopra?

Comunque rassicurati, se vai a dare una lettura alla discussione citata e leggi, ad esempio, gli interventi di Obiwankenobi (che di reti se ne intende pure lui) o a quelli di MDL (che di reti forse se ne intende meno, ma ha tutta la casa collegata in Wi-Fi con tanto di megaNAS vari e nella sua sala cinema si vede e si sente tutto alla perfezione) entrambi utilizzano con grandissima soddisfazione un C-200, come il sottoscritto, ma io non faccio testo :D.

Se avevi problemi con file in HD la causa non era certo la limitazione di banda della 10/100.

L'A-300 è un evoluzione, più veloce come processore.

Il C-200, come tutti i mediaplayer che utilizzavano quel modello di Chip della Sigma avvevano il noto bug sulla Gigabit, quello nuovo dovrebbe funzionare, sul loro forum non mi semra di aver letto nulla in contrario, anche se non lo seguo assiduamente.

Ciao
 
Top