• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

0 ritenzione anche il mio anche se, devo essere sincero, il primo mese non l'ho mai usato per visione personale ma solo in rodaggio con Avatar e Rapunzel per 200 ore con contrasto e luminosità poco sotto al 50.
Finito il primo terrificante mese gli orgasmi sono iniziati XD
 
@sanosuke non ho ben capito se con medio la ritenzione è minore o se semplicemente si nota meno; sul mio plasma è rimasto impresso il simbolo della pausa del BD player (mannaggia a me che non ho disattivato mentre facevo i test di calibrazione l'on screen display):
se ora metto la modalità normale che è simile alla vostra luminosità media praticamente non lo noto ma se metto modalità cinema (vostra luminosità bassa) lo noto di più
hai provato a vedere se cambiando da medio a basso vedi la ritenzione delle immagini visualizzate precedentemente con la modalità media?
 
Ultima modifica:
probabilmente sono solo abituato male io =P di solito nn mi preoccupavo troppo di questo aspetto solo perche' raramente lo vedevo sul vecchio tv.
Adesso vorra' dire che devo fare un botto piu' di attenzione e ponderare per davvero se giocarci o meno perche' se non migliora lo battezzo in un lampo hehe ( a quanto pare leggendo altri thread pana sono..........[CUT]

Per esperienza sui plasma Panasonic (ne sono passati 7 in casa mia di cui 2 ancora in servizio) ti dico che se non passano almeno 200 ore il pannello non si stabilizza, tutto quello che noti ora non fa storia, vedrai che con le ore la visione migliorerà molto e la ritenzione tenderà a ridursi drasticamente.
 
Luctul il nostro amico ha scritto:

"non riesco a capire il motivo per cui in alcune scene di film mediante sky soprattutto sugli sfondi colorati o scuri il pannello non è omogeneo ma vedo come se l' immagine fosse non a fuoco con difformità di colorazione"

Qualcuno vede i difetti straconosciuti pure a colori? nn mi pare che si parli di ..........[CUT]

E proprio così e succede per ora solo sui canali cinema , spero che sia solo questo il problema .Esiste per caso qualcosa da installare tra il decoder sky e il televisore che possa limitare o eliminare il problema
 
se ti vuoi levare il dubbio ci colleghi un bel lettore BD e fai na prova con una fonte al di fuori da ogni sospetto ( sky e' non classificata in questo hehe ) il pana e' terribilmente analitico e se la fonte nn e' piu' che buona i difetti che paventi sono all'ordine del giorno.
Ma come dico sempre che ci fai della ferrari se ci vai a fare solo la spesa alla fine della via?
 
era stato detto che a basso peggiorava la ritenzione eh su quasi ogni review del web, il problema è che basso serve a davvero poco onestamente.
Il nero sale ( e si vede chiaramente ) la luminosità scende in maniera evidente,la ritenzione aumenta e l' unico vantaggio è un pò meno dithering sulle ombre...che me ne faccio di una regolazione simile? a conti fatti nulla troppi contro.
Quante volte ho già detto che amo sto tv? ho perso il conto oramai...
 
Se hai Sky, hai un pannello giovane diciamo entro le 400 ore, e vuoi fare l'eroe :D metti opzioni luminosità panello a 'basso' stai un bel po' tutti i giorni su Sky Sport 24 HD...

... e magari, per completare l' opera, disattivo anche il pixel orbiter!
Più che un eroe, sarei un kamikaze :D

Ovvio che un minimo di cautela ci vuole.
 
era stato detto che a basso peggiorava la ritenzione eh su quasi ogni review del web, il problema è che basso serve a davvero poco onestamente.
Il nero sale ( e si vede chiaramente ) la luminosità scende in maniera evidente,la ritenzione aumenta e l' unico vantaggio è un pò meno dithering sulle ombre...che me ne faccio di una regolazione simile? a ..........[CUT]

Nel mio caso, ma è un ST, da Htpc su 'basso' il Dfc a 24P è praticamente inesistente mentre a 'medio' no. La differenza, per me, è quella ed è significativa.
 
E proprio così e succede per ora solo sui canali cinema , spero che sia solo questo il problema .Esiste per caso qualcosa da installare tra il decoder sky e il televisore che possa limitare o eliminare il problema

E' assolutamente normale, non è il TV che ha "problemi" ma la qualità della fonte che è scarsa dovuta alla eccessiva compressione (soprattutto sulle basse luci).

Edit: non avevo visto la risposta di Luctul che quoto.
 
Mi ricollego al discorso del mapping 1:1 e del Pixel Orbiter, per dire innanzitutto che è corretto quanto scritto da Glad, e cioè se le impostazioni sono overscan=off e aspetto=16:9, l'immagine viene mappata 1:1, cioè viene mantenuta alla stessa risoluzione d'ingresso, impostando il PO su ON, l’immagine non viene rielaborata (rimane mappata 1:1), avviene semplicemente lo spostamento del quadro di qualche pixel random sui 4 lati, quindi non si ha alcun overscan, difatti quei pochi pixel che mancano da un lato, avanzano esattamente sul lato opposto.
 
Top