• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Vorrei aggiungere un paio di cose.
C'è da dire però che vedere un ipotetico clipping su schermi OLED da 800-1000 nit è complicato. Nello specifico i Pana (e l'ho potuto vedere anche da me col mio GZ950 che si "ferma" a 700-800 nit) hanno una compressione nelle alte luminanze abbastanza soft e dopo abbastanza secondi, non vedrete credo mai un abbassamento considerevole di luminanza facendo la prova in quel senso tra i due settaggi OLED e LCD medio-alta luminosità una volta che interviene il circuito di ABL e capire quale dei due settaggi dia più respiro sulle alte luci.
Io farei così, lascerei l'impostazione semplicemente su OLED perché forse il dato dichiarato dei 1000 nits di picco sull lz1500, è appannaggio di modalità di visualizzazione tipo "Dinamico, Sport" eccetera, altamente deleterie per una corretta riproduzione, quindi credo che con i banchi Pro1/2 il valore sia un attimino inferiore di picco, penso che lasciare su OLED non castri niente. Penso che la TV possa arrivare a 850-900 nit max puliti e con le migliori modalità come pro1/2 (che andrebbero usate sempre), in linea con la serie precedente. Ma se qualcuno sappia di più mi corregga pure
 
Ultima modifica:
.......... forse il dato dichiarato dei 1000 nits di picco sull lz1500, è appannaggio di modalità di visualizzazione tipo "Dinamico, Sport" eccetera.... [CUT]
No, i valori di picco in questione per la serie LZ sono relativi alle modalità Filmmaker/Pro, come indicato anche nei due articoli con prime misure (Luglio) e analisi approfondita (ottobre) qui su AVMagazine.
Detto ciò, la mia esperienza è limitata nel campo, per questo lascio la parola a chi è più esperto. Mi sembra però di capire che la differenza tra l'impostazione OLED - che potrebbe quindi considerare un picco massimo raggiungibile intorno ai 6-700 nits, considerando le capacità degli OLED del 2018 (anno di lancio dell'820) - e LCD Medio-Alta Lumin. - con picco quindi intorno ai 1000 nits - non sia così piccola, anzi, e visto che cerchiamo tutti il pelo nell'uovo con elettroniche di questo livello la cosa almeno per me va approfondita il più possibile... ;)
Ettore
 
PS: per curiosità, l'impostazione LCD Alta Lum. a che picco potrebbe corrispondere?

Dovrebbe essere 1000 nits anche perchè oltre quello non si va con la codifica dei dischi, cmq sicuramente la prova della pausa in una scena con un alto picco può chiarire definitivamente la cosa. Se la curva di luminanza è maggiore di quella che il tv riproduce vedrai chiaramente il clipping sulle zone chiare.
 
Salve avrei una domanda. Ho acquistato il lettore ub820 ed ho un lg c9 oled. Il telecomando del lettore in alto ha i comandi anche per la tv. Come mai non funzionano? Ho provato di tutto ma non riesco ad usarli. C'è una sequenza di tasti per farli funzionare?
Grazie
 
Quei tasti funzionano con i tv Panasonic. Per gli altri brand dipende dalla compatibilità con il rispettivo protocollo CEC, non so se nel manuale del lettore ci sia qualche indicazione su eventuale configurazione per comandare tv di altri brand.
Ettore
 
Torno sulla questione relativa all'opzione di regolazione della luminanza di picco massima raggiungibile dal display cui si collega l'UB820. Ho riletto alcune delle migliori recensioni online, e mi sono anche imbattuto in un video Youtube di Vincent Theo proprio sul funzionamento dell'HDR Optmizer, utile per fare chiarezza a proposito e impostare al meglio il lettore.
In pratica gli step sono 500 nits per l'impostazione LCD Bassa Luminanza, 1000 nits per LCD Medio-Alta Luminanza e 1500 nits per LCD Super-Alta Luminanza, con l'impostazione OLED che replica i 1000 nits dell'impostazione di default del lettore, ossia LCD Medio-Alta Luminanza. Quindi qualcosa di ridondante, ma utile per non confondere l'utente in modo da scegliere in base alla tecnologia del proprio display (l'UB9000 ha in più anche due impostazioni specifiche per i proiettori).
Tutte queste informazioni sono poi visualizzabili tramite il tasto Playback Info del lettore, in modo da verificare che il proprio tv sia impostato correttamente rispetto alle caratteristiche proprie e del materiale in riproduzione, così da non perdere informazioni nelle porzioni più luminose del quadro video.
Ettore
 
Torno sulla questione relativa all'opzione di regolazione della luminanza di picco massima raggiungibile dal display cui si collega l'UB820. Ho riletto alcune delle migliori recensioni online, e mi sono anche imbattuto in un video Youtube di Vincent Theo proprio sul funzionamento dell'HDR Optmizer, utile per fare chiarezza a proposito e impostare a..........[CUT]

Quindi alla fine che sia LCD Medio-Alta Luminanza o OLED mi pare di capire siano uguali, è giusto un nomignolo dato da Panasonic come per dire "OK, hai un OLED imposta su OLED", lo stesso per chi ha un LCD non luminosissimo.
Dato che l'LZ 1500 arriva, seppur di poco, a superare i 1.000 nits con le Pro, con i due settings appena citati vai a castrare un minimo la luminanza o ci si può passare sopra? Allo stesso tempo impostare LCD ad alta luminanza mi pare non congruo col pannello. Comunque allora ricordavo bene che l'impostazione OLED fosse di 1.000 nits e non di 600-700, ora ricordo che anch'io vidi il video di Teoh
 
Tutto giusto.
Mi limito soltanto a dire che il dubbio sull'impostazione OLED era più che legittimo, dato che nel 2018 - quando l'820 è uscito - i pannelli OLED raggiungevano sì e no i 700 nits, credo.
Per quanto riguarda gli OLED che superano, seppur di poco, i 1000 nits come la serie LZ credo che la cosa migliore sia fare uno switch al volo tra le due impostazioni 1000/1500 nits di un fermo immagine significativo, e valutare l'impostazione migliore.
A intuito impostando 1000 nits si perderebbero le informazioni fino ai 1100/1150 nits a pannaggio degli LZ1500 e 2000, che impostando 1500 nits invece verrebbero visualizzate. Oltre, con entrambe le impostazioni, si avrebbe il corrispondente e inevitabile clipping, da valutare quanto fastidioso dato che il range restante sarebbe comunque molto limitato.
Del resto, in quel video Theo utilizza un OLED LG - non ricordo più il modello - che dice essere in grado di raggiungere un picco massimo di soli 700 nits circa, ma imposta OLED (1000 nits) in quel menu del lettore. In pratica la stessa differenza che ci sarebbe con gli LZ impostando LCD Super-Alta Luminanza... ;)
Ettore
 
Ultima modifica:
Buonsera. Questa sera ho avuto questo piccolo bug con il mio 9000 che mi ha fatto al momento preoccupare. Ho acceso la corrente e la scritta "please wait" continuava a scorrere senza mai mandare il lettore in stand by. Ho aspettato un pochino e poi ho staccato la corrente. Riaccendo e tutto ok come al solito. A qualcuno è mai capitato? Grazie
 
A me capita con l'UB820, non so perchè ma se tolgo corrente
(stacco la spina posteriore) poi torna tutto normale.

Potrebbe essere un "bug" dell'ultimo aggiornamento SW?

Alla panasonic sono a dir poco "inesperti", ognuno da una risposta
diversa senza mai centrare il problema...NON sono preparati e
...si capisce che leggono quando non sanno cosa dire!!!:D:):p

BuonAudioVideo
Rudy
 
Si ho provato ma non si ferma mai...come il mare!:D

E' sicuramente un bug dell'ultimo aggiornamento SW ma, ripeto, alla Panasonic
non sanno cosa rispondere o danno risposte quanto meno inadeguate!

BuonAudioVideo
Rudy
 
Bha, è abbastanza "random"...per es.: quando da telecomando vado direttamente su "internet" non mi
appare subito la schermata con Youtube/netflix/PrimeVideo e quindi devo riavviare staccando la spina.

Purtroppo è così dall'ultimo FW e finchè non aggiorneranno (ma visto l'andazzo la vedo mooolto dura),
bisognerà fare di necessità virtù !!!:)

BuonAudioVideo

Rudy
 
Io ho l'820 da inizio Dicembre e non mi è mai capitato.
Il firmware anche nel mio caso è l'ultimo disponibile - precedente al mio acquisto, dato che quando l'ho installato era già aggiornato alla versione più recente - e ammetto di non aver ben capito quando accade che la scritta Please Wait resti in scorrimento senza scomparire: all'accensione o allo spegnimento?
Fra l'altro intuisco che stacchiate la corrente al lettore quando non in uso, e questa pratica è notoriamente da evitare sulle elettroniche ormai da diversi anni. Il rischio di danni è mille volte superiore all'eventuale eccesso di consumo di elettricità: ormai ogni elettronica ha la modalità di standby a basso consumo (avrete notato che quasi nessun dispositivo sorgente ha più un vero e proprio interruttore di spegnimento totale, non a caso...), e se lo si vuole diminuire ulteriormente basta impostare nel menu di impostazione la voce che disattiva lo standby di rete e relative funzionalità, che ogni produttore chiama in modo differente ma che generalmente indica tempi di accensione più lunghi.
Fossi in voi da ora in poi lascerei il lettore (e non solo quello) in normale standby, togliendo l'alimentazione soltanto durante lunghi periodi di inutilizzo (vacanze estive e simili).
Ettore
 
Dici? Pensavo di fare una cosa giusta invece staccando la corrente. Ad ogni modo io non stacco la corrente togliendo la spina ma spegnendo il tasto sulla ciabatta della corrente. Dici che è uguale? Comunque mi è capitato all'inizio, quando appunto attacco la corrente e va in standby.
 
Top