• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT30] 42" 50" 55" 65"

  • Autore discussione Autore discussione DRuY
  • Data d'inizio Data d'inizio
tommaso4881 ha detto:
che delusione....... :(:cry:

Non fare così! Potrebbe essere una boiata di notizia e se ci sarà innalzamento magari non lo vedremo mai...
I possessori della serie 20 credo che non abbiano mai detto nulla in proposito, o sbaglio?
 
Fatemi capire: nessuno ha riscontrato nulla (e come potrebbe essere diversamente?), nel 2010 neppure (ricordo allarmi anche lì, poi non sono saltate fuori misure se non qualche 0.01 cd/m2, in più, ovvero una variazione talmente piccola che o si hanno strumenti da migliaia di euro, o la tolleranza della misurazione è quasi certamente superiore), però è già un problema?
Praticamente qualsiasi minima voce riguardante qualche difetto diventa immediatamente un qualcosa di insopportabile, e subito si comincia a scrivere interventi tragici.
Un'altra cosa: non serve a molto scopiazzare settaggi del primo che capita, ci credo che poi alcuni vedano male, non si possono inserire valori per il gamma, bilanciamento del bianco ecc. presi da altre tv, poste in altri ambienti e condizioni e con altre catene video.
PS: non esistono tv con bande nere che si fondono con la cornice, dato che questo implicherebbe che non vi è nessuna emissione luminosa, sul nero, da parte della tv, e le tv a contrasto infinito, ad oggi, non ci sono.
 
Mi sembra ovvio che NESSUN tv possa avere un nero indistinguibile dalla cornice...
Però, se di sera, guardando un film e restando con lo sguardo naturalmente centrato sulla parte "attiva", relegando quindi la percezione dello stacco del nero alla visione periferica dell'occhio, si fa davvero fatica a percepire la differenza tra le bande nere del film e la cornice, non mi sembra un brutto risultato.
Poi se ci si fissa sulla banda nera, ovvio che l'occhio riesca a percepire qualunque tipo di differenza tra un nero fisico e uno elettronico, ma non so quale effettivo valore abbia stare a parlare di questo.
Per quanto riguarda altre considerazioni, tenendo presente che non ho ancora avuto il tempo di provare un mucchio di cose, non ho notato sbalzi nettamente visibili di nessun genere, i colori che questa tv restituisce sono favolosi, non sparati, a dir poco naturali, mai smorti.
Inizialmente l'immagine complessiva mi sembrava troppo morbida, i contorni poco definiti, non taglienti come mi sarei aspettato, come se le trasmissioni fossero ad una risoluzione un pò più bassa.
Credo però sia una questione di abitudine da cambiare, nn è un lcd e ci sono 10" in più che prima non avevo.
Guardando anche io Braveheart e Le Due Torri su Sky, sono rimasto davvero ipnotizzato, davvero bellissimo.
Con i BR devo ancora provare bene; ho visto qualche scena del Cavaliere Oscuro, i tratti scuri erano da far cadere la mascella, nel complesso però non ho notato la differenza impressionante rispetto a SKYHD che col tv di prima avevo. Ma ve l'ho detto, già rispetto l'altroieri vedo le cose diversamente, un pò per abitudine, un pò boh forse anche il pannello con l'utilizzo sta "maturando".
Per il 3d ho provato la conversione da 2d con qualche film e partita di calcio, sempre con sky, e, pur mettendo l'effetto al massimo, mi è sembrata solo una cosa di contorno, l'effetto è molto blando e non aggiunge nulla di significativo.
Sono davvero considerazioni iniziali, sto imparando piano piano molte cose anche leggendo i vostri post.
 
Onslaught ha detto:
PS: non esistono tv con bande nere che si fondono con la cornice, dato che questo implicherebbe che non vi è nessuna emissione luminosa, sul nero, da parte della tv, e le tv a contrasto infinito, ad oggi, non ci sono.


Non per contraddirti, ma la mia tv si fonde e come, e appunto non da nessuna emissione luminosa, :) , be quando il 70% del pannello e nero' il nero non ha paragoni, mentre se le immagini sono miste gia al 50% il nero si alza, ma ti giuro, il nero della mia tv è spettacolare....
 
Ultima modifica:
E NORMALE CHE SI FONDA CON LA CORNICE,è UN LOCAL DIMMING!! ma dimmi un pò cosa succede quando viene visualizzato qualcosa di misto sullo schermo!! e lì che va fatto il paragone con il vt30 e sei daccordo con me che noterai tutti i difetti della tecnologia(come gli aloni intorno agli oggetti con fondo nero!) altrimenti ci prenderemmo tutti un bel local dimming col suo nero "infinito" così la finiamo di discutere con migliaia di pagine in questo forum!!:D :D
 
tommaso4881 ha detto:
Non per contraddirti, ma la mia tv si fonde e come, e appunto non da nessuna emissione luminosa, :) , be quando il 70% del pannello e nero' il nero non ha paragoni, mentre se le immagini sono miste gia al 50% il nero si alza, ma ti giuro, il nero della mia tv è spettacolare....
E' spettacolare solo se nel nero non c'è assolutamente nulla :), altrimenti la tv accende la retroilluminazione ed il nero è identico a quello di un LCD qualunque, siamo lontanissimi dal non emettere alcuna luminosità.
Detto questo, il paragone non è azzeccato: volendo non ci vuole molto a realizzare un LCD local dimming che possa spegnere la retroilluminazione sulle bande nere, peccato che sarebbe solo un effetto placebo.
 
io vi lascio alle Vs elucubrazioni...nel frattempo continuo:

1) dithering e banding non ci sono neanche a pagarli oro...il mio divano è a 2m di distanza (!!)
2) per l'audio mi aspettavo molto peggio...in realtà...mettendo su parlato e alzando un po' alti e bassi...si ottiene un'audio ottimo, molto pulito e chiaro...incredibile date le dimensioni...ovviamente
3) credo di aver trovato la pace con i settaggi...senza addentrarmi in meandri e labirinti senza uscita e tenendo presente che facendo i pignoli li si dovrebbe adeguare in base alla fonte ed anche al film...dato che come ben sappiamo ogni film ha colorazione differente...ma mi pare che nessuno lo dica mai...ed invece è un dato fondamentale
4) abbassando la luminosità a -1 i fw che erano già presenti a morte di papa...quasi si annullano...roba da matti

adesso sono a
gamma 1.8
contrasto 40
luminosità -1
colore 31
nitidezza 8
pnr medio
ifc e 24 sm medio


saranno pure poco corretti x i Vs hw o sw vari...ma così i vari film di sky hd o i br sono fantastici, molto dettaglio, nero intenso quando e dove serve, tonalità di grigio a nastro ne "le due torri", ho visto anche Manolete...dove si insiste molto su esterni luminosi e rossi accesi e non....uno spettacolo...mai un colore fuori posto ....che volete di più?
 
JENA PLISSKEN ha detto:
1) dithering e banding non ci sono neanche a pagarli oro...il mio divano è a 2m di distanza (!!)

Sarò nelle tue stesse condizioni di visione quindi...bene bene...

Divertiti col tuo plasmone :)
 
DRuY ha detto:
Ma allora tieniti il tuo super tv LED:rolleyes: .... perchè sei qui a scrivere in un topic dove si parla del VT30?


Perchè questo panasonic mi piace, ora sono due anni, e vorrei spostare questa in sala dove mia mamma guarda solo i vari rai e mediaset, e io sono tentato da questa tv... :O
 
JENA PLISSKEN ha detto:
4) abbassando la luminosità a -1 i fw che erano già presenti a morte di papa...quasi si annullano...roba da matti

adesso sono a
gamma 1.8
contrasto 40
lumoinosità -1
.................
?

Mmmmm::rolleyes:
Non ho modo di provare sul GT perchè sono fuori ma con quei parametri da un lato annienti i FW, ottimizzi il nero (forse) ma rendi difficile evidenziare i microdettagli sulle basse luci, dettagli molti importanti in un film o in un videogame
O no?
 
Non so che modalità utilizzi, ma di sicuro il gamma impostato così risulterà basso (è già basso di suo, in generale).
 
Capisco il disappunto di chi ha qualcosa che non va, ma non si può ragionare su un esemplare (altrimenti tutto funziona male: almeno un esemplare con problemi lo si trova sempre), avete letto di problemi di dithering nelle recensioni? Forse non ce ne sono allora, da normale distanza di visione.
Per il fenomeno che hai descritto non ti so dire, essendo un qualcosa di estemporaneo potrebbe essere dovuto a qualsiasi cosa, da un passaggio dell'HDMI per altri dispositivi (amplificatore od altro) a mille altre cose.
 
Sectral ha detto:
Mmmmm::rolleyes:
Non ho modo di provare sul GT perchè sono fuori ma con quei parametri da un lato annienti i FW, ottimizzi il nero (forse) ma rendi difficile evidenziare i microdettagli sulle basse luci, dettagli molti importanti in un film o in un videogame
O no?

no fidati...io adoro evidenziare i microdettagli luminosi soprattutto in scene molto scure, il nero è carico il giusto, nel senso che SE c'è si vede SE NON c'è NON si vede...e via di tonalità di grigio come se piovesse.

@Onsla
premesso che uso la modalità pro1 (non lo avevo scritto)
ero molto indeciso fra gamma 2.0 e luminosità 0 e gamma 1.8 e luminosità -1 ho scelto quest'ultima perchè mediamente mi dona più dettaglio nelle scene buie e non spara la luce nelle scene luminose...cosa che avviene col gamma a 2.0...ma il vero problema del gamma 2.0 sono i colori davvero innaturali ed eccessivamente carichi in quasi tutti i film...si fa prima a mettere a 1.8 e abbassare la luminosità a -1 piuttosto che smadonnare con il settaggi specifici del colore.
Così quando si riscalda ed il film non è vecchio o girato con colori pessimi...la resa è fantastica...molto naturale e realistica;)
 
Finalmente...

.. approfittando di una festa per bimbi cui bastardamente ho inviato moglie e figli, sono riuscito a fare un bel giretto e a intercettare il VT 30 (42) da FNAC.
Tra l'altro il commesso è stato così gentile da darmi il telecomando, così da poter fare qualche confronto col GT30, che gli era sopra.
Mi permetto di fare confronti in una discussione ufficiale perchè essendo in un CC giudizi assoluti sarebbero inutili e fuorvianti; in secondo luogo il GT è anche un pò più diffuso, si conosce di più e ho potuto provarlo in passato.
Allora per quanto si possa dire in un CC (quindi limitandomi a confronti tra TV Panasonic che ho avuto modo di impostare tutte allo stesso identico modo), sicuramente un po' di differenza tra GT e VT c'è, a favore di quest'ultimo, ovviamente ;)
E dato che già il GT mi era piaciuto moltissimo, credo proprio che a meno che il D8000 plasma non si riveli un mostro ho finalmente trovato il TV che cercavo.
Ora lo so che arriva la frustata di Onslaught (che dirà che ho le traveggole), ma a me disabilitando tutte gli "aggeggi" elettronici possibili in grado di sporcare la visione piacciono più i panning sul VT. Sul VT mi sembrano esattamente come al cinema. Sul GT mi sembrano un filino meno "naturali". Sia chiaro che il commesso accanto a me diceva che lui non vedeva differenze :rolleyes: , quindi probabilmente devo tornare dall'ottico :)
Invece per quanto riguarda vetro&filtri una cosa evidente è che muovendosi non lateralmente, ma dall'altro verso il basso o viceversa sul VT si nota che cambia qualcosa. Nel CC (sia chiaro spostandosi di parecchio, diciamo 0.5-1.0m a una distanza dallo schermo di 1-1.5m) l'effetto era quello di una luminosità dello schermo lievemente diminuita.
Comunque, per come la penso io: questi FW/Fbr devono essere veramente dei riflettori da stadio che all'improvviso vengono sparati da dietro allo schermo e poi spenti, e verificarsi una ventina di volte a film, perchè altrimenti non so proprio come si faccia a non comprare un TV di questo livello (se era già quello che si cercava) per un motivo del genere :)
Ciao!
 
Top