Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
ango ha scritto:
Mi fido Marco.
i commerciali sono Brutte bestie!
Però mi sarebbe piaciuto anche un tuo commento sulla differenza di suono tra i 2 diffusori di derivazione molto molto stretta quali le micro utopia e le electra 907.
Ilario
Flex ha scritto:
ma qual'e' la piu' alta frequenza riproducibile da strumenti acustici ? compresi piatti e triangoli....
andrea aghemo ha scritto:
Michele.
data l'architettura della nostra macchina non è proprio semplice come sembra, ma ritengo sia fattibile; ad ogni modo tra qualche giorno il buon Denis dovrebbe venire a trovarci, chi meglio di lui ti potrà dire a quale livello di sofisticazione usiamo DRC?![]()
In maniera che non si pensi che "ciurliamo nel manico" con gli impulsi, che non si sa mai....
Ciao,
Andrea
Giampy ha scritto:
A parte che chi fa sbaglia e chi non fa non sbaglia mai c'è da dire che per quanto molti si ostinino a dire che questo tipo di correzione sia una cosa facilissima occorre verificare che nella pratica non è così.
Giampy ha scritto:
Chiunque abbia portato avanti un progetto in maniera concreta sa perfettamente quante trappole si trovano nelle pieghe della tecnica, della programmazione e della psicoacustica.
Giampy ha scritto:
Starsene dietro una tastiera a pontificare su questo e su quello è abbastanza facile. Metterci le mani e FARE qualcosa che poi convince la maggior parte degli users è altra cosa. Senza contare l'amore con cui windows tollera interventi esterni di acquisizione.
Giampy ha scritto:
Io il sistema di Aghe me lo sono sentito assieme ad Emidio senza fretta, facendo tante di quelle domande all'amico fritz e ricevendo le spiegazioni congrue tipiche di chi le cose le ha fatte davvero.
Giampy ha scritto:
E piantatela di fare i professori a sprosito!
Giampy
Michele Spinolo ha scritto:
......e fra poco si dovrebbe riuscire a mettere in piedi un sistema tipo PAC (ma molto più versatile) a costo HW.
Ovviamente per chi sa usare il PC e sa installare un software!
......
Michele Spinolo ha scritto:
Gentile amico,
dove si è detto ciò?..............
Ma di questo non se ne è occupato Denis Sbragion?.......
Infatti sotto Linux non si hanno problemi, non si pagano le licenze e fra poco si dovrebbe riuscire a mettere in piedi un sistema tipo PAC (ma molto più versatile) a costo HW.
Ovviamente per chi sa usare il PC e sa installare un software!
Ancora: non le ha fatte Denis?
Forse qui chi cerca di fare il professore ha un po' di confusione...![]()
andrea aghemo ha scritto:
Michele,
mi permetto di risponderti io anche se dovrebbe farlo Giampiero, ma so che è un tantinello preso da altre cose:
il succo del suo discorso (dato che dopo aver letto il suo post gli ho telefonato per ringraziarlo e abbiamo chiaccherato un pò) è il seguente: senza entrare nel merito operativo di DRC o di quanto esso sia valido o meno, pur essendo il cuore pulsante del nostro dispositivo, Giampiero ha voluto lodare chi si è messo lì di buzzo buono ed ha fatto in modo che questo software fosse utilizzabile anche da chi non ha un computer od alcuna dimestichezza con l'informatica, tirando le orecchie a chi sostiene che chiunque possa fare altrettanto a casa propria senza averci fisicamente provato, ed esprimendo giudizi di fattibilità sulla base del letto o del sentito dire, invece del "ci ho provato con le mie manine".
andrea aghemo ha scritto:
Se e quando ci sarà una versione utilizzabile in Linux, ben venga: vorrà dire che si allargherà ulteriormente il bagaglio di possibili utilizzatori, e che si potranno ridurre i costi per chi intende utilizzare DRC, ammesso che il sistema generato sia tale da essere utilizzabile da chiunque; ma dal tuo messaggio, mi pare di capire che un certo parco di potenziali utilizzatori (come il commercialista di Giampiero) rimarrebbero ancora spiazzati, e queste persone si rivolgeranno forse ad un oggetto come il nostro, pagando quel quid in più che consentirà loro di non dover diventare esperti nell'uso di un pc!
andrea aghemo ha scritto:
Non è che noi altri non ci si sia pensato, a sviluppare il nostro prodotto in ambiente Linux, se ti ricordi: non più tardi di un cinque o sei mesi orsono, ti telefonai proprio a tale scopo, proponendoti di collaborare con noi, e tu stesso mi dicesti "non posso mettermi lì a cercare di fare una cosa del genere perchè c'è il rischio di spenderci montagne di ore e non cavare un ragno dal buco". Forse ora le cose sono cambiate? Bene, meglio ancora!
Ciao,
Andrea
Flex ha scritto:
ma qual'e' la piu' alta frequenza riproducibile da strumenti acustici ? compresi piatti e triangoli....
andrea aghemo ha scritto:
il discorso delle frequenze ultrasoniche direi sia il cavallo di battaglia di molti costruttori, i quali vantano tweeters con risposte che tra un pò sconfineranno nelle onde radio, più che acustiche in senso stretto, ma sono sempre stato molto scettico in confronto.
andrea aghemo ha scritto:
Chiaro, parlo a titolo personale, ma le mie prove mi dicono che, se la risposta in frequenza è ragionevolmente flat (nel senso che non ci sono pesanti alterazioni in gamma altissima), tagliando la risposta in frequenza a partire dai 22 Khz a scendere, inizio ad avvertire differenze certe solo quando imposto dei passabasso attorno ai 17/18Khz...nel senso che se qualcosa c'è dai 17/18 Khz in su, è appannaggio di altri, perchè io proprio non sento assolutamente nulla.
...
andrea aghemo ha scritto:
Denis,
il discorso delle frequenze ultrasoniche direi sia il cavallo di battaglia di molti costruttori, i quali vantano tweeters con risposte che tra un pò sconfineranno nelle onde radio, più che acustiche in senso stretto, ma sono sempre stato molto scettico in confronto.
Chiaro, parlo a titolo personale, ma le mie prove mi dicono che, se la risposta in frequenza è ragionevolmente flat (nel senso che non ci sono pesanti alterazioni in gamma altissima), tagliando la risposta in frequenza a partire dai 22 Khz a scendere, inizio ad avvertire differenze certe solo quando imposto dei passabasso attorno ai 17/18Khz...nel senso che se qualcosa c'è dai 17/18 Khz in su, è appannaggio di altri, perchè io proprio non sento assolutamente nulla.
Ho provato proprio con DRC, modificando le curve target in modo da assicurarmi comunque una risposta corretta sia in termini di livelli che temporalmente, limitandone solo l'estensione, e non c'è niente da fare: io oltre i 18K non sento proprio più niente.
Ora, o il sottoscritto ha qualche pesante difetto uditivo (e ne dubito, visto che la stessa prova, condotta con alcuni amici, ha dato risultati sostanzialmente identici), o il discorso dei "superacuti" è veramente cosa per pochissimi eletti; come operatore, voglio escludere l'ipotesi del bieco espediente commerciale per innalzare le vendite, in quanto è un'ipotesi che non farebbe onore a nessuno.
Ciao,
Andrea
Flex ha scritto:
io ho scritto per 1 ora e mi ha perso il messaggio con questa roba
...
Flex ha scritto:
io ho scritto per 1 ora e mi ha perso il messaggio con questa roba
Warning: Can't create a new thread (errno 11). If you are not out of available memory, you can consult the manual for a possible OS-dependent bug in /dati/vserver/avmagazine.it/forum/admin/db_mysql.php on line 40
Warning: MySQL Connection Failed: Can't create a new thread (errno 11). If you are not out of available memory, you can consult the manual for a possible OS-dependent bug in /dati/vserver/avmagazine.it/forum/admin/db_mysql.php on line 40
![]()
Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Andrea,
.......Le uniche eccezioni sembrano essere alcune persone affette da asma, come ti citavo in altro luogo (digerito bene?), e solo.......
Saluti,
andrea aghemo ha scritto:
Tiè!![]()
Alle mie orecchie, a parita' di risposta in frequenza normalizzata con la correzione, i diffusori non suonano tutti allo stesso modo, ed alcuni mi piacciono di piu' di altri, vuoi per un suono piu' dettagliato, ma non stridulo anche alzando il volume, proprio come succede con alcuni tipi, normalmente, guarda caso, i meno pregiati.
Saluti
Marco [/I]
Giampy ha scritto:
Definire la gamma altissima descrivendo la sola risposta in frequenza equivale a descrivere le dimensioni di una persona dal solo peso. Alto e muscoloso oppure tarchiato e ciotto sarebbe uguale. Ho in casa due supertweeter Murata: posti sui diffusori aumentano e non di poco l'aria attorno ai diffusori. Anche se li giri o se li tieni lontano dal tweeter. Partono da 18 kHz ed arrivano a ...antamila Hz, non lo so perche il mic finisce a 40 kHz. Eppure il li sento 8 su 10 volte. Non si aggiunge nulla alla timbrica, solo che si apre la scena. Ed a me basta, alla faccia di chi è tanto preso dalla timbrica, primo gradino della riproduzione, e non si cura di altro. A Suono introdussi la risposta del tweeter in banda ultrasonica e dove i tweeter stramazzavano dopo i 20k si aveva un suono affaticante. I tw che suonano morbido e poco faticoso hanno, statisticamente, una risposta estesa e con una bassa pendenza nel passa basso naturale fino a 40K. Guarda caso c'è chi spende milioni di ricerca proprio per ottenere una risposta regolare dopo i 20 kHz e produce tweeter che suonano bene. Almeno secondo me. La scena, non la timbrica, cavolo!
Giampy