• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Scusatemi, ma è vero che rispetto ad altri lettori, questo è considerato abbastanza rumoroso durante la visione? Io ho una certa sensibilità verso questi rumori e non vorrei trovarmi pentito dell'acquisto.....
Ciao. Il mio 9000 (oltre i primi minuti del film dove il disco gira più velocemente e quindi più rumoroso) con alcuni dischi nel cambio di strato (credo) a metà film riprende per alcuni minuti a far girare più veloce il disco e quindi diventa più rumoroso. Però è un rumore che devi proprio mettere l'orecchio vicino, da una distanza normale lo senti appena, però lo senti.
 
Ciao a tutti,
chiedo per favore una conferma sull'UB820 (l'ho regalato ai miei genitori e in questi giorni ho poca possibilità di verificare): se si espelle un disco e lo si reinserisce, il lettore riproduce sempre il film dall'inizio e non riprende dal punto in cui era stata interrotta la visione?
 
Ciao a tutti,
chiedo per favore una conferma sull'UB820 (l'ho regalato ai miei genitori e in questi giorni ho poca possibilità di verificare): se si espelle un disco e lo si reinserisce, il lettore riproduce sempre il film dall'inizio e non riprende dal punto in cui era stata interrotta la visione?

Ti dà la possibilità di scegliere: o ripartire la riproduzione da capo, o dall'ultimo punto in cui l'hai lasciato l'ultima volta, mi è capitato con vari BD, ora non so se alcuni BD non abbiano questa possibilità o se dipende solo ed esclusivamente dal lettore, se così fosse, ti garantisco che puoi riprendere da dove hai interrotto l'ultima volta
 
@Lollo9579
Sei fuori strada, il lettore "legge"i dischi e porta il segnale ad altri apparecchi predisposti per l'amplificazione audio e codifica video (AVR) , quest'ultimo porta alle "casse" più eventualmente anche il subwoofer il segnale audio per ascoltare il messaggio sonoro, alla tv il segnale video per visionare.
 
Ultima modifica:
Una domanda al volo per chi accoppia il lettore UB820 a un OLED Panasonic di ultima generazione come gli LZ (o magari JZ): c'è qualche funzione specifica relativa al tone mapping che è meglio disattivare, lato tv e/o lato player - demandando soltanto all'elettronica migliore tra le due quel lavoro sul flusso video?
Penso all'HDR Optimizer dell'UB820 e all'algoritmo di tone mapping dinamico attivo di default negli Oled LZ, magari però sono due cose differenti oppure ci sono altre funzioni che al momento mi sfuggono...
Ettore
 
Una curiosita': tecnicamente parlando e senza entrare nel merito del prezzo e della disponibilita', oggi come oggi tra il Panasonic 9000 e l'Oppo 205 quale sarebbe la scelta migliore, soprattutto per quanto riguarda le uscite audio analogiche?
 
@Tacco

Dico i settings migliori dopo mesi e mesi di utilizzo per massimizzare il tutto, ho un GZ950 e UB820;
Chiaramente se si hanno lettori come UB820/9000 e TV OLED che non arrivano ai 1.000 nits "puliti" ma che comprimono prima, la funzione HDR Optimizer è d'obbligo, per me è d'obbligo.
Lato TV disattivare tutto ciò che comporta la gestione opzionale del Tone Mapping, sul GZ si chiama Dyamic HDR (Tone Mapping dinamico) come dice Teoh, l'HDR va gestito da una parte sola, quindi prediligere HDR Optimizer lato lettore, e Dynamic HDR OFF lato TV.
Una volta selezionato l'HDR Optimizer e il tipo di TV che si possiede nel Menu apposito del lettore, assicurarsi si selezionare che il metodo HDR Optimizer, tra le altre funzioni, sia impostato su Standard, evitare gli altri nomignoli.
Ultime considerazioni di cui parlavo qualche pagina addietro, per evitare campionamenti aggiuntivi, nel lettore impostare il Processo Chroma (mi sfugge il nome preciso, abbi pazienza) su 4:2:2 e non su 4:4:4, e l'impostazione dei bit su 10 anziché 12. Tutto ciò ripeto su GZ, occorrerebbe vedere però sulla Serie 2000 di JZ o LZ com'è il Tone Mapping; in linea di massima: TV da 7-800 nits, fai fare tutto al lettore (Optimizer) e disattivi il resto sulla TV. Che poi io fare lo stesso pure se avessi l'LZ 2000 da più di 1.000 nits perché la funzione HDR Optimizer comprime appunto dai 1.000 nits, per cui...

Considerazioni visive: sarà un placebo ma da quando ho l'820 il GZ è stratosferico: quadro più nitido, paradossalmente con l'Optimizer attivo sembra esser più luminoso, il Chroma impostato in 4:2:2 dà ulteriore trasparenza al quadro, questi piccoli accorgimenti hanno reso l'esperienza sul GZ ancor migliore. Io posso dirti questo, nel caso volessi consigli più mirati su JZ/LZ magari serie 2000, devi aspettare gli utenti che ce l'hanno :)
 
Perfetto, grazie mille, mi sembra un'ottima base di partenza.
Poi se qualcun altro volesse aggiungere qualcosa magari sulle serie LZ2000/1500 che i 1000 nits li raggiungono tanto meglio.
Buona domenica a tutti,
Ettore
 
Ultima modifica da un moderatore:
Seguo anche io con interesse per sapere quali sono i setting migliori per UB820 e tv LZ2000. Il lettore lo possiedo già, entro febbraio prenderò anche la tv!
 
Ciao a tutti! Dopo aver letto "velocemente" la discussione ed utilizzato la funzione cerca senza successo, il dubbio che avevo è rimasto, quindi ecco la mia domanda: a livello video i due lettori sono "identici" come prestazioni. Dal lato audio, solo multicanale, non stereo, ci sono differenze apprezzabili? La parte stereo non la utilizzerei in quanto utilizzo un dac esterno, quindi nessun interesse per uscite XLR ecc.. ma utilizzerei le uscite analogiche 7.1 per il collegamento al PRE.

Grazie
 
A livello multicanale non cambia nulla (credo), colleghi tutto in HDMI (sinto e lettore appunto) e decodifichi i flussi ad alta definizione tipo il DTS HD. Il 9000 è più pregiato per le uscite analogiche e stereo immagino, oltre che ad avere una migliore meccanica, ma comunque lato video credo davvero che siano identici e lato audio multicanale anche.
 
A livello multicanale non cambia nulla (credo), colleghi tutto in HDMI (sinto e lettore appunto) e decodifichi i flussi ad alta definizione tipo il DTS HD. Il 9000 è più pregiato per le uscite analogiche e stereo immagino, oltre che ad avere una migliore meccanica, ma comunque lato video credo davvero che siano identici e lato audio multicanale anc..........[CUT]

grazie per la risposta prima di tutto. Io comunque non collego il pre in hdmi, sfrutto le uscite analogiche 7.1..
 
Ciao

Seguo anche io con interesse per sapere quali sono i setting migliori per UB820 e tv LZ2000. Il lettore lo possiedo già, entro febbraio prenderò anche la tv!

Ciao. Guarda io ho il 9000 come lettore e da poco meno di due mesi LZ2000 77". Nelle impostazioni del lettore ho lasciato tutto di default con ovviamente hdr optimizer on. Sulla tv vado di modalità "professionale 2" con sdr e hdr mentre dolby vision in modalità scuro. Anche li non ho toccato nulla e le immagini sono spettacolari!!! Quindi non devi fare molto...
 
Top