• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] TV Plasma FullHD - Serie 2010

vigas ha detto:
Se tanto mi da tanto

2.000.000 : 5.000.000 = 40.000 : 100.000

e? giusta la proporzione?
La proporzione e' giusta ma dubito che si arrivi ad un contrasto nativo di 100.000:1 secondo me stiamo attorno ai 60.000:1 che sarebbe gia' un risultato di tutto rispetto;)
 
Se non ricordo male i 9g pioneer dichiaravano 100000:1 di contrasto nativo che in fase di prova si traducevano con il pannello calibrato in oltre 45000:1 effettivi (sempre nativi insomma).

Considerando che il miglior plasma panasonic di quest'anno, il vx100 raggiungeva oltre 21000:1, si capisce quanto profondo sia il nero di pioneer visto che le prestazioni sul bianco erano paragonabili.
Quindi già pareggiare simili prestazioni secondo me sarebbe un traguardo notevolissimo. :eek:

P.S. Probabilmente un pannello 9g calibrato isf, con l'overboost di prestazioni che ne beneficia, specie sul bianco che diventa più luminoso, probabilmente si potrebbe avvicinare proprio al dato di contrasto nativo dichiarato ma non so se sono state effettutate prove in merito
 
Supreme ha detto:
P.S. Probabilmente un pannello 9g calibrato isf, con l'overboost di prestazioni che ne beneficia, specie sul bianco che diventa più luminoso, probabilmente si potrebbe avvicinare proprio al dato di contrasto nativo dichiarato ma non so se sono state effettutate prove in merito
Riguardo al pioneer 9G, ricordo anch'io un valore attorno ai 45.000:1, ed in quel caso tutti i conti tornano.

Riguardo a quanto hai scritto nel ps., le cose stanno invece al contrario: qualunque display calibrato professionalmente, erogherà sempre un contrasto REALE inferiore a quello massimo ottenibile, proprio perchè la calibrazione terrà conto della luminosità massima ottimale che dovrà essere ottenuta, la quale è compresa nel range 30-40 ftL per un plasma, contro i 100 ftL massimi (ma anche un po' di meno) che gli attuali display sono in grado di raggiungere. Per darti un'idea, le sale cinematografiche sono calibrate per restituire una luminosità di circa 15-16 ftl, quindi di gran lunga inferiore a quella di un display usato a casa.

E parlando di Panasonic, se non ricordo male molti si sono lamentati che utilizzando la modalità THX (nei modelli che la prevedono), la luminosità del display era troppo bassa, proprio perchè quel valore era inferiore ai soliti 30-40 ftl (mi pare fosse attorno ai 26 ftL, o anche meno) previsti da una calibrazione ISF.
 
Infatti...
Se un display ha un valore del nero contenuto, conviene calibrare, accontentarsi di valori di luminosità meno elevati e gustarsi un bel film nel buio assoluto del salone...
Rinunciando all'effetto visitors tanto di moda nei Centri Commerciali...
Il tutto ne guadagna, naturalezza colori, carnati non fosforescenti, sfumature dei grigi....

Chiaramente se il nero è alto (vedi LCD non LED ?:D ) abbassare la luminosità renderà il tutto poco contrastato e poco godibile...
 
Palindromo ha detto:
ma perchè non prendere in esame in prossimi venturi samusung

Perché questa è una discussione sui plasma Panasonic 2010, qui sarebbe OFF-TOPIC. Non serve cercare dietrologie complottistiche.

Se ti interessano i modelli samsung apri una discussione apposita sempre se non esista già...

0.0065fL per un modello base mi sembra un valore molto buono...
 
ugru ha detto:
0.0065fL per un modello base mi sembra un valore molto buono...
Quel valore, in un plasma calibrato ISF, si traduce in un contrasto massimo reale di circa 5400:1.

In assoluto 0.0065 ftL è un buon valore, ma son curioso di vedere cosa misureranno sui modelli dotati del filtro migliore, e come si comporteranno quest'ultimi nella riproduzione delle basse luci post-calibrazione. Non mi sorprenderebbe se perdessero qualcosa in più rispetto alla serie 2009, o ai modelli che non lo montano. Se così fosse, io personalmente preferisco un livello del nero leggermente più alto, ma vedere bene i dettagli nelle basse luci (!). C'è sempre il rovescio della medaglia.
 
A me non sono chiare ancora due cose:

-che cosa intendono per "Super Resolution" come feature dei modelli g20 e superiori

-se il wobbling (che dovrebbe essere una cosa simile al pixel orbiter) è sempre attivo, disattivabile o attivo solo in modalità Game....
 
L'orbiter non c'è, anche gli anni scorsi si speculava sul fatto se fosse sempre attivo o meno, ma no, non lo è (forse in modalità game, ma mi chiedo chi la utilizzi).

Per le misure ecc. : secondo me è meglio aspettare con calma i test completi.
 
in modalità game c'è sicuramente (il wobbling), lo dicono nella scheda sul sito, mi chiedevo se fosse attivo anche in altre situazioni. Magari quando si fa il browsing delle foto.

Speravo che magari nelle modalità in cui si può calibrare più in profondità si potesse scegliere se attivarlo....

Il super resolution che è?
 
satoh ha detto:
...Riguardo a quanto hai scritto nel ps., le cose stanno invece al contrario: qualunque display calibrato professionalmente, erogherà sempre un contrasto REALE inferiore a quello massimo ottenibile.....

Hai ragione sul fatto che un display calibrato eroga un contrasto inferiore rispetto a come esce di fabbrica in quanto eroga meno luce di quella emanata con le impostazioni di serie o cmq in modalità non ottimizzate.

Il mio discorso era un altro forse non mi ero espresso bene.
So che i display pioneer sbloccando le modalità isf, hanno un overboost di prestazioni. In quel caso specifico che riportavo (visto che parlavo proprio dei pioneer 9g) da quello che ho letto in giro dai possessori che hanno appunto attivato suddetta modalità, hanno tutti ottenuto un aumento del contrasto percepito in quanto aumenta sia la profondità che la luminanza del pannello arrivando addirittura a valori quasi da lcd.
Da quelle testimonianze ho supposto, (specificando appunto però che nn sono state effettuate prove di laboratorio che potessero supportare quelle affermazioni dei possessori), che appunto il contrasto nativo dichiarato potesse essere proprio reale o cmq molto vicino a quello effettivamente espresso in quelle modalità visto che calibrato non isf raggiungeva cmq il valore di 45000:1.

Resta il fatto che anche senza calibrazione isf, i pioneer 9g sono un riferimento di assoluto valore e se i nuovi panasonic si avvicineranno a quei valori, saranno di sicuro dei pannelli straordinari e di gran lunga superiori alla passata generazione.

Per quanto riguarda invece, i dati riportati sulla prestazione ottenuta dall's20 credo e penso che ci sia da essere fiduciosi in quanto non credo che un filtro di maggiore efficienza taglierebbe cmq parte dei dettagli sulle basse luci.
Uno dei punti di forza dei panasonic, che io ricordi, (ed il vx100 ne è un esempio anche rispetto ai pioneer) è appunto la qualità di riproduzione delle basse luci seconda a nessuna!
 
Ultima modifica:
ugru ha detto:
-che cosa intendono per "Super Resolution" come feature dei modelli g20 e superiori
I miei 2 cents che è la solita castroneria inventata dal marketing, come ogni volta che esce una serie nuova (i "paroloni" nuovi fanno sempre un grande effetto sui niubbi).

Potrebbe essere il termine nuovo che si sono inventati, per pubblicizzare in modo "innocuo" le migliorie che dicono di aver introdotto nella loro gestione dei sub-fields 600 Hz. In questo caso, nota bene, il fatto di dichiarare di aver migliorato il funzionamento dei 600 Hz vuole anche dire, al contrario, che la versione precedente aveva qualche problemino. Come del resto era stato riscontrato in un test specifico eseguito 1 annetto fa da una rivista, e che avevo segnalato nella disc sul futuro del plasma (e come al solito fui attaccato dai soliti veri trolloni :rolleyes:), e che poi è stato riscontrato in seguito (ma guarda un po') anche da molti utenti, i quali notavano un certo motion-blur (stessa cosa evidenziata in quel test specifico sui 600 Hz) nei panasonic (vedi le disc ufficiali in questo stesso forum).

Se invece ti inventi un bel parolone come "Super resolution", ecco che le cose cambiano. In realtà non esiste nessuna "super risoluzione" il momento in cui la risoluzione massima, nonchè nativa, di un display resta sempre quella che è, e gli algoritmi di interpolazione fanno bene il loro lavoro.
 
Del "super rrisoluzione" non c'è traccia né nelle specifiche dei modelli americani, né in quelle della gamma europea, quindi non so cosa possano intendere (a naso mi verrebbe da pensare ad un algoritmo pensato per migliorare la resa delle sorgenti sd, ma mi pare strano che non ve ne sia traccia nelle specifiche e che non lo pubblicizzino, quindi credo possa essere o una traduzione poco felice, o un qualcosa che indica la risoluzione in movimento o aspetti affini).
 
Ultima modifica:
satoh ha detto:
la solita castroneria inventata dal marketing, come ogni volta che esce una serie nuova (i "paroloni" nuovi fanno sempre un grande effetto sui niubbi)

Prima scopriamo cosa è e poi eventualmente insultiamo, continui ad usare gli stessi metodi di quelli che tu stesso definisci troll. Evitiamo le polemiche sterili basate sul nulla.


Sulle schede EU viene definita Super Resolution, tradotto Super Risoluzione in quelle italiane.

In un post di AVS uno scrive...

"the g series will have the same improved motion resolution as the vt series (a theorectical motion resolution above 1080 lines, while not possible based on current motion resolution measuring standards, theoretically possible) i have seen this called "super resolution" in some panasonic marketing used in reference to the vt series, this would be beneficial in my situation for gaming( i can percieve just slight phospor trails on 09 models)"..

secondo me ha poco senso.....
 
Ultima modifica:
ugru ha detto:
Prima scopriamo cosa è e poi eventualmente insultiamo...

Continui ad usare gli stessi metodi di quelli che tu stesso definisci troll...

Evitiamo le polemiche sterili basate sul nulla.....
Ma fammi il piacere.. ma di quali insulti e polemiche vai parlando? :rolleyes:

Rileggiti anche il resto del mio post, e forse capirai meglio per quale motivo una "super resolution" è un termine che non può trovare un vero riscontro nella pratica (tecnica) dei fatti. In U.S. (AVS & Co) quelle cose li le hanno sempre definite BS, che se non sai cosa vuol dire te lo spiego io :rolleyes: , e nessuno è mai stato attaccato, come hai fatto tu con me, dicendo che sono insulti, polemiche, o che mi comporto da troll.

Confuta con elementi tecnici, e non attaccando.
 
trefz ha detto:
Secondo me 1400 euri per un plasma 50 G20 appena uscito migliore anche del v10 sono veramente pochi

attendendo non solo l'uscita del 50g20/g25 e del v20 ma anche dei Samsung.

per favore, non voglio sentir dire che per la fretta acquistate un g20 per poi rivenderlo dopo 2 anni, è vero, ognuno è padrone di far quel che vuole con i propri soldi, ma un pò di rispetto per chi poverino non riesce neanche ad acquistare un 22 pollici, questo è consumismo sfrenato!

Leggetevi un bel libro, state con i figli, ma se comprate un televisore da
Un saluto a tutti.

ti rispondo,sempre con toni pacati e rilassati, in quanto sono uno di quelli che ha fatto questo ragionamento...e mi sento tirato in mezzo :)
sono talmente consumista che il plasma ancora non ce l'ho....
talmente consumista che quando e' morto il mio quintrix 28" ( per via di un pezzo da 30 euri uscito fuori produzione) .....stanco di farmi paranoie su cosa acquistare ho tagliato la testa al toro comprando usato un crt plano da 29" a 140 euri :)
sono talmente consumista sfrenato che sono 2 anni che mi arrovello su cosa sia meglio acquistare( a poco) in modo da centrare il tv giusto da tenere 10 anni.....eccetera eccetera
credo fondamentalmente che tu non abbia colto il senso del ragionamento...che era :siccome nei prossimi 1-2 anni si prevede l'aggancio o sorpasso del kuro(che e' il riferimento come al solito)... anziche aspettare altri 2 anni.....con i prezzi aggressivi di questo g20 si puo entrare nell'ordine di idee di prenderlo subito e goderselo senza continuare ad aspettare i prodotti superiori al kuro da tenere poi 7-8 anni o 10 come dici tu e come la penso pure io.....ma magari siccome lo paghi poco puoi pure cambiarlo dopo 3 anni......pero almeno sono gia 3 anni che ti godi qualcosa.
tu stesso dici che sono pochi 1400 per un 50 g20
io pensa invece conto di spenderci anche meno di 1000 per un 46" g20....su qualche sito online
fatti due conti....se acquisti subito a 800-900 un plasma.....e dopo 3 anni ne prendi uno piu nuovo tecnologicamente(magari con tecnologia dell'anno prima) a 1000....hai speso in totale 1800-1900 euri,ai quali ci puo scontare anche gli eventuali soldi della vendita del vecchio plasma che gia avevi...quindi mettiamo arrivi a 1500-1600
che e' alla fine quello che vuoi spendere forse anche tu,visto che attendi il v20......o il 50g20
pero poi vai a dire agli altri di leggersi i libri o che sono consumisti sfrenati ;)
ciao:D
 
Ultima modifica:
Top