Panasonic PZ80E: ventole raffreddamento
Faccio una premessa: sono un tipo molto pignolo.
Veniamo al dunque.
Dopo un paio di mesi passati a leggere vari blog ed essere andato in giro a vedere di persona i vari prodotti, mi decido a fare l'acquisto: Panasonic PZ80E appunto!
Come al solito, le cose vengono fuori solo una volta che si e' tranquilli a casa, e si analizza il prodotto sotto ogni aspetto.
Vabbe' tagliando corto, mi accorgo delle famigerate ventole di raffreddamento sul retro.
Ora io posso accettare qualsiasi giustificazione in proposito: il plasma riscalda molto (piu' di un LCD), la Panasonic ha deciso di metterle per garantire un raffreddamento piu' efficiente (quello che mi ha detto Panasonic ITALIA), ecc ecc..
Ma mi chiedo: come mai Panasonic e' l'unica ad averle messe?
Neanche la Pioneer le ha messe!
Quindi se effettivamente fossero un valido aiuto a garantire il corretto funzionamento dei circuiti, figuriamoci se la Pioneer non le avrebbe adottate.
La mia conclusione e' che i TV inizialmente erano stati concepiti senza ventole, ma evidentemente accusavano problemi seri di surriscaldamento in fase di test, per cui i progettisti hanno deciso di mettere la cosidetta "pezza" per garantire il corretto funzionamento.. :-|
Se avessero pensato gia' in fase di progettazione ad un metodo attivo di raffreddamento, io non penso che avrebbero optato per una soluzione datata e obsoleta come le ventole.
Si tratta cmq di aggegi che col tempo diventano rumorosi, riempiono di polvere l'interno dello chassis, come si puo' notare in qualsiasi PC desktop con cui penso ognuno di noi abbia avuto a che fare almeno una volta nella vita.
Io in tutta sincerita' se mi fossi accorto prima dell'acquisto di questa cosa, non avrei acquistato Panasonic, anche se ho avuto altri televisori CRT di cui ero molto soddisfatto.
Scusate per lo sfogo, ma sono molto interessato alle vostre impressioni al riguardo.
E non ditemi che sono troppo pignolo perche' secondo me il sospetto nasce spontaneo..
