• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Panasonic Viera Serie G20] 42" 46" 50" Setting e Impostazioni

Vorrei ricordarvi che questa discussione è dedicata esclusivamente ai settaggi e/o impostazioni di un ben preciso TV, pertanto tutti gli ultimi interventi non hanno nulla a che fare con il tema della discussione.

Pertanto: STOP AGLI OT.

Grazie
 
Allora ragazzi sto testando i settaggi di velvor night. Ho una piccola domandina. Il nero non e` proprio nero. Cioe` meglio di tutti i tv che ho visto ma cmq a stanza buia come sto io in seminterrato senza finestre emana un po di luce rispetto alla cornice. E` il setting che non va o piu di cosi non posso chiedere da un g20? Con un vt20 sarebbe stato meglio?
Per il resto colori fantastici. Le scene al buio o con molta luce sono uno spettacolo, il contrasto e` spaventoso! :eek:
 
settaggi per blu ray - consigli

Ciao a tutti,

l'impostazione predefinita "cinema" mi soddisfa abbastanza, solo i colori sono un po' troppo accesi (e quindi ho disattivato "colori intensi" ) anche la temperatura colore da "calda" l'ho passata a "normale". Inoltre ho aumentato il contrasto di un paio di punti. Vorrei solo un più di "dinamica" (leggi luminosità e contrasto ) nelle scene un po' più buie (in particolare nel blu ray) . Che consigli?
Grazie

Erasmo
 
Ho inserito i settaggi Maxade e Velvor notturni e devo dire che si nota immediatamente che sono stati fatti con una certa cura. Ogni volta che mi stavo convincendo di preferirne uno cambiava la scena del film e mi sembrava migliore l'altra. Mi trovo d'accordo anche io sul fatto che un settaggio non sarebbe sufficiente per una resa a 360 gradi. A seconda della sorgente, dell'illuminazione dell'ambiente o addirittura della tipologia di filmato servirebbe un settaggio dedicato. Per la cronaca ho usato come filmato hd-dvd di King Kong e il videogioco di Gears of War 2. Unica nota che potrei far presente è che nel film del gorillone, il cielo crepuscolare di una certa scena nella modalità cinema aveva un blu molto più vivo che nelle altre modalità settate, forse un po' carico ma più piacevole alla visione. Questo per trovare il pelo nell'uovo....
 
Erasmo70 ha detto:
Ciao a tutti,

l'impostazione predefinita "cinema" mi soddisfa abbastanza, solo i colori sono un po' troppo accesi (e quindi ho disattivato "colori intensi" ) anche la temperatura colore da "calda" l'ho passata a "normale".....
Grazie

Erasmo

Anche io ho scoperto di trovarmi ottimamente con "cinema" . Ho spostato la temp. su "fredda" e ho lasciato tutto invariato. Magari provo anche io ad alzare di un paio di punti il contrasto e a togliere "colore intenso" e poi ti faccio sapere....Il pannello l'ho provato sia con il Wii e la PS3 e Cinema,per me,e' davvero il top. Ringrazio comunque Velvor,Maxade,GGR e tutti gli altri ragazzi che hanno fornito i loro settings per la disponibilita' nei nostri confronti. :cincin:
 
parliamo un pò del G20 e modalità PC :asd:

siccome sto sclerando con i livelli (16-235 e 0-255) volevo chiedervi un paio di cose

sul manuale c'è scritto che collegando "il pc" al plasma si attivano/disattivano alcuni menu.

Ora io collenado il mio HTPC in HDMI non riscontro questa situazione... ovvero i menu che dovrebbero attivarsi/disattivarsi con "il pc" rimangono disattivi. Suppongo quindi che il pana me lo veda come un lettore DVD/BR

Quindi (e qui vengo al punto) secondo voi si aspetta un ingresso 16-235?

Sto impazzendo... sto provando 800mila test dvd e simili ma non ne vengo a capo. Il tutto nasce da una mia convinzione di entrare a 0-255 (nonostante i vari setting per forzar ei 16-235 che ho provato) e di conseguenza ottenere un nero più sbiadito

:(
 
Ultima modifica:
:D premetto che se un domani dovessi cambiare il tv continuerei ad acquistare un plasma, volevo chiedere un eresia a voi esperti in setting...

stufo di vedere questi colori strabilianti solo sui led, è possibile avere un setting dinamico anche per il nostro plasma 50 g20?

senza esagerare pero' ultimamamente ho visto avatar (che alla fine e' un cartone animato ben fatto eheeehhee) ma con gli altri setting thx, cinema e i vari professional 1 e 2 provati dagli utenti di questo forum lasciano sempre quella patina scuara sopra i colori.

nessuno ha mai provato a vederlo in dinamico magari con una configurazione light non troppo accesa?

chiedo scusa per la mia eresia
 
Ciao
ho collegato il mio g20 ad un modem router tramite il cavo di rete e mi sono accorto per caso che quando apro vuze dal notebook vuze mi viene rilevato come mediaserver.
Bella notizia se non fosse che non sono riuscito a capire come impostare vuze per far in modo che vengano rilevati i file video o audio o foto nel media server.
In alternativa qualcuno potrebbe indicarmi un media server compatibile con il g20?

Grazie a tutti.
__________________
 
posso usare i settings in prima sin dal primo momento di utilizzo della tv? uso quei setting sia se gioco sia se blue rayeggio sia se vado di mkv e sia se vedo sd?

mi è appena arrivato e non vorrei perdermi neanche un po di potenzialità del g20 per settaggi sbagliati :(
 
Ciao, non esistono impostazioni assolute ....

Prova i settaggi di velvor e maxade, che trovi rispettivamente nelle loro firme.

Evita la modalità dinamica e non esagerare con il contrasto per le prime ore del TV.

Buona visione :)
 
mozi ha detto:
Evita la modalità dinamica e non esagerare con il contrasto per le prime ore del TV.

Buona visione :)


A questo proposito vorrei dire che io ho trovato il seguente setting:

per le trasmissioni DVB-T e DVB-S lascio l'impostazione "cinema" (lievemente modificata con due o tre punti in più di contrasto ).

Per i blu-ray (non so dire bene perchè) ho rilevato una certa mancanza di dinamica nelle scene poco illuminate e/o a basso contrasto cosicchè uso l'impostazione "dinamica" (tanto esecrata, ma se c'è perchè non usarla ? ) con l'avvertenza (importante credo) di diminuire decisamente il contrasto (che di default è al massino e cioè 60) e di portarlo a 38/39.

Con queste impostazioni mi trovo direi abbastanza bene. Noto solo un po' di dithering e un po' di mancanza di dettaglio agli estremi di gamma. Per questo forse interverrò sull'impostazione gamma (che se non erro dovrebbe essere impostata a 2.2 portandola a 2.0 ). Ditemi che ne pensate...

L'impostazione "dinamica" va usata con cautela (soprattutto nelle prime 200 ore di funzionamento) ma diminuendo il contrasto ed usandola solo per i blu-ray non dovrebbero esserci grossi problemi . Concordate ?

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti


Erasmo
 
setting per visione blu-ray

Vorrei chiedere consiglio riguardo al setting per la visione ottimale dei blu-ray. Sul player vi è un'opzione chiamata "Fotogramma 24Fs ". Dovrebbe essere l'opzione che consente di riprodurre a 24 frame al secondo (come la pellicola). Immagino che io debba settare su Sì (sul player ) questa impostazione. Sul TV lascio disattivata l'opzione "Intelligent Frame Creation" altrimenti vengono aggiunti frame (interpolati) creando un effetto soap-opera del tutto indesiderato. La stranezza è che nell'ambito di questa opzione (che come detto lascio disattivata ) ne esiste una chiamata "24 Smooth Film" ...la qual cosa crea un po' di confusione...come mi devo regolare ?

Grazie a tutti

Erasmo
 
Top